20/05/2025

Pubblicato su Astronomy & Astrophysics lo studio di un team che coinvolge un gruppo di allievi dell’Università di Firenze, in collaborazione con il Telescopio Nazionale Galileo (TNG) e con INAF-Osservatorio Astrofisico di Arcetri. Si sono trovati nel posto giusto...

leggi tutto

AL POLO VOLPONI DI URBINO, TECNOLOGIE DIGITALI NELLO SPORT

A conclusione degli eventi organizzati per il ventennale della Scuola di Scienze Motorie, Venerdì 25 Novembre, dalle ore 9.00 avrà luogo presso l’aula “Sospesa” (Aula D1 Polo Volponi, Via Saffi, 15), il convegno di studi sulla Match e Training Analysis nello Sport dal...

leggi tutto

L'esistenza dell'acido carbonico è stata a lungo oggetto di dibattito: teoricamente reale, ma praticamente impossibile da rilevare. Questo perché il composto si decompone sulla superficie terrestre. Un team di ricercatori tedesco-cinese che lavora alla FRM II Research...

leggi tutto

UN SECONDO ERC IN ARRIVO ALLA STATALE DI MILANO

Si tratta di un ERC starting grant da 1,5 milioni euro assegnato a Woo Jin Kwon per il progetto dal titolo: "Quantum Vortex Simulator: from fundamental properties toward engineering mobility". Il progetto sperimentale QUAVADIS farà luce sulla misteriosa dinamica dei...

leggi tutto
UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”

UNIBA, “Le Roman de formation au féminin”

BARI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, dalle ore 15.00, presso il Centro Polifunzionale Studenti dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si svolgerà il Convegno internazionale "Le roman de formation au féminin". Il convegno vedrà la partecipazione di...

leggi tutto

Parte QuCOM, progetto UE coordinato da UniTS

Trieste, 22 novembre 2022. QuCoM (Quantum Control of Gravity with Levitated Mechanics), il progetto coordinato da UniTS e finanziato dalla Commissione Europea con 2,3 milioni di euro prende il via! Frutto di un partenariato pubblico-privato, QuCoM avrà tre anni di...

leggi tutto
UNIFI, L’eredità di Giovanni Verga

UNIFI, L’eredità di Giovanni Verga

FIRENZE. Qual è l’eredità lasciata da Giovanni Verga per il lettore di oggi? A un secolo dalla sua scomparsa, l’autore de “I Malavoglia” va considerato come un monumento storico da custodire o è ancora un autore necessario per la coscienza del nostro presente? Tenterà...

leggi tutto

UNI URBINO, L’INCLUSIVITÀ DELL’EUROPA FUTURA

“Un’Europa verde, digitale e inclusiva entro ed oltre i confini dell’Unione” è il titolo della giornata in programma per giovedì 24 novembre che, a partire dalle ore 11, si terrà nell’Aula Magna del Rettorato, Palazzo Bonaventura in via Saffi, 2. L’iniziativa è...

leggi tutto

Giornata della trasparenza UniMc

Sono aperte le iscrizioni per la Giornata della trasparenza organizzata per il 29 novembre dalle 9 alle 13 al Polo Pantaleoni dall’Università di Macerata con il Patrocinio di Regione Marche e Ordine degli Avvocati di Macerata. Tema di questa edizione sarà la...

leggi tutto
URBINO, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI FILM CINECUG

URBINO, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI FILM CINECUG

Per CineCUG, il ciclo di film ideato e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino, l’appuntamento delle 20,45 del mercoledì al cinema Nuova Luce, in Via Veterani, Urbino, vede in scena il 23 novembre “Dio è donna e si chiama Petrunya” di T....

leggi tutto

A PAVIA, “l’energia liquida”

Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...

leggi tutto

UNI URBINO, IL PUNTO SULL’ERGASTOLO OSTATIVO

L’ergastolo ostativo è un argomento di grande attualità nel dibattito politico, giuridico e sociale dopo le sentenze della Corte Europea dei Diritti Umani e della Corte Costituzionale e il Decreto legge del 31.10.22. Se ne parlerà approfonditamente all’Università di...

leggi tutto

Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo...

leggi tutto
What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse

What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse

PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...

leggi tutto
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE

URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE

Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...

leggi tutto
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”

Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”

ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...

leggi tutto
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca

SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca

Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...

leggi tutto

Researchers from ETH Zurich and the University of Zurich are taking magnetic resonance imaging a step further. With their new method, they can visualise metabolic processes in the body. Their objective is to improve the future diagnosis and treatment of heart disease....

leggi tutto

Sentieri interrotti

IUAV. Venerdì 25 novembre 2022, ore 11:00, a Venezia - Tolentini, aula magna, presentazione dei volumi “Costantino Dardi. La tassellatura terrestre” a cura di Adriano Venudo e “L'artista il toro il tiranno” di Giovanni Fraziano. Incontro a cura di Roberta Albiero e...

leggi tutto

Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e Virgo, in Italia, hanno rivelato un segnale gravitazionale straordinariamente intenso, ma estremamente breve. Una sorta di potentissimo gong cosmico, chiamato GW190521, dalla data della sua rivelazione. L’onda...

leggi tutto

Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica

MACERATA. Lunedì prossimo, 21 novembre, dalle 16 nell’aula blu del Polo Pantaleoni si terrà il seminario “Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dall’Ordine degli Avvocati e...

leggi tutto

Indagato da un gruppo internazionale di ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano il ruolo dell’enzima Polimerasi Theta nella farmacoresistenza è stato studiato. Per la particolare funzione di questa molecola i ricercatori hanno coniato il nome di...

leggi tutto