11/07/2025
Oltre il sistema solare: a UNIMI un ERC Starting Grant per studiare l’origine dei pianeti
Milano, 22 novembre 2022. L’European Research Council assegna a Stefano Facchini, ricercatore di Astronomia e Astrofisica del Dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Ateneo milanese, uno Starting Grant di un 1,5 milioni di euro per il progetto UNVEIL - unveiling...
Giornata della trasparenza UniMc
Sono aperte le iscrizioni per la Giornata della trasparenza organizzata per il 29 novembre dalle 9 alle 13 al Polo Pantaleoni dall’Università di Macerata con il Patrocinio di Regione Marche e Ordine degli Avvocati di Macerata. Tema di questa edizione sarà la...
STATALE DI MILANO, “Tutela per la biodiversità marina”
MILANO. Giovedì 24 novembre 2022, ore 17.00 - 19.00, presso lo Spazio Altavia Italia in via Alzaia Naviglio Pavese 78/3 (angolo via Imperia), l'Università Statale di Milano e la Planet Life Economy Foundation organizzano il seminario "Tutela per la biodiversità...
URBINO, NUOVO APPUNTAMENTO CON IL CICLO DI FILM CINECUG
Per CineCUG, il ciclo di film ideato e organizzato dal Comitato Unico di Garanzia dell’Università di Urbino, l’appuntamento delle 20,45 del mercoledì al cinema Nuova Luce, in Via Veterani, Urbino, vede in scena il 23 novembre “Dio è donna e si chiama Petrunya” di T....
A PAVIA, “l’energia liquida”
Ripercorrere le tappe che hanno segnato il percorso dell’energia liquida, ovvero l’acqua, dagli albori del XVI secolo fino ai giorni nostri. Questo lo scopo del convegno organizzato dai professori Paolo Di Barba e Matteo Di Tullio dell’Università di Pavia che si terrà...
UNI URBINO, IL PUNTO SULL’ERGASTOLO OSTATIVO
L’ergastolo ostativo è un argomento di grande attualità nel dibattito politico, giuridico e sociale dopo le sentenze della Corte Europea dei Diritti Umani e della Corte Costituzionale e il Decreto legge del 31.10.22. Se ne parlerà approfonditamente all’Università di...
Un disegno è il prodotto dell’utilizzo di un oggetto che rilascia una traccia colorata su una superficie. Per disegnare sono indispensabili raffinate tecniche di manipolazione, che includono una selezione accurata dell’oggetto e della superficie su cui vogliamo...
What is Life? La vita secondo il Nobel Sir Paul Nurse
PADOVA. Venerdì 25 novembre 2022, ore 17:00, presso l'aula magna di Palazzo del Bo, via VIII Febbraio 2, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Sir Paul Nurse, Premio Nobel per la medicina nel...
UNIBG, INAUGURAZIONE A.A. 2022-23 ALLA PRESENZA DEL MINISTRO DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ANNA MARIA BERNINI
Bergamo, 21 novembre 2022. “L’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 è stata l’occasione per rafforzare ulteriormente la visione di un Ateneo aperto, plurale e con una forte responsabilità pubblica e attiva nei confronti dei nostri giovani, della società e del...
Il ruolo dell’Università nel contrasto alla violenza contro le donne
In occasione della “Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne” (25 novembre), si terrà mercoledì 23 novembre 2022 a partire dalle ore 15.30 presso il Dip. di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia (aula O), il Convegno...
URBINOIR 2022 È TUTTO AL FEMMINILE
Anche la XII edizione di Urbinoir, il festival del noir in tutti i suoi aspetti si annuncia ricca di ospiti e appuntamenti importanti. Dal 23 al 25 novembre letteratura, crime fiction, serate di cinema, presentazioni di libri e approfondimenti con esperti criminologi,...
Alla Sapienza, “Supercalcolo @ Scienze Statistiche”
ROMA. Mercoledì 30 novembre 2022 alle ore 9.00, presso l'Aula Gini del Dipartimento di Scienze statistiche della Sapienza, si terrà il 1° workshop su Supercalcolo. L’evento ha come scopo quello di illustrare le potenzialità e le opportunità offerte dall’uso...
Alla Statale di Milano la statua di Diadji Diop per la campagna #WhoWeAre di Global Gateway
Milano, 21 novembre 2022. Fino al 15 dicembre, l’Università Statale di Milano ospita #WhoWeAre, la campagna progettata da Global Gateway, la nuova strategia della Commissione Europea per promuovere connessioni intelligenti, pulite e sicure nei settori digitale,...
UNIME PER LA Giornata internazionale contro la violenza sulle donne
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, venerdì 25 novembre, a partire dalle ore 17 presso l’Aula Magna dell’Ateneo si terrà la presentazione del libro “Francesca - Storia di un amore in tempo di guerra” di Felice Cavallaro (ed....
“Prospettive filologico-letterarie sul Protagora di Platone”
UNIPI. Giovedì 24 e venerdì 25 novembre 2022, presso il Palazzo della Sapienza, Aula Magna Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, avrà luogo il convegno dal titolo "Περὶ ἐπῶν δεινὸν εἶναι. Prospettive filologico-letterarie sul di Platone". Il convegno ha...
Il Progetto Movis alla Fondazione Marisa Bellisario di Milano
UNIURB. Giovedì 24 novembre alle 17,30 a Palazzo Pirelli, in occasione del seminario "Ricordiamoci di noi: prevenzione oncologica al femminile e stili di vita", la Dott.ssa Rita Emili, Dirigente Medico in Oncologia all'Ospedale di Urbino e la Prof.ssa Elena Barbieri,...
SLA, prosegue il contributo di UniCA alla ricerca
Studiare il possibile effetto protettivo di NOS1AP nella patologia legata a TDP-43. Questo l’obiettivo del progetto triennale che ha come partner l’Ateneo cagliaritano e che l’ARISLA ha finanziato con 240 mila euro. Le attività saranno coordinate dal...
“Mathematicos pingere modos. Piero della Francesca, Bramante e Raffaello”
MILANO. Venerdì 25 Novembre 2022, dalle 18:00 alle 19:00, presso l'Auditorium del Politecnico, via G. Pascoli 53, per il ciclo Visioni Politecniche, conferenza di Jessica Gritti, docente di Storia dell’Architettura, dal titolo "Mathematicos pingere modos. Piero della...
Researchers from ETH Zurich and the University of Zurich are taking magnetic resonance imaging a step further. With their new method, they can visualise metabolic processes in the body. Their objective is to improve the future diagnosis and treatment of heart disease....
Sentieri interrotti
IUAV. Venerdì 25 novembre 2022, ore 11:00, a Venezia - Tolentini, aula magna, presentazione dei volumi “Costantino Dardi. La tassellatura terrestre” a cura di Adriano Venudo e “L'artista il toro il tiranno” di Giovanni Fraziano. Incontro a cura di Roberta Albiero e...
UNIMORE PER LA “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne”
Numerose le iniziative promosse da molte strutture dell’Ateneo, dal CUG – Comitato Unico di Garanzia e dai Centri di Ricerca, in piena coerenza con l’attuazione del GEP - Gender Equality Plan di Ateneo e con varie altre iniziative che Unimore promuove all’insegna...
Elisabetta Comini, prima tra le scienziate italiane nel settore “Material & Nano Sciences”
Brescia, 18 novembre 2022. Nell’ambito del TIS, il sito Top Italian Scientists che raccoglie un censimento degli scienziati e scholars italiani (in Italia e all’estero) di maggior impatto, la Prof.ssa Elisabetta Comini, Ordinaria di Fisica sperimentale dell'Università...
100 mila Euro alla ricerca traslazionale sui linfomi di UPO
NOVARA. Lo scorso 11 novembre, a Napoli, la FIL (Fondazione Italiana Linfomi) ha premiato con un finanziamento di 100.000 Euro la ricerca sui linfomi del dottor Riccardo Moia, dottorando di ricerca di Scienze e Biotecnologie Mediche all'Università del Piemonte...
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e Virgo, in Italia, hanno rivelato un segnale gravitazionale straordinariamente intenso, ma estremamente breve. Una sorta di potentissimo gong cosmico, chiamato GW190521, dalla data della sua rivelazione. L’onda...
Missione in Perù per la cura del patrimonio archeologico a rischio
Ancona, 18 novembre 2022. Si è appena conclusa la missione archeologica ed istituzionale in Perù del Gruppo di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Architettura dell’Univpm (GAP-Geomatics Applications and Processing), coordinato dalla professoressa...
Università di Pavia, Premiati i migliori Report di Sostenibilità italiani
Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e Refinitiv ha ospitato, giovedì 17 Novembre 2022, la quarta edizione...
Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica
MACERATA. Lunedì prossimo, 21 novembre, dalle 16 nell’aula blu del Polo Pantaleoni si terrà il seminario “Processo, presunzione d’innocenza, giustizia mediatica”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Macerata, dall’Ordine degli Avvocati e...
“IL MONACHESIMO FEMMINILE” NEL NUOVO INCONTRO DELLA PASTORALE UNIVERSITARIA
Gli incontri della Pastorale Universitaria, in collaborazione con l’Università di Urbino Carlo Bo, offrono l’occasione per dialogare su argomenti di ampia prospettiva multidisciplinare. Il fil rouge che conduce il progetto di quest’anno è quello di cogliere il...
SU SKY TG24 I PODCAST DI ‘SCIENCE, PLEASE’ IN COLLABORAZIONE CON L’UNIVERSITÀ DI PAVIA
Sky TG24 e l’Università di Pavia insieme per la divulgazione scientifica. Nasce con questo intento la collaborazione del canale all news con l’ateneo pavese per un ciclo di dieci appuntamenti settimanali con i podcast di ‘Science, please’, ascoltabili all’interno...
Il progetto GREW – Garden from Recycling & Wastes, un esempio di economia circolare
Ingegnerizzare un nuovo sistema integrato, fertilizzante-box di coltivazione, mediante l'applicazione sinergica di fertilizzanti innovativi ecosostenibili a base di materie prime di recupero e a rilascio lento di nutrienti e illuminazione a LED è il progetto di...
Indagato da un gruppo internazionale di ricercatori dell’IFOM e dell’Università degli Studi di Milano il ruolo dell’enzima Polimerasi Theta nella farmacoresistenza è stato studiato. Per la particolare funzione di questa molecola i ricercatori hanno coniato il nome di...
MOOD vince il bando del Ministero della Salute sulla sicurezza alimentare
Il Progetto MOOD - MOdello di prOgettazione della rete dei sistemi di sicurezza alimentare, qualità nutrizionale e nutrigenomica della Dieta mediterranea per la difesa della salute in Italia: applicazione del processo Nutrient Analysis of Critical Control Point, si è...
Appena pochi giorni dall’inizio delle operazioni scientifiche, il James Webb Space Telescope (JWST) è stato in grado di rivelare la luce proveniente da due galassie tra le primissime dell’universo primordiale, tra 350 e 450 milioni di anni dopo il Big Bang. Sono i...
Cellule in 3D senza l'uso di coloranti chimici o anticorpi marcatori: uno studio internazionale, guidato da ricercatori italiani dell'Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti "E. Caianiello" (Isasi) del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Università...
Ca’ Foscari ricorda Ezra Pound a 50 anni dalla morte
“Sono trascorsi 50 anni dal giorno in cui una gondola solitaria, coperta di fiori, attraversava il bacino di San Marco, venendo dall’isola di San Giorgio e diretta verso l’isola di San Michele, il cimitero, dove Ezra Pound fu sepolto nella parte acattolica, insieme...
Il M.U.R. accredita la Scuola Superiore dell’Ateneo udinese
Ha ricevuto l’accreditamento del Ministero dell’università e della ricerca la Scuola Superiore dell’Università di Udine. L’accreditamento dell’istituto di eccellenza dell’Ateneo friulano si traduce nell’equiparazione del diploma di licenza rilasciato dalla Scuola al...
“Atlante del sistema Mediterraneo” premiato alla Biennale dello Stretto
Il progetto “Atlante del sistema Mediterraneo”, esito del laboratorio di laurea condotto dai docenti Benno Albrecht, Lorenzo Fabian e Jacopo Galli nell’anno accademico 2021-22, è risultato tra i vincitori del Premio Città Metropolitana di Reggio Calabria e Messina per...
AL VIA IL PROGETTO FINANZIATO DALL’AGENZIA EUROPEA EURATOM
Il Politecnico di Milano è uno dei partner di ANSELMUS (Advanced Nuclear Safety Evaluation of Liquid Metal Using Systems), un progetto quadriennale finanziato dal programma di ricerca e formazione della Comunità europea dell’energia atomica EURATOM. Il progetto ha...
Geometrie del terrore. lo spazio retorico nella letteratura fantastica
IUAV. Dal 23 novembre al 21 dicembre 2022, ogni mercoledì ore 8:30-13:30, presso il Cotonificio, aula F - Venezia, ciclo di lezioni seminariali a cura di Agostino De Rosa, Giulia Lazzaretto e Giulia Piccinin. La serie di conferenze vuole offrire un panorama critico...
UniMe aderisce alla “Giornata Mondiale della Prematurità” spegnendo le luci del rettorato
Il 17 Novembre si celebra, oramai da 14 anni, la “Giornata Mondiale della Prematurità”, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le Istituzioni sulle nascite pretermine, cioè prima della settimana 37a di gestazione. Negli ultimi anni, la Società...
attivato in Unimore l’Erasmus BIP – Blended Intensive Program
È stato attivato in Unimore il primo programma Erasmus BIP - BLENDED INTENSIVE PROGRAM che permette ai docenti e agli studenti di fare una mobilità intensiva e blended. Il Programma prevede la creazione di un insegnamento o attività formativa da offrire ad un minimo...
Una piattaforma sperimentale pone la moderazione nelle mani dei suoi utenti e dimostra che le persone non solo sono capaci di valutare i post in modo efficace ma anche di condividere le loro valutazioni con altri. Per contrastare la diffusione della disinformazione,...
Arrivato in Italia il primo gruppo dei rifugiati vincitori di borse di studio dei corridoi universitari
L'Aquila, 16 novembre 2022. È arrivato questa mattina all’aeroporto di Fiumicino il primo gruppo dei 51 rifugiati destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 33 atenei italiani grazie al progetto UNICORE - University Corridors for...
All’UNIVDA, “Filantropia e credito”
Lunedì 21 novembre 2022 alle ore 15.00 l’Università della Valle d’Aosta propone un incontro dal titolo “L’attività creditizia in Valle d’Aosta tra localismo ed aperture nazionali e il ruolo svolto dall’Istituto bancario San Paolo di Torino (1880-1980)”. La conferenza...
WELFARE INTEGRATO: CONVEGNO A PALAZZO BATTIFERRI
Venerdì 18 novembre dalle 9 alle 13:30 si svolge a Urbino il convegno “Le sfide e le prospettive per il welfare sociale territoriale integrato. Discussione del Rapporto sull’Assistenza nelle Marche 2022. Marcello Secchiaroli e le sfide ancora aperte”, organizzato dal...
Al via la Scuola di Liberalismo di Messina
Messina, 16 novembre 2022. Si è svolta, presso la Sala Senato dell’Ateneo messinese, la Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione con...
Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...
Inaugurazione dell’847° A. A. DI UNIMORE alla presenza del Presidente della Repubblica
Unimore si appresta ad inaugurare il suo 847° Anno Accademico, un momento di grande solennità e importanza, che quest’anno vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia, alla quale si potrà partecipare solo su invito, si...