22/04/2025
Unimore, Al via la prima edizione del Mirandola Summer Camp
Il corso di laurea interateneo in “Ingegneria dei Sistemi Medicali per la Persona”, promuove la prima edizione dell’innovativo summer camp sui temi della bioingegneria “Mirandola Summer Camp”, con il contributo organizzativo del Comune di Mirandola e il supporto della...
MIT researchers demonstrate an intracellular antenna that's compatible with 3D biological systems and can operate wirelessly inside a living cell. Researchers at the MIT Media Lab have designed a miniature antenna that can operate wirelessly inside of a living cell,...
UNIURB, PRIMO LAUREATO DELLA MAGISTRALE IN INFORMATICA APPLICATA
Parte con i migliori auspici l’avventura dei primi laureati alla Magistrale in Informatica Applicata, partita nell'anno accademico 2020/2021 presso la Scuola di Scienze, Tecnologie e Filosofia dell'Informazione presieduta dal professor Marco Bernardo. Si è infatti...
al Campus Papardo il Welcome Day di Unime
MESSINA. Si terrà, il 5 ottobre dalle ore 16 presso il campus di Papardo, il Welcome Day di Unime, una giornata di festa, all’insegna dell’accoglienza e della condivisione, che sarà arricchita dall’evento “Piazza dell’Arte” con DJ set e la presenza di gruppi...
Compie dieci anni il Festival del Giornalismo Culturale
Il Festival del Giornalismo Culturale compie dieci anni e anche in questo 2022 presenta un programma davvero immancabile. “Dal web alla terza – La vita della cultura nel mare della rete”: ecco il focus della decima edizione che vedrà protagonista per tre giornate la...
“Fashion biotechnology, the case of bacterial cellulose”
IUAV. Il 27 settembre 2022, a Venezia - Cotonificio, aula I, si terrà la conferenza di Luis Quijano, Queensland University of Technology, dal titolo "Fashion Biotechnology, the case of bacterial cellulose". Introducono Alessandra Vaccari e Clizia Moradei. Luis Quijano...
Al via la nuova edizione di “La Matematica che non ti aspetti”
UNIMORE. Torna il 23 settembre il ciclo di conferenze e laboratori che da anni il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche – FIM di Unimore organizza per gli appassionati di matematica (insegnanti, studenti, o anche solo curiosi)...
L’Università degli Studi di Milano propone due progetti per l’agricoltura studiati partendo dal cambiamento climatico in atto: dall’uso irriguo delle acque reflue depurate, riutilizzate in un’ottica di economia circolare, all’efficientamento dell’irrigazione durante...
A new method allows scientists to determine all the molecules present in the lysosomes - the cell’s recycling centers - of mice. This could bring new understanding and treatment of neurodegenerative disorders. Small but mighty, lysosomes play a surprisingly important...
CLIMBING FOR CLIMATE, tutto è pronto per l’escursione sul Monte Conero
UNIURB. Climbing for Climate 4 è un’iniziativa della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS che vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla luce degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU. Sabato 24...
Un approvvigionamento energetico sicuro è fondamentale per tutti noi. Per mantenerlo così è però necessario impostare la rotta giusta. Ma la domanda è: quale? Intervista con i professori dell’ETH di Zurigo, Massimo Filippini, ordinario di energia ed economia pubblica;...
Porte aperte al Cerisi con la mostra: “Un affaccio sul susseguirsi di terremoti e ricostruzioni di Messina”
UNIME. Il 3 ottobre alle ore 16,00 i laboratori CERISI e DOCME 1908 del Dipartimento di Ingegneria dell'Università di Messina, in collaborazione con l’Associazione Amici del Museo “Franz Riccobono” Messina, l’AssoCEA Messina APS inaugurano la mostra: “Un affaccio sul...
Unimore aderisce a Climbing For Climate con un’escursione alle salse di nirano
Unimore aderisce alla quarta edizione dell’iniziativa Climbing for Climate, organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, che coinvolge gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e...
La Notte dei Ricercatori Society 2022 invita a cambiare punto di vista
UNIBO. La Notte Europea dei Ricercatori torna anche per il biennio 2022-2023 a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara, ancora una volta targata Society. La Commissione Europea ha, infatti, finanziato il progetto proposto dal consorzio composto...
Università di Pavia: cordoglio per la scomparsa di Virginio Rognoni
Pavia, 20 settembre 2022. L’Università di Pavia ha appreso oggi con profonda tristezza la notizia della scomparsa dell’Onorevole Virginio Rognoni, una figura cardine della storia repubblicana italiana, persona di altissimo prestigio e levatura morale. Laureatosi in...
URBINO, SCIENZE MOTORIE DELLA CARLO BO CELEBRA I SUOI 20 ANNI
Lunedì 3 ottobre a Palazzo Battiferri, a partire dalle ore 9, si terrà il convegno internazionale “La ricerca interdisciplinare della sociologia dello sport: salute e benessere, turismo e sostenibilità”, organizzato dalla Scuola di Scienze Motorie del Dipartimento di...
“CASENTINO”: A GIORGIO CALCAGNINI IL PREMIO D’ONORE PER L’ECONOMIA
UNIURB. Si è svolta sabato scorso nell’Abbazia di San Fedele a Poppi (AR) la cerimonia di premiazione della 47a edizione del Premio “Casentino” organizzato dal Centro Culturale di Lettere, Arti ed Economia “Fonte Aretusa” che ogni anno celebra prestigiosi personaggi...
MODENA, “Vedere La Storia nel mondo degli audiovisivi”
Unimore, grazie alla sinergia tra il corso di alta formazione Dhialogue ed il Master in Public & Digital History, organizza dal 22 al 24 settembre, il convegno “Vedere La Storia nel mondo degli audiovisivi”, realizzato insieme all’Archivio Storico Luce, con la...
Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Roma Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo differente tra uomini e...
IL “MOODLEMOOT” FA TAPPA A URBINO
UNIURB. Da giovedì 22 a sabato 24 settembre l'edizione 2022 del MoodleMoot Italia si terrà in presenza al secondo piano del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino. Un evento organizzato da AIUM - Associazione Italiana Utenti Moodle - in collaborazione...
Edward Gibson ed Eric Martinez sono tra i vincitori di quest'anno del premio satirico, per aver spiegato cosa rende i documenti legali così difficili da comprendere. Due scienziati del MIT del Dipartimento di scienze cerebrali e cognitive (BCS) sono tra i vincitori di...
Il Project Manager per la Montagna si forma alla Statale di Milano
Il nuovo master di primo livello in Project Management per la Montagna dell’Università degli Studi di Milano, organizzato in collaborazione con il Dipartimento degli Affari Regionali e le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DARA), vuole fornire...
Per la prima volta, gli scienziati dell'EPFL sono riusciti a far sì che i batteri accettino spontaneamente nanotubi di carbonio fluorescenti. Questa svolta apre la strada a nuove applicazioni biotecnologiche per i procarioti, come il tracciamento dei batteri nel...
Unimore sostiene con Equality Week “Football for female futures”
Promuovere l’uguaglianza di genere e creare coesione tra i giovani, è il tema della giornata sportivo-educativa “Football for female futures” che si terrà martedì 20 settembre a Reggio Emilia. L’evento, che rientra anche nell’ambito del progetto PROGRES - PROmoting...
Philosophy Professor Hanna Pickard suggests that no case of addiction is exactly like another and understanding why someone chooses to continue using drugs despite the personal cost is vital to their recovery. It's time for America to end its black-and-white thinking...
UNIMORE, Taglio del nastro per l’Auditorium Beccaria
Da lunedì 19 settembre l’Auditorium “Pier Camillo Beccaria” incomincerà ad accogliere studenti e studentesse Unimore. A seguito dei lavori di riqualificazione funzionale ed efficientamento energetico che hanno interessato il complesso di via Razzaboni 80, realizzato...
Unimc, per la giornata del laureato si stringe alle vittime dell’alluvione
“Sono rimasto profondamente colpito dalla sciagura che si è abbattuta sulla nostra regione, io sono marchigiano e vengo da l’Aquila, dove sono stato inviato da Papa Francesco”. Sono le parole con cui Giuseppe Petrocchi, arcivescovo della città devastata dal terremoto...
IL CAREER DAY SI APRE AD AZIENDE, STUDENTI E LAUREATI
Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 43 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, più di 130...
Al via la Netval Summer School 2022
UNIME. Si aprono lunedì 19 settembre i tre giorni della XV edizione della Netval Summer School 2022. Dal titolo “Il Trasferimento Tecnologico in transizione: il cambiamento negli scenari e l’impatto nel PNRR” la conferenza annuale sul Technology Transfer mette...
Spazio, tempo, materia: il Gotha della Fisica a Castiglioncello
UNIMI. Da lunedì 19 a venerdì 23 settembre 2022, a Castiglioncello, in Toscana, si terrà il Convegno “Spacetime - Matter - Quantum Mechanics”, a cui parteciperanno tra gli altri il Premio Nobel per la Fisica 1999 Gerard ‘t Hooft dell’Università di Utrecht, George...
Statale di Milano: il Dottorato sulla Criminalità Organizzata si apre all’Arma dei Carabinieri
Milano, 15 settembre 2022. Si è tenuta questa mattina, presso la Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, la firma dell’accordo tra la Statale e l’Arma dei Carabinieri, alla presenza del Rettore Elio Franzini e del Comandante Generale dell’Arma dei...
DA HORIZON EUROPE 400 MILA EURO ALL’UNIVERSITÀ DI URBINO PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE
Urbino, 15 settembre 2022. Prende il via ufficialmente oggi Vera.ai, un progetto da 7 milioni di Euro supportato da Horizon Europe Framework Programme, uno dei maggiori programmi dell’Unione Europea che sostengono ricerca e innovazione. Il Dipartimento di Scienze...
UNIMORE PROMUOVE LA CULTURA DELLA DIVERSITà
La cultura della diversità sarà il filo conduttore di Equality Week, una settimana di eventi ed incontri promossa da Unimore che coinvolge numerosi enti ed associazioni. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si terrà da lunedì 19 a venerdì 23 settembre 2022 e...
Workshop sul tema del “Sustainability Reporting”, ospite il dott. Van der Enden
UNIME. Il 21 settembre, a partire dalle ore 10.30, l’Aula dell’Accademia Peloritana dei Pericolanti ospiterà un workshop – organizzato dal Dipartimento di Economia – dal titolo “Sustainability Reporting between institutionalisation of practices and regulation”. Ospite...
La risonanza magnetica (MRI) è un metodo sensibile per il monitoraggio delle protesi al silicone. Tuttavia, un esame affidabile dell'impianto può essere difficile a causa delle difficoltà di separare il silicone e il tessuto adiposo nelle immagini. Un team di ricerca...
When holding information in mind, neural activity is more focused when and where there are bursts of gamma frequency rhythms. Working memory, that handy ability to consciously hold and manipulate new information in mind, takes work. In particular, participating...
Premio Boccaccio a Giorgia Paparelli e alla Filologia umanistica
UNIMC. È stata Giorgia Paparelli, laureatasi in Filologia umanistica sotto la direzione della docente Silvia Fiaschi nel luglio scorso con una tesi dal titolo "Boccaccio nelle Marche: percorsi di tradizione e di ricezione fra Tre e Quattrocento", ad aggiudicarsi...
QUARTA EDIZIONE DI “CLIMBING FOR CLIMATE” SUL MONTE CONERO
UNIURB. Quarta edizione di Climbing for Climate, la manifestazione organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS e dal Club Alpino Italiano – CAI, che coinvolge gli Atenei italiani aderenti alla RUS in un’azione simbolica e coordinata di...
TERZO POSTO NELLA EUROPEAN ROVER CHALLENGE PER IL TEAM PROJECTRED DI UNIMORE
Il team ProjectRED, composto in larga parte da studenti e studentesse del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria (DISMI) di Unimore, ha conquistato, alla sua prima partecipazione, il terzo posto nella European Rover Challenge (ERC) Space And Robotics Event,...
UNIVDA, Prorogata la mostra sui modi di dire titsch e töitschu
Visto il successo e la curiosità riscontrati nei mesi estivi, la mostra sui modi di dire della comunità walser nelle due varianti titsch e töitschu allestita a Villa Deslex a Gressoney-SaintJean è stata prorogata eccezionalmente fino al 18 settembre a Issime, presso...
GRADUATION DAY, Il saluto del rettore Adornato ai neolaureati UniMc
Pioggia di coriandoli rossi in piazza della Libertà. Al via oggi i tre Graduation Day che porteranno oltre 800 neo-dottori a festeggiare nel cuore di Macerata. Sono stati i laureati in lettere, lingue, filosofia, storia, mediazione linguistica, scienze politiche e...
“LA DIGITALIZZAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ ESG DEI MODELLI DI SMART WORKING”
UNIBO. I benefici qualitativi dello smart working sono ormai sotto gli occhi di tutti. Ma quelli quantitativi? In soli sei mesi di smart working parziale, 300 dipendenti di 11 aziende hanno evitato emissioni di CO2 pari a quelle assorbite in un anno da una foresta di...
AOSTA, FESTA DELLE LAUREE
Venerdì 16 settembre 2022 alle ore 17.00 in Piazza Chanoux ad Aosta si svolgerà la Festa delle lauree dell’Università della Valle d’Aosta. L’Ateneo celebrerà i laureati che hanno conseguito il titolo di studio nel 2020 e nel 2021, anni in cui la discussione delle tesi...
Uno studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l'espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il blocco...
Concluso il progetto ‘AL-HIMAYA – Liberi dalla violenza’
UNIME. Si è svolto presso la sala dell’Accademia peloritana l’evento finale del progetto ‘AL-HIMAYA – Liberi dalla violenza’, di cui l’Ateneo peloritano è partner al fianco della Fondazione Terre des Hommes Italia. Il progetto è stato condotto per contrastare la...
TUTTI I SEGRETI DEL PAESAGGIO SONORO
UNIURB. Si aprirà lunedì 26 settembre alle 17 a Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino, il convegno “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”, dalla doppia modalità, on line e in presenza, dedicato al paesaggio sonoro e un modello di...
AL FESTIVAL DELLA FILOSOFIA la MOSTRA “Non solo kriptonite! Minerali, gemme …….”
MODENA. In occasione del Festival della Filosofia 2022, dedicato al tema giustizia, in programma dal 16 al 18 settembre, il Museo Gemma di Unimore (Largo Sant’Eufemia 19, Modena) presenta la mostra “Non solo kriptonite! Minerali, gemme ed eroi nei fumetti e nei...
URBINO. L’osservatorio spaziale ESA/NASA Solar Orbiter, durante il suo più recente avvicinamento al Sole, ha svelato l'origine degli switchback, evidenziando come i processi che generano questi eventi potrebbero contribuire ad accelerare il vento solare. Ma di cosa si...