22/04/2025
Diritto e intelligenza artificiale: a Giurisprudenza UNIMORE due appuntamenti con il Prof. Fernando Llano
Nell’ambito degli appuntamenti della Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche e del corso di Teoria dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), si svolgeranno, presso il Dip. di Giurisprudenza, due incontri con il Professor Fernando H. Llano Alonso...
Intitolate un’aula e tre reparti del Policlinico ai proff. De Simone, Ferlazzo, Marsico e Romeo
Messina, 7 novembre 2022. Si è svolta stamane, presso l’Aula Magna del pad. NI del Policlinico, la cerimonia di intitolazione di un’Aula e di tre reparti dell’AOU “G. Martino” alla prof.ssa Italia De Simone e ai proff. Aldo Ferlazzo, Silvano Marsico e Giuseppe Romeo....
L’università di Pavia nel progetto Hyperspace, una rete intercontinentale di comunicazione quantistica
L'entanglement quantistico, una volta descritto da Albert Einstein come una "inquietante azione a distanza", è ora considerato una risorsa chiave per le molte applicazioni nell'elaborazione e nella trasmissione sicura delle informazioni. La realizzazione di una rete...
UNIURB e il progetto di educazione finanziaria “I dimenticati”
Da venerdì 18 novembre a domenica 27 novembre 2022 in varie località’ delle Marche e della Romagna si svolgerà lo spettacolo "I Dimenticati", un’innovativa iniziativa di educazione finanziaria attraverso l’opera lirica realizzata dallo Yunus Social Business Centre...
Da oltre dieci anni l'Osservatorio IceCube in Antartide monitora le tracce luminose dei neutrini extragalattici. Durante la valutazione dei dati dell'osservatorio, un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Università tecnica di Monaco (TUM) ha scoperto una...
“LA FUSIONE A PADOVA. SCIENZA, TECNOLOGIA E FORMAZIONE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA”
L’evento "La fusione a Padova. Scienza, tecnologia e formazione per la transizione energetica" del prossimo 21 novembre 2022 si inserisce nel palinsesto per le celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo patavino ed è promosso da Università di Padova e Consorzio...
E-Archeo: una nuova piattaforma digitale per la valorizzazione di siti archeologici italiani
Un progetto nato durante il lockdown per valorizzare alcuni siti archeologici italiani e per fornire un’ulteriore esperienza virtuale al visitatore. Tra i luoghi-simbolo scelti per raccontare le bellezze del nostro Paese del progetto e-Archeo, anche le Ville di...
Settimana Internazionale della Ricerca, “Il futuro della coscienza”
NAPOLI. Fin dalla sua nascita, la Settimana Internazionale della Ricerca (SIR) ha avuto come obiettivo principale l'individuazione di un terreno nuovo di dialogo tra discipline diverse sui temi più avanzati della ricerca scientifica e dell'innovazione culturale. Nelle...
MISSIONE LUMIO: IL POLITECNICO DI MILANO GUIDA LA FASE B
Il Politecnico di Milano e l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) hanno siglato l’accordo per lo sviluppo della fase B della missione spaziale LUMIO (Lunar Meteoroid Impacts Observer). Dopo lo studio preliminare di fase A conclusa con successo nel 2021, la fase B è partita...
Sarah F. Derbew di Stanford è convinta che non si possano analizzare i testi classici esclusivamente attraverso la moderna prospettiva della razza, anche se molti studiosi lo fanno. Nel suo primo libro Derbew, un'assistente professore di lettere classiche affiliata al...
Interior/Design: Expanding the field
VENEZIA. Ciclo di conferenze online, da novembre 2022 a giugno 2023, a cura di a cura di Emanuela Bonini Lessing, Alessandra Bosco, Fiorella Bulegato, Lucilla Calogero, Maddalena Dalla Mura, nell’ambito di Iuav Autumn Design Days 2022 Il ciclo di...
Computing systems that appear to generate brain-like activity may be the result of researchers guiding them to a specific outcome. Neural networks, a type of computing system loosely modeled on the organization of the human brain, form the basis of many artificial...
Macerata, Maria Falcone alla Giornata della cultura civile
La partecipazione di Maria Falcone, docente e attivista antimafia, sorella del magistrato ucciso da Cosa Nostra e presidente della Fondazione Falcone, e la donazione dell’Albero di Falcone all’Ateneo saranno due dei momenti chiave della “Giornata della cultura civile”...
ATTIVITÀ FISICA E SALUTE: DALLA RICERCA ALL’APPLICAZIONE CLINICA
UNIURB. Le celebrazioni dei 20 anni dalla fondazione di Scienze Motorie proseguono con il congresso di venerdì 11 novembre su “Attività fisica e salute: dalla ricerca all’applicazione clinica”. A partire dalle ore 9,00, nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri in Via...
“Educare alle Differenze per promuovere una cittadinanza di genere”
Si terrà lunedì 7 novembre 2022 presso il Dip. di Giurisprudenza dell’Università di Modena e Reggio Emilia (ore 15.00, aula R) la presentazione del Report del Progetto “Educare alle Differenze per promuovere una cittadinanza di genere”. Il Progetto, giunto quest’anno...
TRE GIORNI DI INCONTRI SU FEDERICO DA MONTEFELTRO
L’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e la Galleria Nazionale delle Marche, con il sostegno del Comune di Urbino, organizzano il convegno internazionale “Federico da Montefeltro nel terzo millennio”, allo scopo di fare il punto sulla figura di questo grande...
“Donna, vita, libertà!”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza la conferenza “Donna, vita, libertà! La condizione delle donne nella letteratura e nella realtà dell’Iran contemporaneo” che si svolgerà giovedì 10 novembre 2022 alle 17.00...
A Giurisprudenza UNIMORE un ciclo di lezioni seminariali sui temi dell’argomentazione giuridica
Nell’ambito del corso di Teoria dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), si svolgeranno presso il Dip. di Giurisprudenza di UNIMORE sei incontri con studiosi di fama nazionale e internazionale per approfondire le questioni chiave...
Segnali aptici, la comunicazione con le persone sordocieche
VENEZIA. Volge al termine il progetto di ricerca "Social Haptic Signs for Deaf and Blind in Education", promosso dalla Commissione Europea e dal programma Erasmus+, durato tre anni e condotto dalla dottoranda Laura Volpato con la supervisione della professoressa Anna...
Classifica mondiale dei migliori ricercatori, i docenti UniMe nella top 195.000 degli scienziati
Sono 66 i docenti UniMe che sono stati inseriti nella classifica mondiale degli scienziati con livello più elevato di produttività scientifica elaborata dai ricercatori dell’Università di Stanford e pubblicata sulla rivista scientifica PLOS Biology. La Stanford...
In collaborazione con Beyond Gravity e con il supporto dell'ESA, gli scienziati dello Swiss Plasma Center (SPC) dell'EPFL hanno sviluppato un collettore rotante in grado di triplicare la tensione operativa dei satelliti ad alta tensione di prossima generazione....
ECOSENS: QUALE RUOLO PER IL NUCLEARE NEL PROCESSO DI DECARBONIZZAZIONE?
Il Politecnico di Milano è partner nel progetto ECOSENS (Economic and Social Considerations for the Future of Nuclear Energy in Society) finanziato dalla Comunità europea nell’ambito del programma di ricerca e formazione HORIZON-EURATOM. Il progetto ha l’obiettivo di...
Nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Fisica e Scienza della Terra dell’Università di Ferrara e l'Università di Trento lo studio su nuovi materiali che, coniugando la seta con elementi magnetici nanostrutturati, mostrano particolari proprietà...
all’Università di Parma “La ricerca in psicologia e il dialogo con le professioni del care”
Si intitola La ricerca in Psicologia e il dialogo con le professioni del “care” la giornata scientifica in programma per giovedì 10 novembre all’Università di Parma, nell’Aula Magna “Scivoletto” di borgo Carissimi. All’iniziativa, organizzata dall’Ateneo con...
TECH-TOYS, giocattoli sensorizzati per diagnosticare precocemente i disturbi del neurosviluppo infantile
PISA. Colorati, simpatici, divertenti e dotati di sensori raffinatissimi. Parliamo dei giocattoli intelligenti per la diagnosi precoce e il monitoraggio dei disturbi del neurosviluppo che consentiranno di acquisire biomarcatori digitali durante l’infanzia. È il perno...
Uno studio guidato dall’Università di Bologna ha dimostrato come il nichel – sostanza coinvolta nello sviluppo del cancro polmonare – si lega a una specifica porzione della proteina chiamata NDRG1. I risultati potrebbero avere conseguenze rilevanti nella ricerca...
Eugenetica e genoismo: fiction o realtà?
Giorgia Girotto, docente di Genetica medica dell'Università degli studi di Trieste, sarà tra i protagonisti di Mondofuturo del Trieste Science+Fiction Festival 2022, incontri con scienziati e scienziate che si svolgeranno da giovedì 3 a domenica 6 novembre 2022 dalle...
“OLTRE IL GENERE, la diversità come punto di forza”
UNINSUBRIA. Martedì 29 novembre alle ore 14.30 nell’Aula Magna Granero-Porati, via Dunant, Varese, si terrà l’evento in ricordo di Luigi Pastore “Oltre il genere. La diversità come punto di forza”, moderato da Laura Nicolini, creative-mind. Le iscrizioni saranno...
Speak4Nature: giustizia ed ecologia insieme per i diritti degli ecosistemi
L'Università del Piemonte Orientale sarà capofila della cordata internazionale di istituzioni che, da marzo 2023, daranno vita al progetto "Speak for Nature: Interdisciplinary Approaches on Ecological Justice". Speak4Nature mira a sviluppare nuovi strumenti e...
John McCourt, un rettore europeo per un’università europea
Macerata, 2 novembre 2022. Insediamento ufficiale oggi per il professore John McCourt, dal 1° novembre 49mo rettore dell’Università degli Studi di Macerata dall’Unità d’Italia. “Tanti parlano di me come di un rettore straniero di un ateneo italiano. Io preferisco...
Anche Uniurb aderisce a “B-education – Educazione finanziaria e sostenibilità”
L’Università di Urbino, come numerosi altri atenei italiani, ha aderito al progetto B-Education: Idee che valgono, promosso da BPER Banca, che si propone i seguenti obiettivi: coinvolgere le università e formare le studentesse/gli studenti universitarie/i iscritte/i a...
IL Prof. Giulio Garuti di Unimore nuovo vicepresidente dell’associazione studiosi processo penale
Dal 21 al 23 ottobre 2022, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Foggia, si è tenuto il Convegno annuale dell’Associazione tra gli Studiosi del Processo Penale “G.D. Pisapia”, dedicato alla recente “Riforma Cartabia”. In questa...
IL METEO DI OTTOBRE 2022 secondo l’osservatorio geofisico di unimore
L’Osservatorio Geofisico di Unimore ha rilevato nel mese di ottobre 2022, presso la sede storica di Piazza Roma, una temperatura media mensile di 19.3°C e 0.0 mm di precipitazioni. Il mese risulta così il più caldo in assoluto dall’inizio delle Osservazioni a Modena...
Urbino, Paolo Conte e la Poetica di Razmataz
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre l’area “Paolo Volponi” dell’Università di Urbino ospiterà il Seminario di studi Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica, che si propone di approfondire aspetti della poesia per musica del Maestro, il cui valore letterario...
Unimore sostiene lo spettacolo teatrale “Nessun dubbio”
La rappresentazione, scritta dal prof. Federico Ricci di Unimore, punta l’attenzione sugli incidenti sul lavoro e le morti bianche. Perché capitano gli incidenti sul lavoro? Ma soprattutto, perché in Italia ancora oggi, ogni giorno, muoiono mediamente sul lavoro tre...
In Italia, ictus e infarto hanno effetti a lungo termine sulla possibilità di proseguire la propria storia lavorativa e mantenere il proprio reddito. Un gruppo di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Torino, Università di Amsterdam e...
Sulla base di nuove analisi dei dati satellitari, gli scienziati hanno scoperto che le condizioni idrologiche che aumentano il rischio di siccità improvvisa si verificano più spesso di quanto previsto dai modelli attuali. La ricerca mostra anche che fare proprio il...
“Oltre le guerre, verso la pace. Teorie e prassi per il futuro del pianeta”
UNIMIB. Giovedì 3 novembre, dalle 14:00 alle 18:30, presso la Sala lauree del Dipartimento di Giurisprudenza Edificio U6 | Agorà | 2° piano - Piazza dell’Ateneo Nuovo 1, Milano si terrà l'incontro di studi "Oltre le guerre, verso la pace. Teorie e prassi per il futuro...
Analizzando i post di Facebook, i ricercatori della Penn hanno scoperto che le parole associate alla depressione sono spesso legate alle emozioni, mentre quelle associate alla solitudine sono legate alla cognizione. La solitudine è un fattore di rischio per la...
Researchers develop a technique for precisely arranging nanoscale particles on a surface, such as a silicon chip, that doesn’t damage the material. Researchers at MIT have developed a technique for precisely controlling the arrangement and placement of nanoparticles...
Avviato a Messina il XXXVII Convegno Annuale dell’AIC: lingua, linguaggi e diritti
È stato aperto ieri, all’Università di Messina, il XXXVII Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC) che verte sul tema “Lingua, linguaggi e diritti”. I lavori, presso l’Aula Magna del Rettorato, sono stati inaugurati dalla prolusione del...
MATEMATICI INTERNAZIONALI SI INCONTRANO A URBINO
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre 2022 il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ospiterà il convegno ‘Recent and New Perspectives in Nonlinear Analysis’, che vedrà la partecipazione di matematici di livello internazionale...
È uno dei pinnipedi più minacciati del pianeta, l’unico che abita le acque del Mediterraneo e ne restano appena 700 esemplari. Un tempo - prima di essere portata quasi all’estinzione per mano umana - la foca monaca mediterranea (Monachus monachus) popolava le coste...
“Stress ossidativo, nutraceutici e alimenti funzionali: dall’uomo agli animali”
NAPOLI. "Oxidative Stress, Nutraceuticals, and Functional Food: from Humans to Animals" è il titolo dell'appuntamento in programma presso l'Aula Magna del CESTEV di Biotecnologie il 28 ottobre 2022 dalle 8,30 con la Round Table, IV edizione organizzata dal...
Teorie e forme dell’allestimento
IUAV. Ciclo di conferenze dal 28 ottobre al 7 dicembre 2022, presso l'aula Tafuri - Badoer, Venezia e on-line su piattaforma Zoom, a cura dell’unità di ricerca BiTES - Biennale Teorie e Storie/Biennial Theories & Stories, e in collaborazione con Dipartimento di...
All’Università di Firenze si preparano esperti per la transizione ecologica
C’è ancora tempo fino al 4 novembre per iscriversi al nuovo corso di laurea magistrale in lingua inglese Mechanical Engineering for Sustainability (MES) dell’Università di Firenze (Scuola di Ingegneria), una delle novità che arricchiscono l’offerta formativa dell’anno...
Un team di ricerca interdisciplinare finanziato dal National Institutes of Health e coordinato dall’Università del Minnesota partecipa al progetto REVEAL per rivelare gli effetti funzionali della stimolazione del nervo vago (VNS) in tutto il corpo umano. Tra i nove...
Carla Bagnoli di Unimore eletta Presidente del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca
La Prof.ssa Carla Bagnoli, Ordinaria di Filosofia Teoretica presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Unimore è stata eletta Presidente del Comitato Nazionale per la Valutazione della Ricerca, costituito nel 2021 nell’ambito del PNRR, con il compito di...