21/05/2025

Un approvvigionamento energetico sicuro è fondamentale per tutti noi. Per mantenerlo così è però necessario impostare la rotta giusta. Ma la domanda è: quale? Intervista con i professori dell’ETH di Zurigo, Massimo Filippini, ordinario di energia ed economia pubblica;...

leggi tutto

Uno studio, coordinato dalla Statale di Milano in collaborazione con l’Università dell’Insubria, di Milano-Bicocca e di Roma Tor Vergata ha evidenziato che l’Alzheimer modifica l’interazione tra le proteine e la fisiologia delle cellule in modo differente tra uomini e...

leggi tutto
IL “MOODLEMOOT” FA TAPPA A URBINO

IL “MOODLEMOOT” FA TAPPA A URBINO

UNIURB. Da giovedì 22 a sabato 24 settembre l'edizione 2022 del MoodleMoot Italia si terrà in presenza al secondo piano del Collegio Raffaello, in Piazza della Repubblica, Urbino. Un evento organizzato da AIUM - Associazione Italiana Utenti Moodle - in collaborazione...

leggi tutto

Edward Gibson ed Eric Martinez sono tra i vincitori di quest'anno del premio satirico, per aver spiegato cosa rende i documenti legali così difficili da comprendere. Due scienziati del MIT del Dipartimento di scienze cerebrali e cognitive (BCS) sono tra i vincitori di...

leggi tutto

Per la prima volta, gli scienziati dell'EPFL sono riusciti a far sì che i batteri accettino spontaneamente nanotubi di carbonio fluorescenti. Questa svolta apre la strada a nuove applicazioni biotecnologiche per i procarioti, come il tracciamento dei batteri nel...

leggi tutto

Philosophy Professor Hanna Pickard suggests that no case of addiction is exactly like another and understanding why someone chooses to continue using drugs despite the personal cost is vital to their recovery. It's time for America to end its black-and-white thinking...

leggi tutto

UNIMORE, Taglio del nastro per l’Auditorium Beccaria

Da lunedì 19 settembre l’Auditorium “Pier Camillo Beccaria” incomincerà ad accogliere studenti e studentesse Unimore. A seguito dei lavori di riqualificazione funzionale ed efficientamento energetico che hanno interessato il complesso di via Razzaboni 80, realizzato...

leggi tutto
IL CAREER DAY SI APRE AD AZIENDE, STUDENTI E LAUREATI

IL CAREER DAY SI APRE AD AZIENDE, STUDENTI E LAUREATI

Da lunedì 17 ottobre l’Università di Urbino ospiterà la XXI edizione del Career Day, la tradizionale occasione di incontro fra il mondo della formazione accademica e quello del lavoro. Sono già 43 le aziende e 4 enti che hanno aderito alla manifestazione, più di 130...

leggi tutto

Al via la Netval Summer School 2022

UNIME. Si aprono lunedì 19 settembre i tre giorni della XV edizione della Netval Summer School 2022. Dal titolo “Il Trasferimento Tecnologico in transizione: il cambiamento negli scenari e l’impatto nel PNRR” la conferenza annuale sul Technology Transfer mette...

leggi tutto

UNIMORE PROMUOVE LA CULTURA DELLA DIVERSITà

La cultura della diversità sarà il filo conduttore di Equality Week, una settimana di eventi ed incontri promossa da Unimore che coinvolge numerosi enti ed associazioni. L’evento, giunto alla sua seconda edizione, si terrà da lunedì 19 a venerdì 23 settembre 2022 e...

leggi tutto

La risonanza magnetica (MRI) è un metodo sensibile per il monitoraggio delle protesi al silicone. Tuttavia, un esame affidabile dell'impianto può essere difficile a causa delle difficoltà di separare il silicone e il tessuto adiposo nelle immagini. Un team di ricerca...

leggi tutto

When holding information in mind, neural activity is more focused when and where there are bursts of gamma frequency rhythms. Working memory, that handy ability to consciously hold and manipulate new information in mind, takes work. In particular, participating...

leggi tutto

AOSTA, FESTA DELLE LAUREE

Venerdì 16 settembre 2022 alle ore 17.00 in Piazza Chanoux ad Aosta si svolgerà la Festa delle lauree dell’Università della Valle d’Aosta. L’Ateneo celebrerà i laureati che hanno conseguito il titolo di studio nel 2020 e nel 2021, anni in cui la discussione delle tesi...

leggi tutto

Uno studio su Cells dell’Università Statale di Milano, finanziato dalla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla, dimostra come l'espressione patologica del recettore GPR17 – associata a importanti disturbi neurodegenerativi tra cui la sclerosi multipla – causi il blocco...

leggi tutto
TUTTI I SEGRETI DEL PAESAGGIO SONORO

TUTTI I SEGRETI DEL PAESAGGIO SONORO

UNIURB. Si aprirà lunedì 26 settembre alle 17 a Palazzo Battiferri, in Via Saffi, 42 Urbino, il convegno “I saperi dall’ascolto: percorsi educativi nel paesaggio sonoro”, dalla doppia modalità, on line e in presenza, dedicato al paesaggio sonoro e un modello di...

leggi tutto

URBINO. L’osservatorio spaziale ESA/NASA Solar Orbiter, durante il suo più recente avvicinamento al Sole, ha svelato l'origine degli switchback, evidenziando come i processi che generano questi eventi potrebbero contribuire ad accelerare il vento solare. Ma di cosa si...

leggi tutto

EPFL biophysicists have developed control software that optimizes how fluorescence microscopes collect data on living samples. Their control loop, used to image mitochondrial and bacterial sites of division in detail, is released as an open source plug-in and could...

leggi tutto

L'insicurezza alimentare è un problema crescente negli Stati Uniti. Un nuovo studio della UC Berkeley ha scoperto che i topi allevati in situazioni di insicurezza alimentare hanno mostrato cambiamenti nel comportamento e nella rete di ricompensa del cervello,...

leggi tutto

Il Nuclear Spectroscopic Telescope Array (NuSTAR) della NASA, guidato da Caltech e gestito da JPL, ha compiuto 10 anni a giugno. Questo telescopio spaziale rileva la luce a raggi X ad alta energia e studia alcuni degli oggetti e dei processi più energetici...

leggi tutto
L’UNIVERSITA’ DI URBINO SALUTA RE CARLO D’INGHILTERRA

L’UNIVERSITA’ DI URBINO SALUTA RE CARLO D’INGHILTERRA

L’ascesa al Trono di Inghilterra da parte di Re Carlo III riporta la memoria dell’Università di Urbino al 6 maggio 1990, quando l’allora Principe di Galles giunse in visita alla città feltresca per inaugurare la mostra dei suoi acquerelli presso l’Accademia Raffaello....

leggi tutto

Carbon dioxide (CO2) is a major contributor to climate change and a significant product of many human activities, notably industrial manufacturing. A major goal in the energy field has been to chemically convert emitted CO2 into valuable chemicals or fuels. But while...

leggi tutto