11/07/2025
Indaga i misteri delle forme e della curvatura nelle dimensioni superiori: il matematico Alessandro Carlotto riceverà il Premio Latsis dell'ETH di Zurigo 2022 per la sua ricerca originale alla frontiera tra matematica e fisica. Nella sua ricerca, Alessandro Carlotto...
Inaugurazione dell’847° A. A. DI UNIMORE alla presenza del Presidente della Repubblica
Unimore si appresta ad inaugurare il suo 847° Anno Accademico, un momento di grande solennità e importanza, che quest’anno vedrà la partecipazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. La cerimonia, alla quale si potrà partecipare solo su invito, si...
A UniMc la prima del docufilm “Tra le macerie”, con il sindacalista e scrittore Yvan Sagnet
Verrà presentato questo giovedì 17 novembre nell’aula verde del Polo Pantaleoni alle 17.30, il docufilm "Tra le macerie. Sfruttamento lavorativo e infiltrazioni criminali nei cantieri Sae". Il progetto nasce dalla risposta dell'Università di Macerata al bando...
“Leggere” la natura, Primo corso di perfezionamento universitario su albi illustrati e natura
L’Università della Valle d’Aosta, in collaborazione con la Sovraintendenza agli Studi della Regione Autonoma Valle d’Aosta, l’Associazione culturale “0432” di Basiliano (Udine) e la Cooperativa e Libreria “Tuttestorie” di Cagliari, propone per il 2023 il Corso di...
UNIME, Presentato il progetto OIR
Messina, 16 novembre 2022. L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato, ieri, una rappresentanza studentesca degli Istituti scolastici messinesi Giovanni XXIII, Minutoli e Modica, con i loro docenti e dirigenti scolastici che hanno partecipato alla presentazione dei...
LA FONDAZIONE BO CELEBRA PROUST A 100 ANNI DALLA MORTE
URBINO. Nel centenario della morte di Marcel Proust (18 novembre 1922), la Fondazione Carlo e Marise Bo per la letteratura europea moderna e contemporanea mette a disposizione del pubblico, con una mostra specificamente dedicata, il vasto patrimonio librario e...
L’UNIVERSITÀ DI BERGAMO AVVIA IL POLO UNIVERSITARIO PENITENZIARIO
Bergamo, 15 novembre 2022. Da oggi anche l’Università degli studi di Bergamo potrà vantare il Polo universitario penitenziario, ossia una serie di servizi specificamente rivolti a studenti privati della libertà personale a seguito di un provvedimento dell’autorità...
Uno studio di ricercatori delle Università di Torino, Trieste e Padova ha esaminato le preferenze alimentari di sei popolazioni lungo l’antica Via della seta e ha scoperto come le nostre scelte, più che dal luogo dove siamo nati o abitiamo. Gli studi genetici degli...
Sei docenti della Statale di Milano tra gli Highly Cited Researchers 2022
Milano, 15 novembre 2022. Sono sei i docenti dell’Università Statale di Milano nella classifica "Highly Cited Researchers 2022" di Clarivate Analytics, che gestisce in modo indipendente l'ISI (Institute for Scientific Information) Web of Science, i cui database...
Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’
Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone il convegno “Innovare la didattica partendo dal ‘sostegno’. Logiche da implementare e traiettorie da disegnare” giovedì 24 novembre 2022 alle ore 17.00 nell’aula magna dell’ateneo...
Tre ricercatori dell’Università di Pavia tra gli scienziati più citati a livello internazionale
Pavia, 15 novembre 2022. È stata pubblicata la lista dei ricercatori Highly Cited stilata annualmente da Clarivate, una delle società internazionali più accreditate nel fornire servizi basati sull'analisi di dati e informazioni relativi alla ricerca scientifica e...
“Multilinguismo nelle aziende del territorio”
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali ha seguito un’indagine realizzata in diverse aziende del territorio, appartenenti a diversi settori e fornitrici di servizi differenti, finalizzata allo studio della presenza del multilinguismo al loro interno....
AL TEATRO SANZIO DI URBINO, “TE LA DO IO LA CINA”
Mercoledì 23 novembre alle ore 11, l’Aula Confucio dell’Università di Urbino Carlo Bo ospita, nello splendido Teatro “Raffaello Sanzio” di Urbino, lo spettacolo “Te la do io la Cina”, un progetto ideato e realizzato dal regista e sinologo Sergio Basso che condurrà lo...
Bookcity in Statale: la vita ibrida
L’Università Statale di Milano è ancora protagonista della 11a edizione di Bookcity con 46 eventi, che coinvolgono dipartimenti umanistici, scientifici e socioeconomici. Un’edizione dedicata al tema della Vita ibrida, che riflette la complessità contemporanea....
Andrej Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo, a UniMc
L’Università di Macerata ospiterà giovedì 17 novembre, dalle ore 17 al Cine Teatro Don Bosco, Andrej A. Tarkovskij, figlio del grande cineasta russo e presidente dell’Istituto internazionale Andreij Tarkovskij. Per l’occasione verrà proiettato il film documentario...
IL RUOLO DEGLI ORTI BOTANICI NEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Anche l'Orto Botanico di Urbino sarà presente Giovedì 1 dicembre alla giornata di studi "Il ruolo degli Orti Botanici nel global change" organizzata presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali del Politecnico ad Ancona dall'Accademia dei Georgofili. A...
Riflessioni sul concetto di razza: il contributo di Kant
In occasione della pubblicazione del volume edito da EUT Edizioni Università di Trieste "Alle origini del concetto di razza - Kant e la diversità umana nell’unità di specie" di Cinzia Ferrini, martedì 22 novembre 2022, alle ore 17, presso la Sala conferenze del Museo...
POLIMI, NUOVI LABORATORI PER LA PROGETTAZIONE DI MATERIALI AVANZATI E SOSTENIBILI
Milano, 14 novembre 2022. Sono stati inaugurati oggi i nuovi laboratori di ricerca del Politecnico di Milano, nati grazie all’accordo di collaborazione con Regione Lombardia, per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico. I laboratori hanno come...
A Unimc, per le Alberico Gentili Lectures il costituzionalista Wojciech Sadurski
Ritornano all'Università di Macerata, martedì, mercoledì e giovedì, 15-16-17 novembre, le Alberico Gentili Lectures: un prestigioso ciclo di conferenze intitolato al giurista marchigiano Alberico Gentili su argomenti di elevato interesse e tenuto da accademici...
ALLA UNI URBINO “SESTO EMPIRICO, IL FILOSOFO SCETTICO”
Sesto Empirico è l'unico filosofo scettico greco di cui possediamo parte delle opere. La circolazione dei suoi scritti dal tardo Seicento in poi ha fortemente influenzato la filosofia moderna, da Cartesio a Kant. Ciò significa che la cultura moderna non è figlia del...
L’università di Bergamo guarda al futuro. Parole d’ordine: partecipazione, interesse e conoscenza.
È in programma il prossimo lunedì 21 novembre la cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico dell’Università degli studi di Bergamo. Un appuntamento che quest’anno, vista anche l’importanza della ricorrenza con il ritorno in aula, si arricchisce di una presenza...
Dalle ricerche nei siti di Helawa e Aliawa, nella piana di Erbil, importanti risultati per la ricostruzione della storia antica della regione, dal Neolitico all’epoca medievale. Milano (14 novembre 2022), si è conclusa nei giorni scorsi la missione archeologica...
URBINO, VOLTI NOTI ED ESPERTI PER PARLARE DEL “VAR” NEL CALCIO
I volti noti di Fabio Caressa, Massimo Mauro, Luca Marchegiani, l’allenatore Davide Ballardini, assieme a docenti ed esperti saranno ospiti dei Dipartimenti di Giurisprudenza e di Scienze Biomolecolari dell’Università di Urbino giovedì 17 novembre alle 15,30 nell’Aula...
“Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico”
Si terrà martedì 15 novembre, a partire dalle 8.30, presso il Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Aula P, Via San Geminiano 3, Modena), il seminario dal titolo “Inquinamento atmosferico e cambiamento climatico: iniziative Europee per il monitoraggio e la verifica...
I proff. Barbara Orecchio, Debora Presti e Cristina Totaro, docenti di Geofisica presso l’Università di Messina, hanno coordinato il team di ricerca che ha recentemente fornito importanti informazioni sul sistema di degassamento attivo del complesso vulcanico...
ricercatrice Unimore si aggiudica il premio internazionale USERN
Il 10 novembre, in occasione della Giornata Mondiale delle Nazioni Unite dedicata alla “Scienza per la Pace e lo Sviluppo”, la Dott.ssa Sara De Biasi, ricercatrice presso la Cattedra di Patologia Generale e Immunologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore,...
Una nuova ricerca dell’Università di Padova e dell’Istituto nazionale di astrofisica realizzata con i dati del telescopio spaziale James Webb identifica nuove galassie ricche di polvere nell’universo primordiale. Il lancio del James Webb Space Telescope (Jwst), il più...
Presentata ONFOODS, la fondazione per un nuovo modello alimentare sostenibile
Parma, 11 novembre 2022. È stata presentata oggi ONFOODS, la Fondazione che si impegna concretamente a migliorare il futuro della comunità e della filiera attraverso un nuovo modello di alimentazione sostenibile. Questo ambizioso obiettivo sarà possibile grazie a una...
Researchers make headway in solving a longstanding problem of balancing curious “exploration” versus “exploitation” of known pathways in reinforcement learning. It’s a dilemma as old as time. Friday night has rolled around, and you’re trying to pick a restaurant for...
UNIBG IN COSTANTE CRESCITA: TREND POSITIVO PER LE IMMATRICOLAZIONI ALL’ANNO ACCADEMICO 2022/23
Si sono concluse venerdì 28 ottobre le immatricolazioni ai corsi di laurea dell’Università degli studi di Bergamo: l’Ateneo orobico, dati alla mano, vede una crescita costante in termini di nuovi iscritti, a riprova del forte interesse che UniBg suscita sia nei...
Al via l’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina
Mercoledì 16 novembre, alle ore 10.30, presso la Sala Senato dell’Università di Messina, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 della Scuola di Liberalismo di Messina, promossa dalla Fondazione Luigi Einaudi ed organizzata in collaborazione...
A URBINO, “Metropoli e fotografia” di Antonio de Simone
Alle 11 di mercoledì 16 novembre 2022, nella Sala Raffaello del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino, sarà presentato il nuovo lavoro di Antonio de Simone, il libro "Metropoli e fotografia" (Mimesis, 2022). Dopo i saluti di Desirée Teobaldelli,...
UNIVERSITÀ DI BERGAMO E POLIMI GRADUATE SCHOOL OF MANAGEMENT AL TOP DELLA CLASSIFICA MONDIALE DEI MASTER
Bergamo, 10 novembre 2022. Il Master Executive in Gestione degli Asset Industriali e della Manutenzione – MeGMI, iniziativa promossa congiuntamente da SdM – Scuola di Alta Formazione dell’Università degli studi di Bergamo e da POLIMI Graduate School of Management,...
Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere
PALERMO. Giovedì 17 novembre, dalle 15.00, nell’Aula Magna del Dipartimento di Ingegneria (Campus universitario di viale delle Scienze) si tiene la manifestazione “Incontrare Ada Lovelace. Intelligenza artificiale e questioni di genere”. Il progetto, ideato da Valeria...
“La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali”
Il 17 novembre 2022, dalle 17 alle 19, seduta dell'Accademia delle Scienze di Ferrara, via del Gregorio 13, sul tema “La matematica nella modellizzazione dei fenomeni naturali” con relatore il Professor Vincenzo Coscia, Ordinario del Dipartimento di Matematica e...
Fino a qui non è stato possibile tracciare il metabolismo delle cellule tumorali utilizzando la risonanza magnetica (MRI) in contesti clinici di routine. Ora, un team di ricerca interdisciplinare che comprende l'Università tecnica di Monaco (TUM) sta lavorando per far...
UNI URBINO, OSPITI INTERNAZIONALI AL MEETING DELLA SCUOLA DI RESTAURO
Venerdì 11 novembre, nell’Aula Magna del Rettorato in Via Saffi, 2 Urbino, dalle 10 alle 17, si terrà il seminario “Esperienze di Conservazione tra ricerca, didattica e interventi”. La prof.ssa Fatma Derouiche Ben Abdallah dell’ISBAS di Sousse (Tunisia) e il prof....
Unimore ha quattro nuovi “Professori Emeriti”
Modena, 10 novembre 2022. Unimore ha quattro nuovi “Professori Emeriti” che si vanno ad aggiungere alla schiera di affermati docenti dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia che, già in precedenza, avevano ricevuto questo titolo. I nuovi insigniti col titolo onorifico...
Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548. Il ritrovamento del sistema idraulico
VENEZIA. Giovedì 17 novembre 2022, ore 18, presso la sala Gradoni della biblioteca IUAV presentazione del libro di Diego Peruzzo e Gabriele Cappellato "Andrea Palladio. Villa Caldogno 1542-1548” (Bononia University Press, 2022). Ne discutono con gli autori Anna Bedon...
Uno studio della Statale di Milano ha stabilito la correlazione tra la proteina PCSK9, responsabile della regolazione del colesterolo LDL, con la riduzione dell’età gestazionale e l’aumento del rischio di ricorso al cesareo. L’esposizione alle polveri sottili durante...
Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili
IUAV. "Progettazione e costruzione circolare. Open Building e architetture reversibili" è il titolo della conferenza di Carlo Nozza della USI di Mendrisio, nell’ambito del progetto di ricerca Waste Design, che si terrà il prossimo 15 novembre 2022, ore 13:30, a...
La biofisica e la genetica ai Lincei
ROMA. Venerdì 11 novembre, presso l’Accademia Nazionale dei Lincei, palazzo Corsini in via della Lungara 10, nell'Aula di Scienze fisiche alle ore 14.00 si terrà la conferenza dei nuovi Soci stranieri Kurt Wüthrich, chimico e biofisico svizzero, Nobel per la Chimica...
“Giovanni? Un ragazzo come voi, che puntava sempre a fare il meglio”
Macerata, 9 novembre 2022. Giovanni Falcone da giovane? “Era un ragazzo come voi, ma molto pragmatico. Quando gli davano un compito, si poneva come meta il dover fare il meglio. In vita non era un eroe, faceva solo il suo dovere di magistrato. Ma la morte, di cui era...
In uno studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Chemistry che combina misure sperimentali e simulazioni teoriche, è stata evidenziata una nuova classe di reazioni chimiche, la cui velocità è controllata da fenomeni quantistici. Oltre ai ricercatori del...
ADAM GUY RIESS E LA SORPRENDENTE STORIA DELL’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO
Martedì 15 novembre 2022, dalle 17 alle 19, nell’ambito delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova, l’Ateneo ospita la Nobel Lecture di Adam Guy Riess (Johns Hopkins e Space Telescope Science Institute). Il fisico statunitense, che nel 2011 ha vinto...
Sicurezza delle centrali nucleari: al via progetto europeo con UniPI
Aumentare la sicurezza dei reattori nucleari e diminuire le conseguenze radiologiche di incidenti severi come quello di Fukushima. E’ questo uno degli obiettivi di SEAKNOT, un progetto europeo quadriennale appena avviato che per l’Italia coinvolge l’Università di...
“Gina Lagorio cent’anni dopo”
UNIMI. "Gina Lagorio cent’anni dopo" è il titolo della serata evento in programma al Teatro Franco Parenti il 13 novembre (ore 18, Sala Café Rouge, via Pierlombardo, 14 - Milano) organizzata in collaborazione con il Centro Apice - Archivi della parola, dell'immagine e...
Due sabati in SalaBorsa con i ricercatori del Dipartimento LILEC dell’Alma Mater
BOLOGNA. Sabato 12 e sabato 19 novembre, dalle 10 alle 13, si svolgerà in SalaBorsa, e quindi nel cuore nella città, il ciclo organizzato dal Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, "I sabati del LILEC". Un appuntamento...