24/05/2025

Uno studio dei meteorologi ambientali dell'Università di Friburgo sviluppa scenari tecno-climatici globali e locali che si proiettano fino al 2060. L'energia eolica contribuisce in modo significativo alla trasformazione sostenibile ed alle basse emissioni di CO2 nel...

leggi tutto

We live in the lithium-ion age. Smartphones, electric vehicles, and many other crucial technologies draw their power from these batteries. Inside the batteries, charged ions of lithium travel from the positively charged anode to the negatively charged cathode through...

leggi tutto

Una ricerca promossa dalla Statale di Milano e coordinata dalla Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia ha dimostrato come la rappresentazione nei media dei pipistrelli ne abbia influenzato la loro sopravvivenza: dall’analisi di oltre 2.600 articoli dedicati a...

leggi tutto

Un lavoro condotto da un team modenese di Unimore, coordinato dal prof. Andrea Cossarizza coadiuvato dalla ricercatrice dott.ssa Sara De Biasi e dal dott. Domenico Lo Tartaro, descrive, per la prima volta, le principali caratteristiche immunitarie delle cellule...

leggi tutto

Imagine taking a few photos with your mobile phone and quickly converting them into a 3D scene that you could navigate. This may soon be possible with a new technology developed by UC Berkeley researchers that can reconstruct photorealistic 3D worlds in just minutes —...

leggi tutto

Dopo anni di ricerca e mesi di prove nei laboratori universitari, i ricercatori Tommaso Campi, Silvano Cruciani e Mauro Feliziani dell’Università degli Studi dell’Aquila e Francesca Maradei dell’Università Sapienza di Roma, in collaborazione con lo spin-off accademico...

leggi tutto

“Intelligenza artificiale, privacy e algoritmi”

UNIMORE. Si svolgerà martedì 21 giugno, dalle ore 10.30 alle 12.30 il convegno “Intelligenza artificiale, privacy e algoritmi: una mappa delle nuove prospettive”. Il momento di studio e approfondimento, che si svolge nell’ambito dei dialoghi promossi dall’Officina...

leggi tutto

Giornata Mondiale del Rifugiato 2022

UNIMORE. Oltre 100 milioni di persone sono state costrette a fuggire da guerre e persecuzioni nel mondo, secondo i dati dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati. Il diritto internazionale decreta che tutte le persone costrette a fuggire hanno...

leggi tutto

ARIADNE, una piattaforma basata su algoritmi progettata da un gruppo di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano, è in grado di identificare i pazienti ad alto rischio di metastasi per il tumore al seno triplo negativo per i quali la strategia immunologica...

leggi tutto

EPFL scientists have built a compact waveguide amplifier by successfully incorporating rare-earth ions into integrated photonic circuits. The device produces record output power compared to commercial fiber amplifiers, a first in the development of integrated...

leggi tutto

I trend e le prospettive di utilizzo delle memorie a commutazione resistiva (memorie memristive) sono al centro dell'articolo "Memristive technologies for data storage, computation, encryption, and radio-frequency communication”, scritto dal Prof. Francesco Maria...

leggi tutto
I RISULTATI DEL PROGETTO “TEXTUS INVISIBILIS”

I RISULTATI DEL PROGETTO “TEXTUS INVISIBILIS”

URBINO. Saranno presentati lunedì 20 giugno alle 10 nell’Aula Magna del Rettorato di Uniurb in Via Saffi, 2 i primi risultati della collaborazione tra l'Università di Urbino e l'Unione Montana del Catria e Nerone all'interno del Progetto Textus invisibilis. Si...

leggi tutto

Ritrovata la “traccia” del più antico testo poetico appartenente alla tradizione letteraria italiana. Si tratta del verso “Fui eo, madre, in civitate, vidi onesti iovene”, annotato probabilmente a memoria da un monaco tra la fine del IX secolo e l’inizio del X, a...

leggi tutto

NASCONO I PODCAST DEL POLITECNICO DI MILANO

Il Politecnico di Milano inaugura il canale podcast, un nuovo strumento di comunicazione per raccontare l’Università nelle sue diverse sfaccettature: parleremo di ricerca, innovazione, cultura, responsabilità sociale e molto altro ancora! Al momento sono disponibili...

leggi tutto

L’UNIVERSITÀ DI URBINO SI CONFERMA UN’OTTIMA SCELTA

Anche i dati del 2022 del Rapporto Almalaurea confermano l’alto tasso di occupazione per i laureati dell’Università di Urbino: dei 2.725 intervistati, 1563 di primo livello, 778 biennali e 374 a ciclo unico, un anno dopo la laurea il 76% di coloro che hanno scelto...

leggi tutto

Uno studio dell’Università Statale di Milano illustra una sperimentazione durata tre anni in Oltrepò pavese: applicando una gestione alternata della vegetazione al suolo dei vigneti si favorisce la ricchezza di uccelli, insettivori e granivori, e farfalle. Il metodo,...

leggi tutto

The varied surface suggests a dynamic history, which could include metallic eruptions, asteroid-shaking impacts, and a lost rocky mantle. Later this year, NASA is set to launch a probe the size of a tennis court to the asteroid belt, a region between the orbits of...

leggi tutto

Gli scienziati dell'EPFL e del Karolinska Institutet hanno testato e confermato un protocollo per lo sviluppo di cellule staminali embrionali umane in cellule retiniche per il trattamento di malattie degli occhi come la degenerazione maculare legata all'età. Con...

leggi tutto

UNIURB SPRITZ AL MUSEO DEI GESSI

Uniurb Spritz di giovedì 16 giugno inizia alle 18,30 con una nuova visita al Sistema Museale di Ateneo, guidata dalla professoressa Anna Santucci, che accompagnerà il pubblico all’affascinante Museo dei Gessi di Palazzo Albani, per poi fare due chiacchiere in...

leggi tutto

Un tempo statica e congelata in una rappresentazione alquanto austera, la tavola periodica degli elementi ora diventa dinamica, rappresentando la disponibilità degli elementi chimici, l'impatto del loro utilizzo o le questioni geopolitiche che li coinvolgono. La...

leggi tutto

“ECONOMIA CIRCOLARE, IL CONTRIBUTO DEL TERRITORIO”

UDINE. Si parlerà di “Economia circolare” giovedì 16 giugno, alle 18, alla Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli, nell’appuntamento organizzato dall’Università di Udine nell’ambito del ciclo di incontri “Un patto per lo sviluppo del territorio”. Si parlerà...

leggi tutto