21/05/2025

Verso un Atlante del Cibo della Laguna di Venezia

IUAV. Domenica 9 ottobre 2022, ore 15, a Venezia, Isola del Lazzaretto Nuovo, presentazione pubblica degli esiti del workshop “Cibo e Laguna", evento organizzato in occasione della seconda edizione di “Civiltà sull’Acqua”, il Festival dell’Ecomuseo dei Lazzaretti...

leggi tutto

La psicologia dei fenomeni mafiosi

Giovedì 13 ottobre 2022, dalle ore 14.30 alle ore 19.00, il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta organizza un convegno dal titolo “La psicologia dei fenomeni mafiosi”. L’incontro si svolgerà nell’aula magna dell’Ateneo, in Strada...

leggi tutto
A Urbino Marco Gambaro e i “Consumi culturali”

A Urbino Marco Gambaro e i “Consumi culturali”

Si terrà lunedì 10 ottobre alle ore 11, nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb, l’incontro sul tema “Determinanti dei consumi culturali, consumatori omnivori di fronte alle nuove sfide delle rete e dei Big Data”. Un tema che Marco Gambaro docente di Economia dei...

leggi tutto
AL VIA LA TERZA EDIZIONE DELLA FLAMINIA ROSA

AL VIA LA TERZA EDIZIONE DELLA FLAMINIA ROSA

UNIURB. Informare: questo l'obiettivo della Campagna di comunicazione Nastro Rosa 2022 che viene lanciata dall’Associazione Golden Brain e LILT Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (Associazione Provinciale di Pesaro e Urbino) allo scopo di sensibilizzare tutte...

leggi tutto

Unimore aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Unimore aderisce al Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso da Asvis – Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, con una serie di seminari, talk, visite e workshop mirati per approfondire i diversi aspetti della Sostenibilità, che si terranno da giovedì 6 a...

leggi tutto
Iuav partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Iuav partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile

Dal 4 al 20 ottobre 2022 si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Giunto alla sua sesta edizione, il festival è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni...

leggi tutto

I ricercatori dell’Italian Institute for Genomic Medicine (IIGM) e dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con il Barts Cancer Institute (BCI) della Queen Mary University di Londra hanno scoperto che l’oncogene FOXA1 ha una funzione chiave nel...

leggi tutto

Avevano antenati provenienti dall’Europa nord orientale, dal Caucaso e dalle steppe eurasiatiche. Nel quinto secolo a.C. combattevano in Sicilia nelle stesse fila, all’interno dell’esercito greco. Una prova di quanto i mercenari fossero già presenti nell’età classica...

leggi tutto

Una ricerca dell’Università degli Studi di Milano ha analizzato il comportamento di oltre 650 specie di uccelli a livello mondiale, dal 1811 al 2018, evidenziando che le caratteristiche ecologiche e biologiche degli animali possono influenzare fortemente il modo in...

leggi tutto

Un team di ricerca internazionale scopre che ad attivare il meccanismo che consente la progressione della malattia di Alzheimer è il peptide LL-37, nuovo possibile bersaglio terapeutico.  I ricercatori dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con...

leggi tutto

La velocità del flusso nel nostro apparato digerente determina sia il buon assorbimento dei nutrienti da parte dell'intestino che il numero dei batteri presenti al suo interno. Questo è il risultato di un nuovo studio condotto da ricercatori dell'Università tecnica di...

leggi tutto
Unimore, Al via la prima edizione del Mirandola Summer Camp

Unimore, Al via la prima edizione del Mirandola Summer Camp

Il corso di laurea interateneo in “Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona”, promuove la prima edizione dell’innovativo summer camp sui temi della bioingegneria “Mirandola Summer Camp”, con il contributo organizzativo del Comune di Mirandola e il supporto della...

leggi tutto

MIT researchers demonstrate an intracellular antenna that's compatible with 3D biological systems and can operate wirelessly inside a living cell. Researchers at the MIT Media Lab have designed a miniature antenna that can operate wirelessly inside of a living cell,...

leggi tutto
al Campus Papardo il Welcome Day di Unime

al Campus Papardo il Welcome Day di Unime

MESSINA. Si terrà, il 5 ottobre dalle ore 16 presso il campus di Papardo, il Welcome Day di Unime,  una giornata di festa, all’insegna dell’accoglienza e della condivisione, che sarà arricchita dall’evento “Piazza dell’Arte” con DJ set e la presenza di gruppi...

leggi tutto
Compie dieci anni il Festival del Giornalismo Culturale

Compie dieci anni il Festival del Giornalismo Culturale

Il Festival del Giornalismo Culturale compie dieci anni e anche in questo 2022 presenta un programma davvero immancabile. “Dal web alla terza – La vita della cultura nel mare della rete”: ecco il focus della decima edizione che vedrà protagonista per tre giornate la...

leggi tutto

L’Università degli Studi di Milano propone due progetti per l’agricoltura studiati partendo dal cambiamento climatico in atto: dall’uso irriguo delle acque reflue depurate, riutilizzate in un’ottica di economia circolare, all’efficientamento dell’irrigazione durante...

leggi tutto

A new method allows scientists to determine all the molecules present in the lysosomes - the cell’s recycling centers - of mice. This could bring new understanding and treatment of neurodegenerative disorders. Small but mighty, lysosomes play a surprisingly important...

leggi tutto

Un approvvigionamento energetico sicuro è fondamentale per tutti noi. Per mantenerlo così è però necessario impostare la rotta giusta. Ma la domanda è: quale? Intervista con i professori dell’ETH di Zurigo, Massimo Filippini, ordinario di energia ed economia pubblica;...

leggi tutto