22/04/2025

Studying speakers of 45 languages, neuroscientists found similar patterns of brain activation and language selectivity. Over several decades, neuroscientists have created a well-defined map of the brain’s “language network,” or the regions of the brain that are...

leggi tutto

A unique fungus survives by 'bewitching' male flies into mating with dead female flies. The longer a female fly carcass has lain and rotted, the greater the male’s lust. This, according to a new study led by researchers at the University of Copenhagen.  Entomophthora...

leggi tutto

Le aziende condividono la crescita dei profitti con i loro dipendenti, il che negli ultimi anni e in particolare nel settore finanziario ha portato ad aumenti delle retribuzioni superiori alla media. Lo ha rivelato un team guidato dal Dr. Michael Böhm, ricercatore...

leggi tutto
DAVIDE MAZZANTI: IL SIGILLO SULLA VOLLEY NATION LEAGUE

DAVIDE MAZZANTI: IL SIGILLO SULLA VOLLEY NATION LEAGUE

Straordinaria impresa compiuta dal Coach Davide Mazzanti, allenatore della Nazionale di Pallavolo Femminile Italiana e già brillante studente dell’ex ISEF di Urbino, a meno di un mese dal Sigillo d'Ateneo conferitogli dal Rettore di Uniurb Giorgio Calcagnini il 22...

leggi tutto

Astronomers at MIT and universities across Canada and the United States have detected a strange and persistent radio signal from a far-off galaxy that appears to be flashing with surprising regularity. The signal is classified as a fast radio burst, or FRB — an...

leggi tutto

Uno studio Unimore, in collaborazione con l'azienda biotecnologica ReiThera, ha ottimizzato la produzione di vettori Adenovirali usati in trial clinici per malattie infettive, tra cui COVID-19. Un lavoro svolto da un team Unimore composto dalle Dott.sse Daniela...

leggi tutto
Unimc, da Torino a Taranto i primi iscritti al nuovo anno

Unimc, da Torino a Taranto i primi iscritti al nuovo anno

Macerata, 15 luglio 2022. Aperte da oggi le iscrizioni al nuovo anno accademico dell’Università di Macerata. Alle prime ore di questa mattina una decina di studenti e studentesse si sono registrati sulla piattaforma online. Il più giovane, un non ancora diciannovenne...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna ha applicato per la prima volta con successo un sistema di deep learning allo studio del cipro-minoico, un sistema di scrittura ancora indecifrato dell’isola di Cipro risalente a circa 3.500 anni fa, ottenendo nuove...

leggi tutto

Behavioral economics is a field that seeks to understand how people make decisions about things they want and need. The field relies on a collection of theories - models - that predict how people will make choices in a variety of situations. A well-known example of an...

leggi tutto

Lo spazio del corpo – Il corpo dello spazio

IUAV. Dal 18 al 24 luglio 2022, a Palazzo Vendramin Grimani, Ca' Tron, Badoer-Venezia, nell’ambito del corso di laurea magistrale in arti visive e moda, si terrà il seminario-workshop "Lo spazio del corpo – Il corpo dello spazio, dialoghi fra arti e architettura",...

leggi tutto

I ricercatori svelano come le zanzare penetrano la pelle per arrivare ai vasi sanguigni. Si aprono interessanti prospettive per la lotta al fastidioso insetto. Il tormento estivo delle punture di zanzare potrebbe ridursi presto. Questo l’auspicio dei risultati...

leggi tutto

If a star wanders too close to a black hole, it can be shredded, or spaghettified, by the intense gravity. Some of the star’s matter swirls around the black hole, like water down a drain, emitting copious X-rays. Recent studies of these so-called tidal disruption...

leggi tutto
A URBINO, APERITIVO CON IL DIRITTO INTERNAZIONALE

A URBINO, APERITIVO CON IL DIRITTO INTERNAZIONALE

Nel Parco della Resistenza, al cospetto di una delle più belle viste del centro storico di Urbino, c’è il Bar della Fortezza, dove alle ore 19 di giovedì 14 luglio il tradizionale appuntamento con Uniurb Spritz vedrà presente Edoardo Rossi, ricercatore del...

leggi tutto

The great road trip stops in Milan

Lunedì 18 luglio, ore 12:30, a Palazzo Marino in piazza della Scala, Milano arriva la mitica Citroen 2CV che sta viaggiando attraverso due continenti per promuovere la conoscenza della malattia di Kennedy (SBMA). Dopo la sosta in Comune, tra le 15:30 e le 17:30, si...

leggi tutto
A URBINO DUE GIORNI “NONLINEARI”

A URBINO DUE GIORNI “NONLINEARI”

Nel libro VI degli Elementi di Euclide si affronta il problema di trovare, tra tutti i rettangoli con perimetro assegnato, quello di area massima. Un calcolo banale mostra che il quadrato è la soluzione (unica) cercata. Il quesito esposto è un semplice e antico...

leggi tutto

In uno studio tutto italiano condotto da IFOM, Università di Torino, Università Statale di Milano e Candiolo Cancer Institute FPO IRCCS, un gruppo di ricercatori ha investigato la resistenza alle terapie a bersaglio molecolare con un approccio inedito che combina...

leggi tutto

Unimc ai vertici delle classifiche Censis

Classifica Censis: l’Università di Macerata sale sul podio dei piccoli atenei confermandosi al secondo posto tra i migliori d’Italia. “L’inclusione nel gruppo dei piccoli - è il commento del rettore Francesco Adornato - non rispecchia la realtà di un ateneo come il...

leggi tutto

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'ETH di Zurigo propone una nuova teoria sulla formazione della Terra, che potrebbe anche dimostrare come si sono formati gli altri pianeti rocciosi. Sebbene la Terra sia stata a lungo studiata in dettaglio, alcune...

leggi tutto

La collaborazione internazionale LHCb ha osservato un nuovo tipo di ‘pentaquark’ e la prima coppia di ‘tetraquark’, formati da due quark e due antiquark, che a sua volta include un tetraquark mai osservato prima. La scoperta realizzata grazie a un’analisi interamente...

leggi tutto

Uno studio internazionale, guidato dall’Università di Firenze e appena pubblicato su American Journal of Human Genetics, fa luce sulle possibili cause dell’infertilità maschile, la cui manifestazione più grave è l’azoospermia (mancanza totale di spermatozoi...

leggi tutto

La consapevolezza ambientale nella società sta cambiando le abitudini del bucato domestico, in cui si incoraggia l'uso di meno candeggina e temperature più basse durante i cicli di lavatrice. In questo contesto, i disinfettanti aggiunti ai detersivi sono diventati un...

leggi tutto
AL PASCIA DONATO UN SISTEMA DI TELEMONITORAGGIO CARDIACO

AL PASCIA DONATO UN SISTEMA DI TELEMONITORAGGIO CARDIACO

Al PASCIA – Programma assistenziale scompenso cardiaco, cardiopatie dell’infanzia e a rischio, di cui è Responsabile la prof.ssa Maria Grazia Modena di Unimore, è stato donato un nuovo strumento che permette di seguire i pazienti malati gravemente di cuore con la...

leggi tutto

Anche Uniurb alla Competizione Italiana di Mediazione

Milano, 7 luglio 2022. Inizia oggi la 10° edizione della Competizione Italiana di mediazione (CIM), una gara tra 100 studenti, divisi in 18 squadre, in rappresentanza di 14 Università, che si sfidano per aggiudicarsi il titolo di miglior mediatore di controversie. Il...

leggi tutto

In a proof-of-concept study, researchers from the School of Dental Medicine and School of Engineering and Applied Science shows that a hands-free system could effectively automate the treatment and removal of tooth-decay-causing bacteria and dental plaque. A...

leggi tutto

I ricercatori hanno sviluppato un tessuto comodo e aderente che riconosce le attività di chi lo indossa, come camminare, correre e saltare. Utilizzando un nuovo processo di fabbricazione, i ricercatori del MIT hanno prodotto tessuti intelligenti che si adattano...

leggi tutto

Al Rettorato UNIME evento di beneficenza per l’Ucraina

MESSINA. Con l’obiettivo di raccogliere fondi per la popolazione Ucraina fiaccata e attanagliata dalla guerra, venerdì 15 luglio, alle ore 20, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà un evento all’insegna della beneficenza. L’iniziativa, che potrà essere seguita anche su...

leggi tutto
L’UNIVERSITÀ DI URBINO RICORDA PAOLO GROSSI

L’UNIVERSITÀ DI URBINO RICORDA PAOLO GROSSI

È scomparso ieri a Firenze, all’età di 89 anni, il professor Paolo Grossi. Durante il suo mandato quale Presidente della Corte Costituzionale dal 2016 al 2018, l’Università di Urbino ebbe l’onore di ospitarne una Lectio Magistralis molto apprezzata in occasione...

leggi tutto

Nonostante la rondine sia oggetto di ricerca da parte di scienziati di tutto il mondo, ancora poco è noto sulla genetica di questo uccello. Lo studio condotto dai ricercatori del Dipartimento di Biologia e Biotecnologie dell’Università di Pavia, pubblicato sulla...

leggi tutto