22/04/2025
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...
“Mathematicos pingere modos. Piero della Francesca, Bramante e Raffaello”
MILANO. Venerdì 25 Novembre 2022, dalle 18:00 alle 19:00, presso l'Auditorium del Politecnico, via G. Pascoli 53, per il ciclo Visioni Politecniche, conferenza di Jessica Gritti, docente di Storia dell’Architettura, dal titolo "Mathematicos pingere modos. Piero della...
Researchers from ETH Zurich and the University of Zurich are taking magnetic resonance imaging a step further. With their new method, they can visualise metabolic processes in the body. Their objective is to improve the future diagnosis and treatment of heart disease....
Sentieri interrotti
IUAV. Venerdì 25 novembre 2022, ore 11:00, a Venezia - Tolentini, aula magna, presentazione dei volumi “Costantino Dardi. La tassellatura terrestre” a cura di Adriano Venudo e “L'artista il toro il tiranno” di Giovanni Fraziano. Incontro a cura di Roberta Albiero e...
UNIMORE PER LA “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Numerose le iniziative promosse da molte strutture dell’Ateneo, dal CUG – Comitato Unico di Garanzia e dai Centri di Ricerca, in piena coerenza con l’attuazione del GEP - Gender Equality Plan di Ateneo e con varie altre iniziative che Unimore promuove all’insegna...
Elisabetta Comini, prima tra le scienziate italiane nel settore “Material & Nano Sciences”
Brescia, 18 novembre 2022. Nell’ambito del TIS, il sito Top Italian Scientists che raccoglie un censimento degli scienziati e scholars italiani (in Italia e all’estero) di maggior impatto, la Prof.ssa Elisabetta Comini, Ordinaria di Fisica sperimentale dell'Università...
100 mila Euro alla ricerca traslazionale sui linfomi di UPO
NOVARA. Lo scorso 11 novembre, a Napoli, la FIL (Fondazione Italiana Linfomi) ha premiato con un finanziamento di 100.000 Euro la ricerca sui linfomi del dottor Riccardo Moia, dottorando di ricerca di Scienze e Biotecnologie Mediche all'Università del Piemonte...
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e Virgo, in Italia, hanno rivelato un segnale gravitazionale straordinariamente intenso, ma estremamente breve. Una sorta di potentissimo gong cosmico, chiamato GW190521, dalla data della sua rivelazione. L’onda...
Missione in Perù per la cura del patrimonio archeologico a rischio
Ancona, 18 novembre 2022. Si è appena conclusa la missione archeologica ed istituzionale in Perù del Gruppo di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura dell’Univpm (GAP-Geomatics Applications and Processing), coordinato dalla professoressa...
Università di Pavia, Premiati i migliori Report di Sostenibilità italiani
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e Refinitiv ha ospitato, giovedì 17 Novembre 2022, la quarta edizione...
Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica
MACERATA. Lunedì prossimo, 21 novembre, dalle 16 nell’aula blu del Polo Pantaleoni si terrà il seminario “Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dall’Ordine degli Avvocati e...
“IL MONACHESIMO FEMMINILE” NEL NUOVO INCONTRO DELLA PASTORALE UNIVERSITARIA
Gli incontri della Pastorale Universitaria, in collaborazione con l’Università di Urbino Carlo Bo, offrono l’occasione per dialogare su argomenti di ampia prospettiva multidisciplinare. Il fil rouge che conduce il progetto di quest’anno è quello di cogliere il...
SU SKY TG24 I PODCAST DI ‘SCIENCE, PLEASE’ IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI PAVIA
Sky TG24 e l’Università di Pavia insieme per la divulgazione scientifica. Nasce con questo intento la collaborazione del canale all news con l’ateneo pavese per un ciclo di dieci appuntamenti settimanali con i podcast di ‘Science, please’, ascoltabili all’interno...
Il progetto GREW – Garden from Recycling & Wastes, un esempio di economia circolare
Ingegnerizzare un nuovo sistema integrato, fertilizzante-box di coltivazione, mediante l'applicazione sinergica di fertilizzanti innovativi ecosostenibili a base di materie prime di recupero e a rilascio lento di nutrienti e illuminazione a LED è il progetto di...
Indagato da un gruppo internazionale di ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano il ruolo dell’enzima Polimerasi Theta nella farmacoresistenza è stato studiato. Per la particolare funzione di questa molecola i ricercatori hanno coniato il nome di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Appena pochi giorni dall’inizio delle operazioni scientifiche, il James Webb Space Telescope (JWST) è stato in grado di rivelare la luce proveniente da due galassie tra le primissime dell’universo primordiale, tra 350 e 450 milioni di anni dopo il Big Bang. Sono i...
Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...
Ca’ Foscari ricorda Ezra Pound a 50 anni dalla morte
“Sono trascorsi 50 anni dal giorno in cui una gondola solitaria, coperta di fiori, attraversava il bacino di San Marco, venendo dall’isola di San Giorgio e diretta verso l’isola di San Michele, il cimitero, dove Ezra Pound fu sepolto nella parte acattolica, insieme...
Il M.U.R. accredita la Scuola Superiore dell’Ateneo udinese
Ha ricevuto l’accreditamento del Ministero dell’università e della ricerca la Scuola Superiore dell’Università di Udine. L’accreditamento dell’istituto di eccellenza dell’Ateneo friulano si traduce nell’equiparazione del diploma di licenza rilasciato dalla Scuola al...
“Atlante del sistema Mediterraneo” premiato alla Biennale dello Stretto
Il progetto “Atlante del sistema Mediterraneo”, esito del laboratorio di laurea condotto dai docenti Benno Albrecht, Lorenzo Fabian e Jacopo Galli nell’anno accademico 2021-22, è risultato tra i vincitori del Premio Città Metropolitana di Reggio Calabria e Messina per...
AL VIA IL PROGETTO FINANZIATO DALL’AGENZIA EUROPEA EURATOM
Il Politecnico di Milano è uno dei partner di ANSELMUS (Advanced Nuclear Safety Evaluation of Liquid Metal Using Systems), un progetto quadriennale finanziato dal programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica EURATOM. Il progetto ha...
Geometrie del terrore. lo spazio retorico nella letteratura fantastica
IUAV. Dal 23 novembre al 21 dicembre 2022, ogni mercoledì ore 8:30-13:30, presso il Cotonificio, aula F - Venezia, ciclo di lezioni seminariali a cura di Agostino De Rosa, Giulia Lazzaretto e Giulia Piccinin. La serie di conferenze vuole offrire un panorama critico...
UniMe aderisce alla “Giornata Mondiale della Prematurità” spegnendo le luci del rettorato
Il 17 Novembre si celebra, oramai da 14 anni, la “Giornata Mondiale della Prematurità”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle nascite pretermine, cioè prima della settimana 37a di gestazione. Negli ultimi anni, la Società...
attivato in Unimore l’Erasmus BIP – Blended Intensive Program
È stato attivato in Unimore il primo programma Erasmus BIP - BLENDED INTENSIVE PROGRAM che permette ai docenti e agli studenti di fare una mobilità intensiva e blended. Il Programma prevede la creazione di un insegnamento o attività formativa da offrire ad un minimo...
Una piattaforma sperimentale pone la moderazione nelle mani dei suoi utenti e dimostra che le persone non solo sono capaci di valutare i post in modo efficace ma anche di condividere le loro valutazioni con altri. Per contrastare la diffusione della disinformazione,...
Arrivato in Italia il primo gruppo dei rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari
L'Aquila, 16 novembre 2022. È arrivato questa mattina all’aeroporto di Fiumicino il primo gruppo dei 51 rifugiati destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 33 atenei italiani grazie al progetto UNICORE - University Corridors for...
All’UNIVDA, “Filantropia e credito”
Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15.00 l’Università della Valle d’Aosta propone un incontro dal titolo “L’attività creditizia in Valle d’Aosta tra localismo ed aperture nazionali e il ruolo svolto dall’Istituto bancario San Paolo di Torino (1880-1980)”. La conferenza...
WELFARE INTEGRATO: CONVEGNO A PALAZZO BATTIFERRI
Venerdì 18 novembre dalle 9 alle 13:30 si svolge a Urbino il convegno “Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato. Discussione del Rapporto sull’Assistenza nelle Marche 2022. Marcello Secchiaroli e le sfide ancora aperte”, organizzato dal...
Al via la Scuola di Liberalismo di Messina
Messina, 16 novembre 2022. Si è svolta, presso la Sala Senato dell’Ateneo messinese, la Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con...
Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...
Inaugurazione dell’847° A. A. DI UNIMORE alla presenza del Presidente della Repubblica
Unimore si appresta ad inaugurare il suo 847° Anno Accademico, un momento di grande solennità e importanza, che quest’anno vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia, alla quale si potrà partecipare solo su invito, si...
A UniMc la prima del docufilm “Tra le macerie”, con il sindacalista e scrittore Yvan Sagnet
Verrà presentato questo giovedì 17 novembre nell’aula verde del Polo Pantaleoni alle 17.30, il docufilm "Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae". Il progetto nasce dalla risposta dell'Università di Macerata al bando...
“Leggere” la natura, Primo corso di perfezionamento universitario su albi illustrati e natura
L’Università della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Sovraintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Associazione culturale “0432” di Basiliano (Udine) e la Cooperativa e Libreria “Tuttestorie” di Cagliari, propone per il 2023 il Corso di...
UNIME, Presentato il progetto OIR
Messina, 16 novembre 2022. L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, ieri, una rappresentanza studentesca degli Istituti scolastici messinesi Giovanni XXIII, Minutoli e Modica, con i loro docenti e dirigenti scolastici che hanno partecipato alla presentazione dei...
LA FONDAZIONE BO CELEBRA PROUST A 100 ANNI DALLA MORTE
URBINO. Nel centenario della morte di Marcel Proust (18 novembre 1922), la Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea mette a disposizione del pubblico, con una mostra specificamente dedicata, il vasto patrimonio librario e...
L’UNIVERSITÀ DI BERGAMO AVVIA IL POLO UNIVERSITARIO PENITENZIARIO
Bergamo, 15 novembre 2022. Da oggi anche l’Università degli studi di Bergamo potrà vantare il Polo universitario penitenziario, ossia una serie di servizi specificamente rivolti a studenti privati della libertà personale a seguito di un provvedimento dell’autorità...
Uno studio di ricercatori delle Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo. Gli studi genetici degli...
Sei docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2022
Milano, 15 novembre 2022. Sono sei i docenti dell’Università Statale di Milano nella classifica "Highly Cited Researchers 2022" di Clarivate Analytics, che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database...
Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone il convegno “Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’. Logiche da implementare e traiettorie da disegnare” giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’ateneo...
Tre ricercatori dell’Università di Pavia tra gli scienziati più citati a livello internazionale
Pavia, 15 novembre 2022. È stata pubblicata la lista dei ricercatori Highly Cited stilata annualmente da Clarivate, una delle società internazionali più accreditate nel fornire servizi basati sull'analisi di dati e informazioni relativi alla ricerca scientifica e...
“Multilinguismo nelle aziende del territorio”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali ha seguito un’indagine realizzata in diverse aziende del territorio, appartenenti a diversi settori e fornitrici di servizi differenti, finalizzata allo studio della presenza del multilinguismo al loro interno....
AL TEATRO SANZIO DI URBINO, “TE LA DO IO LA CINA”
Mercoledì 23 novembre alle ore 11, l’Aula Confucio dell’Università di Urbino Carlo Bo ospita, nello splendido Teatro “Raffaello Sanzio” di Urbino, lo spettacolo “Te la do io la Cina”, un progetto ideato e realizzato dal regista e sinologo Sergio Basso che condurrà lo...
Bookcity in Statale: la vita ibrida
L’Università Statale di Milano è ancora protagonista della 11a edizione di Bookcity con 46 eventi, che coinvolgono dipartimenti umanistici, scientifici e socioeconomici. Un’edizione dedicata al tema della Vita ibrida, che riflette la complessità contemporanea....
Andrej Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo, a UniMc
L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre, dalle ore 17 al Cine Teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario...
IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...
Riflessioni sul concetto di razza: il contributo di Kant
In occasione della pubblicazione del volume edito da EUT Edizioni Università di Trieste "Alle origini del concetto di razza - Kant e la diversità umana nell’unità di specie" di Cinzia Ferrini, martedì 22 novembre 2022, alle ore 17, presso la Sala conferenze del Museo...
POLIMI, NUOVI LABORATORI PER LA PROGETTAZIONE DI MATERIALI AVANZATI E SOSTENIBILI
Milano, 14 novembre 2022. Sono stati inaugurati oggi i nuovi laboratori di ricerca del Politecnico di Milano, nati grazie all’accordo di collaborazione con Regione Lombardia, per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico. I laboratori hanno come...