11 Luglio 2025

Urbino, Paolo Conte e la Poetica di Razmataz

Urbino, Paolo Conte e la Poetica di Razmataz

Giovedì 3 e venerdì 4 novembre l’area “Paolo Volponi” dell’Università di Urbino ospiterà il Seminario di studi Paolo Conte. Transiti letterari nella poesia per musica, che si propone di approfondire aspetti della poesia per musica del Maestro, il cui valore letterario...

leggi tutto

In Italia, ictus e infarto hanno effetti a lungo termine sulla possibilità di proseguire la propria storia lavorativa e mantenere il proprio reddito. Un gruppo di ricercatori dell’Università Ca’ Foscari Venezia, Università di Torino, Università di Amsterdam e...

leggi tutto

Sulla base di nuove analisi dei dati satellitari, gli scienziati hanno scoperto che le condizioni idrologiche che aumentano il rischio di siccità improvvisa si verificano più spesso di quanto previsto dai modelli attuali. La ricerca mostra anche che fare proprio il...

leggi tutto

Analizzando i post di Facebook, i ricercatori della Penn hanno scoperto che le parole associate alla depressione sono spesso legate alle emozioni, mentre quelle associate alla solitudine sono legate alla cognizione. La solitudine è un fattore di rischio per la...

leggi tutto

Researchers develop a technique for precisely arranging nanoscale particles on a surface, such as a silicon chip, that doesn’t damage the material. Researchers at MIT have developed a technique for precisely controlling the arrangement and placement of nanoparticles...

leggi tutto
MATEMATICI INTERNAZIONALI SI INCONTRANO A URBINO

MATEMATICI INTERNAZIONALI SI INCONTRANO A URBINO

Giovedì 3 e venerdì 4 novembre 2022 il Dipartimento di Scienze Pure e Applicate dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo ospiterà il convegno ‘Recent and New Perspectives in Nonlinear Analysis’, che vedrà la partecipazione di matematici di livello internazionale...

leggi tutto

È uno dei pinnipedi più minacciati del pianeta, l’unico che abita le acque del Mediterraneo e ne restano appena 700 esemplari. Un tempo - prima di essere portata quasi all’estinzione per mano umana - la foca monaca mediterranea (Monachus monachus) popolava le coste...

leggi tutto
Teorie e forme dell’allestimento

Teorie e forme dell’allestimento

IUAV. Ciclo di conferenze dal 28 ottobre al 7 dicembre 2022, presso l'aula Tafuri - Badoer, Venezia e on-line su piattaforma Zoom, a cura dell’unità di ricerca BiTES - Biennale Teorie e Storie/Biennial Theories & Stories, e in collaborazione con Dipartimento di...

leggi tutto

Un team di ricerca interdisciplinare finanziato dal National Institutes of Health e coordinato dall’Università del Minnesota partecipa al progetto REVEAL per rivelare gli effetti funzionali della stimolazione del nervo vago (VNS) in tutto il corpo umano. Tra i nove...

leggi tutto

PAVIA. Siamo sicuri che l’esperienza visiva sia l’unica via per apprendere la geografia? Uno studio realizzato dai ricercatori Daniele Gatti, Luca Rinaldi e Tomaso Vecchi del Dipartimento di Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento dell'Università di Pavia con...

leggi tutto

Uno studio dei ricercatori dell’Università di Ferrara in collaborazione con l’Ospedale di neuroriabilitazione Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma apre nuove prospettive terapeutiche nel trattamento delle persone colpite da alzheimer. Il trattamento oggetto di studio...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno determinato come una proteina essenziale per la nostra prima linea di difesa immunitaria viene regolata nella cellula per prevenire le malattie autoinfiammatorie. Come fa una cellula a "sapere" di essere infettata? Questa è una domanda...

leggi tutto

Uno studio dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il CINAC di Madrid e l’Università degli Studi di Trieste, documenta un nuovo linguaggio delle cellule nervose nel cervello umano nei pazienti con la malattia di Parkinson. L’attività cerebrale,...

leggi tutto
“Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Cina”

“Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Cina”

L’Università di Macerata organizza per venerdì e sabato, 28 e 29 ottobre il convegno internazionale “Diritto ed economia. Un ponte tra Europa e Repubblica Polare Cinese”, che vedrà 18 relatori provenienti da dieci diversi atenei, cinque dei quali da Cina e...

leggi tutto

“Sapere e pensiero critico: per un’idea di università”

Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un convegno dal titolo “Sapere e pensiero critico: per un’idea di università” che si svolgerà giovedì 3 novembre 2022 alle ore 15.00 nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada...

leggi tutto

ETH Zurich researchers have developed a structure that can switch between stable shapes as needed while being remarkably simple to produce. The key lies in a clever combination of base materials. For a great many years, researchers have been trying to create...

leggi tutto

È stato pubblicato sul New England Journal of Medicine, Myocarditis il lavoro di Cristina Basso, anatomopatologa e cardiologa dell’Azienda Ospedale Università di Padova. L’articolo - indirizzato alla comunità dei medici sul tema delle miocarditi, malattia...

leggi tutto

Uno studio internazionale ha dimostrato che la solitudine può influire sulla memoria riducendo nelle persone la capacità di riconoscimento di volti già visti.  Uno studio internazionale condotto dal Dipartimento di Psicologia della Sapienza Università di Roma in...

leggi tutto
POLIMI SI AGGIUDICA IL “LEONARDO DRONE CONTEST” 2022

POLIMI SI AGGIUDICA IL “LEONARDO DRONE CONTEST” 2022

Dopo aver vinto le prime due edizioni, il team del Politecnico di Milano ha ottenuto la vittoria nella terza edizione del "Leonardo Drone Contest. An Open Innovation Challenge", la competizione lanciata da Leonardo, in collaborazione con sei atenei italiani, per...

leggi tutto

PNRR: POLITO partecipa al progetto NoMaH

Torino, 24 ottobre 2022. Il progetto NoMaH-Novel Materials for Hydrogen Storage - coordinato dall’Università della Calabria e a cui partecipano Politecnico di Torino, Politecnico di Bari, Alma Mater Studiorum di Bologna e Rina Consulting - è risultato al primo posto...

leggi tutto

I ricercatori e le ricercatrici dell’Università degli Studi di Milano e dell’Istituto Italiano di Tecnologia - IIT hanno dimostrato per la prima volta che la causa dell’essere egoisti o altruisti dipende da una commistione tra fattori sociali e comportamentali,...

leggi tutto

A new method uses optics to accelerate machine-learning computations on smart speakers and other low-power connected devices. Ask a smart home device for the weather forecast, and it takes several seconds for the device to respond. One reason this latency occurs is...

leggi tutto