20/05/2025
UNIVERSITÀ DI BERGAMO E POLIMI GRADUATE SCHOOL OF MANAGEMENT AL TOP DELLA CLASSIFICA MONDIALE DEI MASTER
Bergamo, 10 novembre 2022. Il Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione – MeGMI, iniziativa promossa congiuntamente da SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo e da POLIMI Graduate School of Management,...
Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere
PALERMO. Giovedì 17 novembre, dalle 15.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus universitario di viale delle Scienze) si tiene la manifestazione “Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere”. Il progetto, ideato da Valeria...
“La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali”
Il 17 novembre 2022, dalle 17 alle 19, seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, via del Gregorio 13, sul tema “La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali” con relatore il Professor Vincenzo Coscia, Ordinario del Dipartimento di Matematica e...
Fino a qui non è stato possibile tracciare il metabolismo delle cellule tumorali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) in contesti clinici di routine. Ora, un team di ricerca interdisciplinare che comprende l'Università tecnica di Monaco (TUM) sta lavorando per far...
UNI URBINO, OSPITI INTERNAZIONALI AL MEETING DELLA SCUOLA DI RESTAURO
Venerdì 11 novembre, nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dalle 10 alle 17, si terrà il seminario “Esperienze di Conservazione tra ricerca, didattica e interventi”. La prof.ssa Fatma Derouiche Ben Abdallah dell’ISBAS di Sousse (Tunisia) e il prof....
Unimore ha quattro nuovi “Professori Emeriti”
Modena, 10 novembre 2022. Unimore ha quattro nuovi “Professori Emeriti” che si vanno ad aggiungere alla schiera di affermati docenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia che, già in precedenza, avevano ricevuto questo titolo. I nuovi insigniti col titolo onorifico...
Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548. Il ritrovamento del sistema idraulico
VENEZIA. Giovedì 17 novembre 2022, ore 18, presso la sala Gradoni della biblioteca IUAV presentazione del libro di Diego Peruzzo e Gabriele Cappellato "Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548” (Bononia University Press, 2022). Ne discutono con gli autori Anna Bedon...
Uno studio della Statale di Milano ha stabilito la correlazione tra la proteina PCSK9, responsabile della regolazione del colesterolo LDL, con la riduzione dell’età gestazionale e l’aumento del rischio di ricorso al cesareo. L’esposizione alle polveri sottili durante...
Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili
IUAV. "Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili" è il titolo della conferenza di Carlo Nozza della USI di Mendrisio, nell’ambito del progetto di ricerca Waste Design, che si terrà il prossimo 15 novembre 2022, ore 13:30, a...
La biofisica e la genetica ai Lincei
ROMA. Venerdì 11 novembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, palazzo Corsini in via della Lungara 10, nell'Aula di Scienze fisiche alle ore 14.00 si terrà la conferenza dei nuovi Soci stranieri Kurt Wüthrich, chimico e biofisico svizzero, Nobel per la Chimica...
“Giovanni? Un ragazzo come voi, che puntava sempre a fare il meglio”
Macerata, 9 novembre 2022. Giovanni Falcone da giovane? “Era un ragazzo come voi, ma molto pragmatico. Quando gli davano un compito, si poneva come meta il dover fare il meglio. In vita non era un eroe, faceva solo il suo dovere di magistrato. Ma la morte, di cui era...
In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Chemistry che combina misure sperimentali e simulazioni teoriche, è stata evidenziata una nuova classe di reazioni chimiche, la cui velocità è controllata da fenomeni quantistici. Oltre ai ricercatori del...
ADAM GUY RIESS E LA SORPRENDENTE STORIA DELL’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO
Martedì 15 novembre 2022, dalle 17 alle 19, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Adam Guy Riess (Johns Hopkins e Space Telescope Science Institute). Il fisico statunitense, che nel 2011 ha vinto...
Sicurezza delle centrali nucleari: al via progetto europeo con UniPI
Aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e diminuire le conseguenze radiologiche di incidenti severi come quello di Fukushima. E’ questo uno degli obiettivi di SEAKNOT, un progetto europeo quadriennale appena avviato che per l’Italia coinvolge l’Università di...
“Gina Lagorio cent’anni dopo”
UNIMI. "Gina Lagorio cent’anni dopo" è il titolo della serata evento in programma al Teatro Franco Parenti il 13 novembre (ore 18, Sala Café Rouge, via Pierlombardo, 14 - Milano) organizzata in collaborazione con il Centro Apice - Archivi della parola, dell'immagine e...
Due sabati in SalaBorsa con i ricercatori del Dipartimento LILEC dell’Alma Mater
BOLOGNA. Sabato 12 e sabato 19 novembre, dalle 10 alle 13, si svolgerà in SalaBorsa, e quindi nel cuore nella città, il ciclo organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, "I sabati del LILEC". Un appuntamento...
“Intolleranze elementari”, presentato in Aula Cannizzaro il libro di Elisabetta Darida
MESSINA. L’Aula Cannizzaro dell'Ateneo messinese ha ospitato, stamane, la presentazione del libro “Intolleranze elementari” di Elisabetta Darida. Alla presenza dell’autrice, dopo i saluti del Prorettore Vicario, prof. Giovanni Moschella, l’iniziativa è stata...
“Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”
Unimore organizza, il 10 e 11 novembre, il convegno “Nuovi orizzonti dell’inclusività: il politicamente corretto oltre l’igiene verbale”, con l’obiettivo di riportare il concetto di “Politicamente Corretto” su un terreno privo di connotazioni negative, ma...
AL VIA CINECUG, IL CICLO DI FILM PER RIFLETTERE SUL MONDO
Riparte CineCUG, il ciclo di film ideato e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino. "Quest’anno la programmazione prevede film che intendono far riflettere su una varietà di temi" spiega la professoressa Raffaella Sarti, Presidente del...
Uno studio dell'EPFL e della Nestlé rivela che lo stress ossidativo nel cervello ha un impatto negativo sulla motivazione. I risultati mostrano anche che la motivazione può essere migliorata dall'alimentazione. Nella vita, la motivazione può fare la differenza tra...
The secret to long life for rechargeable batteries may lie in an embrace of difference. New modeling of how lithium-ion cells in a pack degrade show a way to tailor charging to each cell’s capacity so EV batteries can handle more charge cycles and stave off failure....
A Unimore, “Didattica inclusiva e Universal design”
Unimore promuove il XIII Seminario sulle tematiche dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento dal titolo “DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN”, rivolto a professionisti dell’area sanitaria, agli insegnanti di ogni ordine e grado scolastico, agli studenti con DSA e a...
“Foto di gruppo con Regina”
UNIFI. Nuova produzione della compagnia teatrale universitaria “Binario di Scambio”, dedicata a Adelaide Ristori, a duecento anni dalla nascita della più grande attrice tragica del nostro Ottocento, interprete di donne forti della classicità e della storia moderna, da...
ECCEZIONALE SCOPERTA DAGLI SCAVI di San Casciano Bagni
SIENA. La conclusione della sesta campagna di scavi al Santuario Ritrovato del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni (SI) ha permesso il rinvenimento del più grande deposito di statue in bronzo di età etrusca e romana mai scoperto nell’Italia antica e uno dei più...
Rettori di Marche, Abruzzo e Umbria riuniti a UniMc
Macerata, 8 novembre 2022. Il rettore dell’Università di Macerata, John McCourt, ha ospitato oggi i colleghi rettori degli atenei delle Marche, Abruzzo e Umbria. La lunga e proficua riunione è stata l’occasione per ribadire l’importanza di un approccio comune alle...
Sviluppo di nuove tecnologie sostenibili di produzione di “solar-fuels”
UNIBA. La professoressa Angela Dibenedetto, è co-ordinatrice di uno dei 9 progetti finanziati (su 24 sottomessi) dalla Comunità Europea nell'ambito del bando “Sustainable, secure and competitive energy supply” (HORIZON-CL5-2021-D3-03) del programma Horizon Europe...
“Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea”
SIENA. Sabato 12 novembre 2022, ore 21, in occasione dell'apertura straordinaria serale della Pinacoteca Nazionale, via San Pietro 29, sarà possibile visitare il quadro di Gerolamo Genga “Solo nella catastrofe. La fuga di Enea nella letteratura contemporanea” con la...
Cercivento e non solo: le fucilazioni per l’esempio durante la Grande guerra in Friuli Venezia Giulia
“Non solo Cercivento. Le fucilazioni per l’esempio in Friuli Venezia Giulia durante la Prima guerra mondiale”. È il tema del convegno che si terrà all’Università di Udine venerdì 11 novembre, alle 14.30, nella Sala del consiglio di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine...
I maiali, come gli umani e certe specie di primati non umani, riescono a gestire i conflitti in maniera complessa e articolata. Questo, in sintesi, il risultato di uno studio appena pubblicato sulla rivista Animal Cognition. Lo studio è stato realizzato da Giada...
“Riflessioni sul cambiamento climatico”
UNIURB. Per le "Giornate del contemporaneo" organizzate dal Comune di Urbania, venerdì 11 novembre alle 21 nella Sala Volponi di Corso Vittorio Emanuele II, Urbania si terrà l'incontro "Riflessioni sul cambiamento climatico" che vedrà gli interventi di rappresentanti...
Il progetto ‘SUMOsolvable’ tra i selezionati con il Bando 2022 di AriSLA
Il progetto ‘SUMOsolvable’, coordinato dalla Prof.ssa Serena Carra del Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze di Unimore rientra tra i sei progetti di ricerca sulla SLA selezionati a livello nazionale con il Bando 2022 di AriSLA - Fondazione...
patto fra i sindaci di Venezia e Odessa, Iuav parteciperà alla ricostruzione
Venezia, 8 novembre 2022. Firmato ieri a Ca’ Farsetti un accordo tra il sindaco Luigi Brugnaro e il sindaco di Odessa Gennadiy Trukhanov per promuovere scambi e progetti comuni e proporre la candidatura di Odessa a patrimonio Unesco. Presente all’incontro Benno...
A URBINO convegno della scuola di restauro con docenti dall’Albania
L’Università degli Studi di Urbino ospiterà da martedì 8 novembre a venerdì 11 novembre 2022 una delegazione di docenti albanesi provenienti dalle Università di Universiteti I Arteve di Tirana; Universiteti Politeknik I Tirane, University of Shkodra Luigj Gurakuqi,...
Università di Firenze e inclusione, il Museo con l’avatar
Il Sistema Museale dell’Ateneo fiorentino sperimenta un servizio avanzato di accessibilità e inclusione sociale. Dall’8 al 19 novembre, grazie ad un accordo con BrainControl, le collezioni del Museo di Geologia e Paleontologia (via La Pira, 4 - Firenze) potranno...
Diritto e intelligenza artificiale: a Giurisprudenza UNIMORE due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
Nell’ambito degli appuntamenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche e del corso di Teoria dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), si svolgeranno, presso il Dip. di Giurisprudenza, due incontri con il Professor Fernando H. Llano Alonso...
Intitolate un’aula e tre reparti del Policlinico ai proff. De Simone, Ferlazzo, Marsico e Romeo
Messina, 7 novembre 2022. Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna del pad. NI del Policlinico, la cerimonia di intitolazione di un’Aula e di tre reparti dell’AOU “G. Martino” alla prof.ssa Italia De Simone e ai proff. Aldo Ferlazzo, Silvano Marsico e Giuseppe Romeo....
L’università di Pavia nel progetto Hyperspace, una rete intercontinentale di comunicazione quantistica
L'entanglement quantistico, una volta descritto da Albert Einstein come una "inquietante azione a distanza", è ora considerato una risorsa chiave per le molte applicazioni nell'elaborazione e nella trasmissione sicura delle informazioni. La realizzazione di una rete...
UNIURB e il progetto di educazione finanziaria “I dimenticati”
Da venerdì 18 novembre a domenica 27 novembre 2022 in varie località’ delle Marche e della Romagna si svolgerà lo spettacolo "I Dimenticati", un’innovativa iniziativa di educazione finanziaria attraverso l’opera lirica realizzata dallo Yunus Social Business Centre...
Da oltre dieci anni l'Osservatorio IceCube in Antartide monitora le tracce luminose dei neutrini extragalattici. Durante la valutazione dei dati dell'osservatorio, un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università tecnica di Monaco (TUM) ha scoperto una...
“LA FUSIONE A PADOVA. SCIENZA, TECNOLOGIA E FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA”
L’evento "La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica" del prossimo 21 novembre 2022 si inserisce nel palinsesto per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo patavino ed è promosso da Università di Padova e Consorzio...
E-Archeo: una nuova piattaforma digitale per la valorizzazione di siti archeologici italiani
Un progetto nato durante il lockdown per valorizzare alcuni siti archeologici italiani e per fornire un’ulteriore esperienza virtuale al visitatore. Tra i luoghi-simbolo scelti per raccontare le bellezze del nostro Paese del progetto e-Archeo, anche le Ville di...
Settimana Internazionale della Ricerca, “Il futuro della coscienza”
NAPOLI. Fin dalla sua nascita, la Settimana Internazionale della Ricerca (SIR) ha avuto come obiettivo principale l'individuazione di un terreno nuovo di dialogo tra discipline diverse sui temi più avanzati della ricerca scientifica e dell'innovazione culturale. Nelle...
MISSIONE LUMIO: IL POLITECNICO DI MILANO GUIDA LA FASE B
Il Politecnico di Milano e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno siglato l’accordo per lo sviluppo della fase B della missione spaziale LUMIO (Lunar Meteoroid Impacts Observer). Dopo lo studio preliminare di fase A conclusa con successo nel 2021, la fase B è partita...
Sarah F. Derbew di Stanford è convinta che non si possano analizzare i testi classici esclusivamente attraverso la moderna prospettiva della razza, anche se molti studiosi lo fanno. Nel suo primo libro Derbew, un'assistente professore di lettere classiche affiliata al...
Interior/Design: Expanding the field
VENEZIA. Ciclo di conferenze online, da novembre 2022 a giugno 2023, a cura di a cura di Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Fiorella Bulegato, Lucilla Calogero, Maddalena Dalla Mura, nell’ambito di Iuav Autumn Design Days 2022 Il ciclo di...
Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
Macerata, Maria Falcone alla Giornata della cultura civile
La partecipazione di Maria Falcone, docente e attivista antimafia, sorella del magistrato ucciso da Cosa Nostra e presidente della Fondazione Falcone, e la donazione dell’Albero di Falcone all’Ateneo saranno due dei momenti chiave della “Giornata della cultura civile”...
ATTIVITÀ FISICA E SALUTE: DALLA RICERCA ALL’APPLICAZIONE CLINICA
UNIURB. Le celebrazioni dei 20 anni dalla fondazione di Scienze Motorie proseguono con il congresso di venerdì 11 novembre su “Attività fisica e salute: dalla ricerca all’applicazione clinica”. A partire dalle ore 9,00, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via...