22/04/2025
“INNOVAHELIX” vince l’edizione 2022 della StartCup Sicilia
“INNOVAHELIX”, idea vincitrice della StartCup UniMe, si è aggiudicata anche l’edizione 2022 di StartCup Sicilia che si è svolta a Palermo mercoledì 26 ottobre, presso la sede della Regione Sicilia di UniCredit. “INNOVAHELIX” è un progetto che si rivolge al mercato...
PAVIA. Siamo sicuri che l’esperienza visiva sia l’unica via per apprendere la geografia? Uno studio realizzato dai ricercatori Daniele Gatti, Luca Rinaldi e Tomaso Vecchi del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia con...
Uno studio dei ricercatori dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Ospedale di neuroriabilitazione Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma apre nuove prospettive terapeutiche nel trattamento delle persone colpite da alzheimer. Il trattamento oggetto di studio...
In Piazza dei Miracoli le immagini dell’universo come non si era mai visto
PISA. Ad alcune settimane di distanza dalla prima volta, molto frequentata e apprezzata, torna la possibilità di guardare in Piazza dei Miracoli le immagini dell’universo come non si era mai visto finora, in una nuova nottata memorabile organizzata dal Dipartimento di...
Gli scienziati dell'EPFL hanno determinato come una proteina essenziale per la nostra prima linea di difesa immunitaria viene regolata nella cellula per prevenire le malattie autoinfiammatorie. Come fa una cellula a "sapere" di essere infettata? Questa è una domanda...
Uno studio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il CINAC di Madrid e l’Università degli Studi di Trieste, documenta un nuovo linguaggio delle cellule nervose nel cervello umano nei pazienti con la malattia di Parkinson. L’attività cerebrale,...
“Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Cina”
L’Università di Macerata organizza per venerdì e sabato, 28 e 29 ottobre il convegno internazionale “Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Repubblica Polare Cinese”, che vedrà 18 relatori provenienti da dieci diversi atenei, cinque dei quali da Cina e...
Architettura e colore. Conoscenza e conservazione di materiali e superfici del XX secolo
VENEZIA. In occasione della IV edizione di “Iuav per il Restauro”, SSIBAP Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e Ambientali e il cluster di ricerca HeModern organizzano un’occasione di confronto e di scambio internazionale sui temi della conservazione...
QS Ranking: Sustainability 2023, UniMe 184° posto al mondo e 7° in Italia per “Sustainable Institutions”
E’ stata pubblicata la classifica “QS World University Ranking: Sustainability 2023” e UniMe si posiziona al 384° posto su oltre 700 partecipanti nella macroarea Environmental Impact, mentre è al 184° posto al mondo – e al 7° in Italia – per il parametro “Sustainable...
“Marcel Proust: intrecci, metamorfosi, contaminazioni”
UNIMORE. Il centenario della morte di Proust (1922-2022) è un'occasione per riflettere nuovamente non solo sull'opera di Proust in sé, ma anche sulle nuove prospettive che essa ha aperto nel pensiero e nella cultura del Novecento, in particolare su quelle che oggi...
“Sapere e pensiero critico: per un’idea di università”
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un convegno dal titolo “Sapere e pensiero critico: per un’idea di università” che si svolgerà giovedì 3 novembre 2022 alle ore 15.00 nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada...
ETH Zurich researchers have developed a structure that can switch between stable shapes as needed while being remarkably simple to produce. The key lies in a clever combination of base materials. For a great many years, researchers have been trying to create...
I ricercatori UPO si guadagnano la copertina di Crystal Engineering Communication
Il gruppo di ricerca del professor Marco Milanesio (DIST) che si occupa di chimica dello stato solido e cristallografia ha pubblicato, in collaborazione con il gruppo del professor Sikorski della University of Gdansk (Polonia) un lavoro sulla prestigiosa rivista...
Un Synergy Grant dell’ERC per aprire una nuova via verso tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche
Firenze, 25 ottobre 2022. Realizzare nuove tecnologie quantistiche basate su molecole magnetiche è l’obiettivo del Progetto CASTLE, premiato con un Synergy Grant dell'European Research Council (ERC) e con un finanziamento totale di quasi 9 milioni di euro. Il progetto...
L’Aquila, Convegno “L’Idrogeno per lo sviluppo sostenibile del territorio”
Nel pieno della crisi energetica derivante dalla guerra in Ucraina e nel quadro della transizione ecologica che rappresenta un pilastro della strategia di sviluppo europeo legata al programma Next Generation UE e ai fondi del PNRR, si sviluppa in Italia e nel mondo il...
Unimore aderisce a PA110&Lode: Corsi di Laurea e Master per i dipendenti pubblici
Grazie al protocollo siglato con il Dipartimento della Funzione Pubblica, l’iniziativa interessa in Ateneo 24 corsi di laurea, due master di secondo livello e un corso di perfezionamento. L’accordo consente ai dipendenti pubblici l’iscrizione a condizione agevolata ad...
È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine, Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova. L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia...
Life Sciences: due progetti della Statale di Milano vincono l’ERC Synergy Grant per un valore di oltre 20 mln. di euro
Milano, 25 ottobre 2022 - L’European Research Council (ERC) assegna all’Università Statale di Milano due Synergy Grant per due progetti nell’area delle Life Sciences, per un totale di oltre 20 milioni di euro. A centrare il prestigioso obiettivo i progetti NEMESIS e...
Uno studio internazionale ha dimostrato che la solitudine può influire sulla memoria riducendo nelle persone la capacità di riconoscimento di volti già visti. Uno studio internazionale condotto dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma in...
UNIME, Convegno “Profili sistematici di Diritto tributario procedimentale e processuale”
Nei giorni 28 e 29 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Università di Messina, si terrà un convegno di studi dedicato ai “Profili sistematici di Diritto tributario procedimentale e processuale”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza di concerto con il Consiglio...
POLIMI SI AGGIUDICA IL “LEONARDO DRONE CONTEST” 2022
Dopo aver vinto le prime due edizioni, il team del Politecnico di Milano ha ottenuto la vittoria nella terza edizione del "Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge", la competizione lanciata da Leonardo, in collaborazione con sei atenei italiani, per...
THE “World University Rankings by Subject” 2023, UniMe tra le prime 300 al mondo per Business and Economics
È stata pubblicata la classifica THE del “World University Rankings by Subject” 2023; l’Università di Messina è tra le migliori 300 università al mondo per Business and Economics (fascia 251-300). L’Ateneo, inoltre, è rientrato tra le prime 500 (fascia 401-500 ) per...
PNRR: POLITO partecipa al progetto NoMaH
Torino, 24 ottobre 2022. Il progetto NoMaH-Novel Materials for Hydrogen Storage - coordinato dall’Università della Calabria e a cui partecipano Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Alma Mater Studiorum di Bologna e Rina Consulting - è risultato al primo posto...
Fluidodinamica, a Udine workshop con oltre 120 scienziati da tutto il mondo
Oltre 120 scienziati da tutto il mondo si riuniranno a Udine – da mercoledì 26 a venerdì 28 ottobre al Centro culturale “Paolino d’Aquileia”, in via Treppo 5/b – per la tredicesima edizione del workshop di fluidodinamica computazionale dell’associazione scientifica...
I ricercatori e le ricercatrici dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT hanno dimostrato per la prima volta che la causa dell’essere egoisti o altruisti dipende da una commistione tra fattori sociali e comportamentali,...
Modena, IV edizione di TACC – Training for Automotive Companies Creation
Al Tecnopolo di Modena si tiene l’evento di lancio della quarta edizione di TACC - Training for Automotive Companies Creation, il progetto sperimentale interdisciplinare per formare gli studenti e studentesse all’imprenditorialità. L’incontro, previsto per venerdì 28...
IL RUOLO DEI LIVING LAB NELL’APPROCCIO A QUADRUPLA ELICA. LA STRATEGIA MED-QUAD
L'AQUILA. Martedì 25 ottobre 2022, alle ore 16:00, nella sala conferenze del Rettorato, Palazzo Camponeschi, Piazza Santa Margherita, 2, si terrà un convegno per la presentazione della cooperazione transfrontaliera, realizzata attraverso il progetto MED-QUAD, per...
Al Dipartimento di Economia Marco Biagi il seminario “Finanza sostenibile e tutela degli investitori”
Nell’ambito delle iniziative del Festival dello Sviluppo Sostenibile, il Dipartimento di Economia Marco Biagi (DEMB) di Unimore organizza, in collaborazione con il Circolo della Ciambella, il seminario Finanza sostenibile e tutela degli investitori. L’incontro, ad...
A new method uses optics to accelerate machine-learning computations on smart speakers and other low-power connected devices. Ask a smart home device for the weather forecast, and it takes several seconds for the device to respond. One reason this latency occurs is...
UNIURB, LE ULTIME NOVITÀ SULLA PROFESSIONE DI CHINESIOLOGO
Prosegue l’intensa attività della Scuola di Scienze Motorie: venerdì 28 ottobre alle 15,00, nell’ambito del Career Day, l’Aula Blu di Palazzo Battiferri in Via Saffi, 42 Urbino ospiterà l’incontro sul tema “Il nuovo regime professionale del chinesiologo”. La legge n....
Per migliorare la precisione dell'operazione e ridurre le conseguenze per il paziente, i ricercatori dell'EPFL e dell'Università di Strasburgo hanno sviluppato un ago la cui traiettoria può essere modificata. Destinato alle procedure guidate dall'immagine, la rigidità...
XXXVII Convegno dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti
Sarà l’Università di Messina ad ospitare quest’anno l’importante appuntamento con il XXXVII Convegno Annuale dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti (AIC), che si terrà dal 27 al 29 ottobre. Nell’Aula Magna del Rettorato, a partire dalle ore 16.30, si terrà...
Frammenti alieni di DNA che vivono nei microrganismi unicellulari noti come archaea sembrano assimilare i geni dei loro ospiti, proprio come i Borg di Star Trek. Queste grandi lunghezze di DNA potrebbero accrescere la capacità degli archaea di rimuovere il metano dal...
Anna Maria Bernini, nuova ministra dell’Università e della Ricerca
Anna Maria Bernini, che subentra a Maria Cristina Messa, è la nuova ministra dell'Università e della Ricerca. Nata a Bologna nel 1965, si è laureata in giurisprudenza all'Università di Bologna. A partire dal 2002 ha insegnato Istituzioni di Diritto Pubblico e di...
Via al progetto europeo “SERMAS, coordinato da Unimore e finanziato dal programma Horizon Europe
Hanno preso il via a inizio ottobre, con un meeting a Reggio Emilia, le attività del progetto europeo "SERMAS: Socially-acceptable Extended Reality Models and Systems", coordinato da Unimore e finanziato dal programma Horizon Europe, il cui ambito di ricerca è lo...
ECODERS, il nuovo spin off di Unimore a supporto della transizione ecologica
Le tecnologie a supporto della produzione di energie rinnovabili sono e saranno l’elemento portante della transizione energetica che ci attende, più che mai importanti in questo momento storico in cui l’Europa ed il nostro paese stanno devolvendo enormi sforzi a...
UNIMORE, Consegna premio di Laurea in memoria di Claudia Bega
Il Dipartimento di Economia Marco Biagi di Unimore, in collaborazione con l’azienda PITECO S.P.A., software house leader in Italia nelle soluzioni gestionali per la gestione della Tesoreria aziendale e Pianificazione finanziaria, ha conferito il Premio di laurea in...
IN MOSTRA A MILANO, “AVERE PAURA”
IUAV. Di cosa abbiamo paura? Quali sono gli aspetti che più muovono il nostro desiderio di fuga, di negazione, di riparo in un rifugio protettivo? Temiamo l’altro e la sua aggressività, la malattia e la morte, le condizioni estreme dell’esistenza così come il futuro e...
“Quand lire fait du bien”, Rencontres littéraires avec accompagnement musical
Après le succès remporté l’an dernier, le Département de Sciences humaines et sociales de l’Université de la Vallée d’Aoste lance une deuxième édition de l’initiative «Quand lire fait du bien», une série de rencontres littéraires accompagnées de musique et ouvertes au...
La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE (2002-2022)
UNIMI. In occasione del ventennale della sua fondazione, il Centro APICE - “Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale” organizza, martedì 25 ottobre alle ore 15,00, il convegno “La memoria culturale del Novecento in un acronimo. APICE...
UNIVDA, un ciclo di seminari sul diritto tributario
Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un ciclo di seminari sul diritto tributario che si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada Cappuccini 2A ad Aosta dalle ore 18.00 alle ore 20.00 nelle seguenti...
UNA CITTÀ PER PENSARE. DIRITTI E LIBERTÀ NELLO SPAZIO URBANO
Si inaugura alle 15 di domani, venerdì 21 ottobre, nell’Aula Rossa di Palazzo Battiferri a Urbino, con una riflessione sul rapporto tra città e giustizia, e prosegue fino a domenica 23, attraversando anche Pesaro e Fano, la seconda edizione del Festival Parole di...
Student Conference 2022 “Democrazia tra crisi e nuove sfide”
Nelle giornate del 26, 27, 28 ottobre 2022, presso i locali dell’Università degli Studi di Messina, si terrà la seconda edizione della Student Conference dal titolo “Democrazia tra crisi e nuove sfide” organizzata dalle dottorande e dai dottorandi in Scienze Politiche...
Biblioteche UniMc, nuovi servizi digitali e tecnologici per un accesso sempre più libero alla conoscenza
Biblioteche più moderne, accesso più immediato al prestito e alla consultazione grazie alle nuove tecnologie, aule multimediali con video, computer, ebook reader e tablet a disposizione per studiare insieme: procede lungo la strada della modernizzazione e...
TANTI VISITATORI ALLE GIORNATE FAI DI UNIURB
Le giornate del FAI del weekend 15-16 ottobre hanno visto anche quest’anno l’apertura straordinaria, tra sabato pomeriggio e domenica, di alcuni luoghi del Sistema Museale di Ateneo (Gabinetto di Fisica nel Collegio Raffaello; Museo dei Gessi a Palazzo Albani;...
Circa 900 gli studenti partecipanti alla IV edizione di “UniMe Sustainability Day”
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 promosso da ASVIS, l‘Aula Magna del Rettorato, gremita di studenti universitari e delle Scuole secondarie superiori, ha ospitato stamane la Cerimonia inaugurale della IV edizione di “UniMe Sustainibility...
Crollo di Sa Duchessa all’Università di Cagliari, dichiarazioni del rettore
La scorsa notte, martedì 18 ottobre, intorno alle 21.30, in via Trentino, è crollato il corpo aggiunto dell’ex facoltà di Geologia, che ospita l’aula Vardabasso e l’aula magna. L’edifico risale alla metà degli anni ’50 ed è stato concluso nel decennio successivo a...
IN MOSTRA A URBINO “LE CARTE DI FEDERICO”
Nell’ambito delle celebrazioni nazionali per il sesto centenario della nascita di Federico da Montefeltro (1422-1482), la Biblioteca “San Girolamo”, rinnovato gioiello dell’Ateneo urbinate, ospita la mostra Le carte di Federico. Documenti pubblici e segreti per la...