22/04/2025
CREATI GLI ACROSTICI PER IL “CONERO”
Sabato 24 settembre una splendida giornata di sole ha accompagnato l’escursione organizzata sul Monte Conero dai quattro atenei marchigiani per la IV edizione del Climbing for Climate, la manifestazione organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo...
Planetary Health European Hub, nuova rete europea per la salute del pianeta
Analizzare e affrontare gli impatti antropici sui sistemi naturali, la salute umana e la vita del pianeta è l’obiettivo del Planetary Health European Hub: la rete europea che si è recentemente costituita ad Amsterdam durante un incontro presso il centro di ricerca...
Farmacoresistenza in psichiatria, al lavoro anche un team di Unica
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Cagliari fa parte del team di esperti in farmacologia, farmacogenetica e psichiatria, al lavoro nell’ambito di un progetto, finanziato dal bando europeo “Horizon-health” con 11 milioni di euro, che punta a identificare...
Gli impianti neurali possono aiutare a curare disturbi cerebrali come il morbo di Parkinson e l'epilessia modulando direttamente le attività anormali e Xilin Liu dell'Università di Toronto sta lavorando con la microelettronica e l'intelligenza artificiale per rendere...
I risultati, derivati da un nuovo modello creato dai ricercatori della Penn, indicano la necessità di interventi specifici e a tempo mirato per questa popolazione vulnerabile di età inferiore ai 5 anni. Generalmente, quando le persone invecchiano, il tasso di...
Chemical engineers at EPFL have developed a machine-learning model that can accurately predict the heat capacity of the versatile metal-organic framework materials. The work shows that the overall energy costs of carbon-capture processes could be much lower than...
Il prof. Luigi Mondello premiato con la “Martin Medal”
La “Chomatography Society” ha conferito la sua più alta onorificenza al prof. Luigi Mondello, docente di Chimica Analitica presso il Dipartimento di Scienze Chimiche, Biologiche, Farmaceutiche ed Ambientali dell’Università di Messina. Fondata nel Regno Unito nel 1956,...
Cloud Computing, L’Università di Göttingen e il GWDG coordinano un progetto europeo
L'industria del cloud computing è cresciuta enormemente negli ultimi dieci anni. Ciò ha portato a molte nuove aree di applicazione, mentre allo stesso tempo sono aumentate le richieste sull'hardware e le prestazioni delle applicazioni cloud. Anche le moderne...
La Job Fair dell’Università degli Studi di Milano torna in presenza
Milano, 18 ottobre 2022. Dopo due anni ritorna in presenza la Job Fair dell’Università Statale di Milano, l’evento dedicato all’orientamento al lavoro per studenti e neolaureati, appuntamento annuale organizzato dal COSP - Centro l'Orientamento allo Studio e alle...
Il professor Henrik Madsen stima che la digitalizzazione e la flessibilità, che sono due ingredienti cruciali nel futuro sistema energetico, sono già possibili in larga misura e possono aiutarci nell'attuale crisi energetica. Dato che il sistema energetico del futuro...
La Raccolta libraria e l’Emeroteca del Gabinetto di Lettura da oggi sono proprietà dell’Ateneo
Messina, 18 ottobre 2022. E’ stato siglato oggi, alla presenza del notaio Alessia Marsiglio, dal Rettore prof. Salvatore Cuzzocrea e dal Presidente dell’Associazione “Gabinetto di Lettura”, prof. Nicolino Passalacqua, l’atto di vendita con il quale l’Associazione...
Creato da Neal Stephenson nel suo romanzo di fantascienza del 1992 The Virtual Samurai, il termine metaverso è tornato alla ribalta da quando Meta, nell'autunno del 2021, ha annunciato che Mark Zuckerberg aveva deciso di investire massicciamente nei mondi virtuali....
Scuola di studi superiori Leopardi, il titolo vale come un master di secondo livello
Importante riconoscimento per la Scuola di studi superiori “Giacomo Leopardi” dell’Università di Macerata: i diplomi rilasciati al termine dei percorsi di cinque anni sono stati equiparati ai master di secondo livello. A decretarlo è il Ministero dell’Università e...
Università di Urbino, DUE CONGRESSI PER I 20 ANNI DI SCIENZE MOTORIE
Le celebrazioni dei 20 anni dalla fondazione di Scienze Motorie proseguono con due congressi, in programma per venerdì 28 ottobre sul tema “Diritto e Management nello Sport” e venerdì 11 novembre su “Attività fisica e salute: dalla ricerca all’applicazione clinica”....
Unimore promuove il convegno del CIRM sulla “Metafora nella comunicazione digitale”
Il CIRM - Centro Interuniversitario di Ricerca sulle Metafore dell’Università di Genova organizza assieme ad Unimore il Convegno annuale 2022 dedicato alla “Metafora nella comunicazione digitale”, un campo di ricerca recente e fortemente interdisciplinare, che sarà...
Università “Sìcura”: l’Alma Mater in campo per la sicurezza sul lavoro
La sicurezza sul lavoro è una scelta che riguarda tutti, non solo per proteggersi da rischi e pericoli, ma anche per avere cura di sé stessi e degli altri. In occasione della Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (dal 24 al 28 ottobre),...
UNIME, Inaugurato il Centro di Simulazione e di Didattica Innovativa (S.I.D.I)
Messina, 17 ottobre 2022. È stato inaugurato stamane il Centro di Simulazione e di Didattica Innovativa (S.I.D.I) situato nel Padiglione F dell’AOU “G. Martino”. Al taglio del nastro erano presenti il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, il Commissario straordinario...
“STIMELA” in mostra all’Osservatorio Geofisico di Unimore
Raccontare il tema delle migrazioni, di confini, di emergenze ambientali e sanitarie, di rifugiati è quanto si propone la mostra STIMELA organizzata e proposta dall’Osservatorio Geofisico di Unimore. Nelle sale dell’Osservatorio Geofisico (piazza Roma, 12) a Modena,...
Urbino, Pesaro e Fano ospitano il Festival “Parole di Giustizia”
Parole di Giustizia 2022. Una città per pensare. Diritti e libertà nello spazio urbano. Il diritto che rende il mondo abitabile e civile. E siccome il mondo cambia, anche tumultuosamente, il diritto deve tenerne il passo: evolversi nelle categorie, nel linguaggio,...
Gli effetti degli agrofarmaci dipendono anche da altri fattori come virus, parassiti, ambiente, presenza di nettare e polline, come mostra una ricerca coordinata dall'Ateneo friulano. In condizioni naturali e in presenza di un virus che danneggia il sistema...
Inaugurata al Museo di Palazzo Reale di Pisa “Eleonora di Toledo e Cosimo de’ Medici, Coppia nobilissima et bella”
Pisa, 14 ottobre 2022. Pisa fu la prima città toscana a fare da scenario, con festeggiamenti ben riusciti, alla coppia nobilissima et bella, inaugurando una tradizione che vedrà la corte medicea riproporvi le celebrazioni dei più significativi avvenimenti della...
Kurdistan iracheno, si inaugura il Faida Archaeological Park
UDINE. Sarà inaugurato domenica 16 ottobre, alle 10, nella regione del Kurdistan iracheno, il Faida Archaeological Park, parco archeologico dedicato al complesso assiro frutto di un lavoro quadriennale di documentazione, conservazione e protezione portato avanti...
Dall’algoritmo all’androritmo: l’intelligenza artificiale in medicina
Il prossimo 19 ottobre 2022, dalle 14:30 alle 18, presso la Sala Convegni, P.zza della Vittoria 12, Genova, In occasione della Giornata Mondiale di Bioetica, che quest’anno ha come tema “Social Responsibility and Health”, si terrà il convegno dal titolo...
Il premio “Rosalind Franklin Society” a due docenti Unimore
Due docenti di Unimore, la Prof.ssa Maddalena Cavicchioli e la Prof.ssa Ulpiana Kocollari, hanno ricevuto il premio "Rosalind Franklin Society / MAL Award in Science" per miglior Paper 2021 sulla rivista BIG DATA. Si tratta di un prestigioso premio annuale, promosso...
A new image shows at least 17 dust rings created by a rare type of star and its companion locked in a celestial dance. A new image from NASA’s James Webb Space Telescope reveals a remarkable cosmic sight: at least 17 concentric dust rings emanating from a pair of...
“Scienza e Protezione Civile. Dalla conoscenza dei rischi alla prevenzione“
Messina, 14 ottobre 2022. Stamane, l’Aula Magna del Rettorato ha ospitato la prima sessione del Convegno “Scienza e Protezione Civile. Dalla conoscenza dei rischi alla prevenzione“. Organizzato dall’Università di Messina in collaborazione con varie Istituzioni locali...
Università di Macerata, al via il Virtual Career Day 2022
Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con Alma Laurea, il consorzio universitario che offre servizi orientati al mondo del lavoro e degli studi post-laurea, organizza il Virtual Career Day, una serie di eventi in cui studenti, laureati e...
4° Forum annuale delle città intelligenti e sane: le città minacciate dal clima
"Cities under climate threat understanding the impact of climate change: policies, urban design, economics, environment and population health" symposium online organizzato da Institute of Smart and Healthy Cities della Thomas Jefferson University e Università Iuav di...
Come fare sviluppo sostenibile nelle aree fragili
Lunedì 17 ottobre 2022, a partire dalle ore 15.00, nell’Aula magna “Alessandro Clementi” del Dipartimento di Scienze umane dell’Università degli Studi dell’Aquila (viale Nizza 14, L'Aquila), si terrà un incontro pubblico di aggiornamento sulle attività del Centro...
Exploring the mechanics of anthrax infection, scientists at EPFL have discovered two proteins that are involved in controlling the levels of cholesterol in the membrane of our cells. “What our work shows is how a complex in the center of the cell, the ER-Golgi...
La memoria culturale del Novecento in un acronimo: i 20 anni di Apice
In occasione del ventennale della sua fondazione, il Centro Apice - Archivi della Parola, dell’Immagine e della Comunicazione Editoriale dell'Università Statale di Milano organizza, il 25 ottobre (ore 15, Sala Napoleonica, via Sant’Antonio 12) il convegno "La memoria...
Premio di Laurea della Regione Emilia Romagna a neolaureata Unimore
Fa nuovamente parlare di sé una neolaureata di Unimore, la dott.ssa Roberta Fiorino che dopo essere stata ammessa al Max Planck in Germania all’inizio del 2022, ora ha vinto il premio bandito dalla Regione Emilia Romagna che ha voluto premiare le dieci migliori tesi...
URBINO, RIPRENDONO GLI INCONTRI DELLA PASTORALE UNIVERSITARIA
Si apriranno mercoledì 26 ottobre alle 18 gli incontri che la Pastorale Universitaria della Carlo Bo dedica al rapporto tra fede e professionalità, incontrando nella sede Acli di Via Santa Chiara, 19 Urbino il professor Marco Rocchi sul tema “Forme di sacro: il...
Gli studi di Gloria Choi su come il sistema immunitario e il sistema nervoso si influenzano a vicenda potrebbero portare a nuovi approcci per il trattamento dei disturbi neurologici. Quando Gloria Choi, quasi dieci anni fa, stava progettando l’avviamento del suo...
“UniMe Sustainability Day” 2022
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 promosso da ASVIS, mercoledì 19 ottobre, a partire dalle ore 9, si terrà “UniMe Sustainability Day”. Si tratta di un evento annuale organizzato dall’Università di Messina, aderente alla RUS – Rete delle...
Ricerca d’eccellenza, assegnato a Giovanni Modugno di UNIFI finanziamento ERC
È stato assegnato a Giovanni Modugno, ordinario di Fisica della materia dell’Università di Firenze, un Advanced Grant dell’European Research Council (ERC), uno dei più ambiti finanziamenti europei per il prestigio in ambito scientifico e per la severa selezione delle...
Un nuovo approccio per identificare in maniera rapida i cannabinoidi in campioni di cannabis
UNIMORE. Lo sviluppo di un metodo rapido di screening per l’identificazione di piante coltivate illegalmente a scopo ricreativo: è questo il tema dello studio che ha permesso al laureato Unimore Alessandro Monari di aggiudicarsi il Premio di Laurea 2022 assegnato...
“THE World University Ranking – 2023”, UniMe tra le prime 500 per la qualità della ricerca
È stata pubblicata “THE World University Ranking – 2023”, UniMe si conferma nella fascia 501-600 su un totale di 1.799 Atenei (oltre il 10% in più rispetto alla passata edizione), mentre si piazza al 26° posto tra le italiane, su 55 classificate. Il nostro Ateneo,...
Energy Fridays: in partenza il ciclo di seminari per parlare di energia e innovazione
BOLOGNA. Il primo appuntamento della rassegna Energy Fridays, organizzata dal corso di studi in Ingegneria Energetica dell'Alma Mater, è in programma per venerdì 14 ottobre, alle 15.30, nell'Aula Magna della Scuola di Ingegneria, in Via del Risorgimento, 2 - Bologna,...
L’Università di Pavia ottava in Italia e tra le prime 300 al mondo per Times Higher Education (THE)
È stata diffusa la nuova classifica delle migliori università al mondo elaborata dall’agenzia di ranking Times Higher Education (THE), una delle più prestigiose e autorevoli a livello internazionale. L’Università di Pavia migliora significativamente il proprio...
Il Rettore incontra Adelaide Librizzi, studentessa nominata Alfiere del Lavoro dal Presidente Mattarella
Messina, 12 ottobre 2022. Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, ha ricevuto la studentessa Adelaide Librizzi, 19enne di Capo d’Orlando che è stata insignita del riconoscimento di Alfiere del Lavoro dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Adelaide, ...
L’Università di Bologna è il primo ateneo in Italia nel ranking di Times Higher Education
Per il terzo anno consecutivo, l'Università di Bologna conquista il primo posto tra gli atenei italiani nel World University Rankings di Times Higher Education (THE), una delle più note e prestigiose classifiche universitarie internazionali. La conferma del primo...
A URBINO 45 AZIENDE E TANTI EVENTI PER IL CAREER DAY 2022
Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 45 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, ben 168...
La Maratona interateneo sulle Digital Humanities fa tappa a Modena
E’ iniziata lunedì 10 ottobre e proseguirà fino a venerdì 14 ottobre, la Maratona DH (Digital Humanities), un evento unico nel suo genere che vede coinvolti, in diverse giornate, cinque Atenei italiani – Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università...
A Unimore 7 milioni di euro per l’assunzione di ricercatori esterni di elevata qualificazione scientifica
Il Piano Strategico di Ateneo la considera un’azione di interesse prioritario e in quest’ottica si sono mossi gli organi di Ateneo che, in tema di reclutamento di docenti, ricercatori e ricercatrici di elevata qualificazione scientifica, hanno approvato di recente...
SUCCESSO OLTRE OGNI ASPETTATIVA PER LA “FLAMINIA ROSA”
Sabato 8 ottobre scorso erano in 130 a partecipare alla Flaminia Rosa, superando anche la più coerente e ”rosea” delle aspettative per la camminata organizzata dall’Associazione Culturale Golden Brain, presente con la dottoressa Rita Emili, oncologa e socia fondatrice...
UNIME, Convegno su “Scienza e Protezione Civile”
Venerdì 14 ottobre 2022, l’Aula Magna dell’Università peloritana ospiterà – a partire dalle ore 9.30 – un Convegno intitolato “Scienza e Protezione Civile. Dalla conoscenza dei rischi alla prevenzione“. Il Convegno, organizzato dall’Università di Messina in...
INNOVAZIONE NEL CAMPO DELLA CHIRURGIA ROBOTICA. AL VIA UN PROTOTIPO DI ENDOSCOPIO TERMICO
L'Aquila, 10 ottobre 2022. ThermalX è il nome del gruppo di ricerca che ha proposto la progettazione, realizzazione e commercializzazione di un innovativo endoscopio termico ad infrarosso nell’ambito della chirurgia robotica con particolare impiego durante la...