24/05/2025

Bilancio meteo dell’Osservatorio Geofisico di Unimore

L’Osservatorio Geofisico di Unimore paragona l’estate anticipata del 2022, iniziata a maggio, all’estate del 2003 il cui caldo venne definito “Hyperestremo”. Al momento le temperature medie sono seconde solo a quella estate, mentre le precipitazioni sono inferiori al...

leggi tutto

Modi di dire in titsch e töitschu in mostra

L’Università della Valle d’Aosta organizza, in collaborazione con il Walser Kulturzentrum e il Comune di Gressoney-Saint-Jean, una mostra sui modi di dire in titsch e töitschu illustrati dalle bambine e dai bambini delle scuole primarie dell’Alta Valle del Lys. La...

leggi tutto

Il test del DNA rivela che antenati dei piccioni domestici e selvatici comuni, pressoché estinti in molte parti del mondo, vivono ancora sulle isole della Scozia e dell'Irlanda. I ricercatori guidati dai membri del Dipartimento di Biologia dell'Università di Oxford...

leggi tutto

Researchers develop tools to help data scientists make the features used in machine-learning models more understandable for end users. Explanation methods that help users understand and trust machine-learning models often describe how much certain features used in the...

leggi tutto
Docufilm sulla Smard1 “Federica”

Docufilm sulla Smard1 “Federica”

UNIME. La proiezione del docufilm sulla Smard1 “Federica” (di Ambrogio Crespi e Sergio De Caprio alias Capitano Ultimo), inizialmente programmato presso il Centro Congressi dell’AOU “Policlinico G. Martino” di Messina, si terrà il 16 luglio, alle ore 10, nell’ Aula...

leggi tutto

DOMANI ULTIMO GIORNO DI “AFRICHE DEL TERZO MILLENNIO”

Urbino, 30 giugno 2022. Si conclude domani all’Università di Urbino il convegno Afriche del terzo millennio nel mondo globale. Sfide, riconfigurazioni e opportunità, sesta conferenza dell’ASAI – Associazione per gli Studi Africani in Italia. Presenti in questi giorni...

leggi tutto

Scientists have found that cancers in the pancreas readily metastasize because these tumors suppress levels of an enzyme, MSRA, that pulls oxygen atoms off amino acids called methionine. As MSRA levels decrease, methionines on proteins become more oxidized. This...

leggi tutto

I ricercatori hanno scritto un commento su Nature sulla necessità di ricerca per una politica di due diligence nella catena di approvvigionamento globale. Una tavoletta di cioccolato negli Stati Uniti potrebbe essere stata prodotta in Belgio con cacao della Costa...

leggi tutto

By tracing the steps of liver regrowth, MIT engineers hope to harness the liver’s regenerative abilities to help treat chronic disease. The human liver has amazing regeneration capabilities: even if up to 70 percent of it is removed, the remaining tissue can regrow a...

leggi tutto
“Digital automation in Space” con Roberto Orosei

“Digital automation in Space” con Roberto Orosei

UNIMORE. Fino all’8 luglio il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria – DISMI di Reggio Emilia ospita Ragazze Digitali, un Summer Camp supportato dal Club Digitale di Reggio Emilia e promosso per avvicinare le giovani studentesse ai temi dell’informazione e...

leggi tutto

Online il numero di giugno di FocusUnimore

Il periodico mensile, attraverso il quale Unimore crea un ponte tra la realtà accademica e la realtà territoriale, questo mese è dedicato alle ricerche finanziate dal Far – Fondo per le Agevolazioni alla Ricerca del Ministero dell’Università e della Ricerca e da altri...

leggi tutto

Un milione di dollari per un algoritmo efficiente: perché risolvere il problema P contro NP vale così tanti soldi e perché la matematica è un'avventura. Intervista a Christof Schütte e Martin Skutella. La matematica a volte può rimanere un mistero, non solo per i...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL hanno sviluppato una nuova plastica simile al PET, facilmente ricavabile dalle parti non commestibili delle piante. La plastica è dura, resistente al calore ed è una buona barriera ai gas come l'ossigeno, così da renderla un prodotto ideale...

leggi tutto
Unimc, bilancio economico pronto per le sfide del futuro

Unimc, bilancio economico pronto per le sfide del futuro

L’Università di Macerata ha approvato il bilancio di esercizio 2021, che dal 2015 sostituisce il bilancio consuntivo. I risultati chiudono i sei anni del rettorato di Francesco Adornato, confermando l’ottimo stato di salute dell’Ateneo. Nell’insieme emerge un quadro...

leggi tutto

MIT alumni-founded Overjet analyzes and annotates dental X-rays to help dentists offer more comprehensive care. When you picture a hospital radiologist, you might think of a specialist who sits in a dark room and spends hours poring over X-rays to make diagnoses....

leggi tutto

Dopo 60 anni di ricerche infruttuose, un gruppo di ricerca internazionale ha scoperto per la prima volta un nucleo neutro: il tetraneutrone. Di fatto, è riuscito a creare un sistema isolato a quattro neutroni con una energia cinetica relativamente bassa o pressoché...

leggi tutto

A URBINO LE AFRICHE DEL TERZO MILLENNIO

Si terrà all’Università di Urbino dal 29 giugno al 2 luglio il convegno Afriche del terzo millennio nel mondo globale. Sfide, riconfigurazioni e opportunità, sesta conferenza dell’ASAI – Associazione per gli Studi Africani in Italia. Il convegno porta a Palazzo...

leggi tutto

agricoltura sostenibile, Udine nell’hub nazionale Agritech

L’Università di Udine è fra i soci fondatori del Centro nazionale per lo sviluppo delle nuove tecnologie in agricoltura “Agritech”. Un progetto per l’agricoltura sostenibile dell’industria agroalimentare del valore di circa 350 milioni di euro, di cui 320 a carico del...

leggi tutto
Alla Statale di Milano i chimici del futuro

Alla Statale di Milano i chimici del futuro

Sessantacinque studenti, ventisei scuole superiori lombarde coinvolte, quattro giorni per sperimentare sul campo la chimica attraverso lezioni, approfondimenti, ma soprattutto esperienza sul campo: questo il programma del progetto di ricerca integrato proposto dal...

leggi tutto

At its heart, is mathematics an aesthetic discipline? Or what does it mean if someone finds a proof “beautiful”? And what does mathematical beauty say about physical connections? To this day, mathematics includes beautiful facts that are also familiar to us in...

leggi tutto

Una riflessione di Brian O'Callaghan, ricercatore capo e project manager, Oxford Economic Recovery Project, Smith School of Enterprise and the Environment di Oxford. Negli ultimi sei mesi è emersa una bizzarra narrazione politica. Apparentemente, salvaguardare le...

leggi tutto

Inspired by fireflies, researchers create insect-scale robots that can emit light when they fly, which enables motion tracking and communication. Fireflies that light up dusky backyards on warm summer evenings use their luminescence for communication - to attract a...

leggi tutto

Presentazione catalogo e mostra su Carlo Bo

UNIURB. Martedì 28 giugno 2022 alle ore 16:15, nel Cortile di Palazzo Passionei-Paciotti in Via Valerio, 9 Urbino, sarà presentato il catalogo: "Carlo Bo. Gli anni dal 1911 al 1951: la letteratura - le città - la vita", a conclusione della mostra omonima allestita...

leggi tutto