20/05/2025

Appena pochi giorni dall’inizio delle operazioni scientifiche, il James Webb Space Telescope (JWST) è stato in grado di rivelare la luce proveniente da due galassie tra le primissime dell’universo primordiale, tra 350 e 450 milioni di anni dopo il Big Bang.  Sono i...

leggi tutto

Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...

leggi tutto
Ca’ Foscari ricorda Ezra Pound a 50 anni dalla morte

Ca’ Foscari ricorda Ezra Pound a 50 anni dalla morte

“Sono trascorsi 50 anni dal giorno in cui una gondola solitaria, coperta di fiori, attraversava il bacino di San Marco, venendo dall’isola di San Giorgio e diretta verso l’isola di San Michele, il cimitero, dove Ezra Pound fu sepolto nella parte acattolica, insieme...

leggi tutto

Il M.U.R. accredita la Scuola Superiore dell’Ateneo udinese

Ha ricevuto l’accreditamento del Ministero dell’università e della ricerca la Scuola Superiore dell’Università di Udine. L’accreditamento dell’istituto di eccellenza dell’Ateneo friulano si traduce nell’equiparazione del diploma di licenza rilasciato dalla Scuola al...

leggi tutto

Una piattaforma sperimentale pone la moderazione nelle mani dei suoi utenti e dimostra che le persone non solo sono capaci di valutare i post in modo efficace ma anche di condividere le loro valutazioni con altri. Per contrastare la diffusione della disinformazione,...

leggi tutto
All’UNIVDA, “Filantropia e credito”

All’UNIVDA, “Filantropia e credito”

Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15.00 l’Università della Valle d’Aosta propone un incontro dal titolo “L’attività creditizia in Valle d’Aosta tra localismo ed aperture nazionali e il ruolo svolto dall’Istituto bancario San Paolo di Torino (1880-1980)”. La conferenza...

leggi tutto

WELFARE INTEGRATO: CONVEGNO A PALAZZO BATTIFERRI

Venerdì 18 novembre dalle 9 alle 13:30 si svolge a Urbino il convegno “Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato. Discussione del Rapporto sull’Assistenza nelle Marche 2022. Marcello Secchiaroli e le sfide ancora aperte”, organizzato dal...

leggi tutto
Al via la Scuola di Liberalismo di Messina

Al via la Scuola di Liberalismo di Messina

Messina, 16 novembre 2022. Si è svolta, presso la Sala Senato dell’Ateneo messinese, la Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con...

leggi tutto

Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...

leggi tutto
UNIME, Presentato il progetto OIR

UNIME, Presentato il progetto OIR

Messina, 16 novembre 2022. L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, ieri, una rappresentanza studentesca degli Istituti scolastici messinesi Giovanni XXIII, Minutoli e Modica, con i loro docenti e dirigenti scolastici che hanno partecipato alla presentazione dei...

leggi tutto
LA FONDAZIONE BO CELEBRA PROUST A 100 ANNI DALLA MORTE

LA FONDAZIONE BO CELEBRA PROUST A 100 ANNI DALLA MORTE

URBINO. Nel centenario della morte di Marcel Proust (18 novembre 1922), la Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea mette a disposizione del pubblico, con una mostra specificamente dedicata, il vasto patrimonio librario e...

leggi tutto

Uno studio di ricercatori delle Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo. Gli studi genetici degli...

leggi tutto

Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’

Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone il convegno “Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’. Logiche da implementare e traiettorie da disegnare” giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’ateneo...

leggi tutto

“Multilinguismo nelle aziende del territorio”

Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali ha seguito un’indagine realizzata in diverse aziende del territorio, appartenenti a diversi settori e fornitrici di servizi differenti, finalizzata allo studio della presenza del multilinguismo al loro interno....

leggi tutto

AL TEATRO SANZIO DI URBINO, “TE LA DO IO LA CINA”

Mercoledì 23 novembre alle ore 11, l’Aula Confucio dell’Università di Urbino Carlo Bo ospita, nello splendido Teatro “Raffaello Sanzio” di Urbino, lo spettacolo “Te la do io la Cina”, un progetto ideato e realizzato dal regista e sinologo Sergio Basso che condurrà lo...

leggi tutto
Bookcity in Statale: la vita ibrida

Bookcity in Statale: la vita ibrida

L’Università Statale di Milano è ancora protagonista della 11a edizione di Bookcity con 46 eventi, che coinvolgono dipartimenti umanistici, scientifici e socioeconomici. Un’edizione dedicata al tema della Vita ibrida, che riflette la complessità contemporanea....

leggi tutto

IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...

leggi tutto

Riflessioni sul concetto di razza: il contributo di Kant

In occasione della pubblicazione del volume edito da EUT Edizioni Università di Trieste "Alle origini del concetto di razza - Kant e la diversità umana nell’unità di specie" di Cinzia Ferrini, martedì 22 novembre 2022, alle ore 17, presso la Sala conferenze del Museo...

leggi tutto
ALLA UNI URBINO “SESTO EMPIRICO, IL FILOSOFO SCETTICO”

ALLA UNI URBINO “SESTO EMPIRICO, IL FILOSOFO SCETTICO”

Sesto Empirico è l'unico filosofo scettico greco di cui possediamo parte delle opere. La circolazione dei suoi scritti dal tardo Seicento in poi ha fortemente influenzato la filosofia moderna, da Cartesio a Kant. Ciò significa che la cultura moderna non è figlia del...

leggi tutto

Dalle ricerche nei siti di Helawa e Aliawa, nella piana di Erbil, importanti risultati per la ricostruzione della storia antica della regione, dal Neolitico all’epoca medievale. Milano (14 novembre 2022), si è conclusa nei giorni scorsi la missione archeologica...

leggi tutto

“Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico”

Si terrà martedì 15 novembre, a partire dalle 8.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula P, Via San Geminiano 3, Modena), il seminario dal titolo “Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico: iniziative Europee per il monitoraggio e la verifica...

leggi tutto

I proff. Barbara Orecchio, Debora Presti e Cristina Totaro, docenti di Geofisica presso l’Università di Messina, hanno coordinato il team di ricerca che ha recentemente fornito importanti informazioni sul sistema di degassamento attivo del complesso vulcanico...

leggi tutto

Una nuova ricerca dell’Università di Padova e dell’Istituto nazionale di astrofisica realizzata con i dati del telescopio spaziale James Webb identifica nuove galassie ricche di polvere nell’universo primordiale. Il lancio del James Webb Space Telescope (Jwst), il più...

leggi tutto

Researchers make headway in solving a longstanding problem of balancing curious “exploration” versus “exploitation” of known pathways in reinforcement learning. It’s a dilemma as old as time. Friday night has rolled around, and you’re trying to pick a restaurant for...

leggi tutto