24/05/2025
Using this diagnostic, doctors could avoid prescribing antibiotics in cases where they won’t be effective. Many different types of bacteria and viruses can cause pneumonia, but there is no easy way to determine which microbe is causing a particular patient’s illness....
Gli scienziati dell'EPFL hanno scoperto che una molecola anticancro è in grado di migliorare la memoria. Aiuta la cellula a leggere i geni coinvolti nell'apprendimento. Tale meccanismo epigenetico è stato dimostrato nei topi. Chi ha paura dei ragni potrebbe presto...
FORMARE I LEADER DI DOMANI: 1ª SCUOLA ESTIVA IN PROCESSI DECISIONALI INTERNAZIONALI DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE
UDINE. Comprendere, pianificare ed eseguire un processo decisionale informato, tempestivo e responsabile. È l’obiettivo della prima edizione della scuola estiva in “International Decision-Making Analysis” organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici e del...
Secondo i ricercatori delle università di Cambridge ed Exeter, un uomo su circa 500 potrebbe essere portatore inconsapevole di un cromosoma X o Y in più e quindi esposto a maggior rischio di contrarre malattie come il diabete di tipo 2, l'aterosclerosi e la trombosi....
ULTIMI GIORNI DELLA MOSTRA “QUI SI PARLA ITALIANO, QUI SI SALUTA ROMANAMENTE…”
UDINE. Ultimi giorni di apertura della mostra “Qui si parla italiano, qui si saluta romanamente...” organizzata dall’Università di Udine nel Velario di Palazzo di Toppo Wassermann a Udine (via Gemona 92). L’esposizione, visitabile dalle 14 alle 18, è dedicata alla...
Se, come ritengono gli astronomi, la morte delle grandi stelle lascia dietro di sé dei buchi neri, ce ne dovrebbero essere centinaia di milioni sparsi in tutta la Via Lattea. Il problema è che i buchi neri isolati sono invisibili. Ora un team di astronomi...
Immaginare la nostra vita quotidiana senza laser è difficile. Impieghiamo i laser in stampanti, lettori CD, puntatori, dispositivi di misurazione e così via. Ciò che rende i laser così speciali è che utilizzano onde di luce coerenti: tutta la luce all'interno di un...
Parchi Archeologici: storico confronto Stato-Regione Siciliana
MESSINA. Nei giorni 16 e 17 giugno, l’Aula Magna del Rettorato ospiterà il convegno “Parchi Archeologici. Analisi e proposte”, a cura del prof. Gioacchino La Torre, Ordinario di Archeologia Classica, di UniMe e della dott.ssa Silvia Mazza, Storica dell’arte e...
Il cordoglio del Rettore e della Comunità Accademica per il Pro Rettore prof. Gioacchino F. La Torre
UNIME. Il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, esprime il cordoglio di tutta la Comunità Accademia per la scomparsa del Pro Rettore alla Didattica e Ordinario di Archeologia Classica, prof. Gioacchino Francesco La Torre. “E’ una grave perdita per il nostro Ateneo – ha...
VENT’ANNI DI SCIENZE DELL’ARCHITETTURA A UDINE: SUMMER SCHOOL DEDICATA A PALLADIO
Per i 20 anni del corso di laurea in Scienze dell’architettura dell’Università di Udine sarà l’opera di Palladio il motivo ispiratore delle iniziative organizzate dall’Ateneo per celebrare la ricorrenza. A partire dalla conferenza “Attorno a Palladio. Il disegno di...
Unimore e Eternedile spa insieme per il futuro del campo edile
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore ed Eternedile spa, azienda leader nella vendita di materiali per l’edilizia con 52 filiali in Italia, hanno siglato un accordo-quadro di collaborazione tra mondo accademico e impresa per uno scambio reciproco di...
A Scienze politiche di UNIME un seguitissimo seminario sul prossimo referendum
MESSINA. Si è tenuto nei giorni scorsi presso l’Aula Magna “L. Campagna” del Dipartimento di Scienze politiche e giuridiche del nostro Ateneo, un seminario sul referendum del prossimo 12 giugno. L’incontro, organizzato dal Dott. Alberto Randazzo con la collaborazione...
Third Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics, per divulgare la scienza
BOLOGNA. Si svolgerà da lunedì 13 a giovedì 16 giugno, presso il complesso Belmeloro dell'Università di Bologna, l’Italian meeting on Probability and Mathematical Statistics. Il convegno, giunto alla terza edizione, è un importante appuntamento e occasione di scambio...
Siglata la convenzione tra IUSS Pavia, Università degli Studi di Milano e Collegio di Milano
Pavia, 10 giugno 2022 – Una nuova opportunità per gli studenti meritevoli e di elevate capacità della Statale di Milano: a partire dal prossimo anno verranno erogati, in collaborazione con la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, percorsi formativi eccellenza,...
“Incontri con le imprese 2022 edizione da remoto”
L’Ufficio Orientamento al Lavoro & Placement di Unimore organizza un’edizione da remoto di Incontri con le imprese, uno dei tradizionali eventi di placement promossi dall’Ateneo per favorire l’incontro tra studenti/esse e laureati/e dell’Università di Modena e...
Jonathan Weissman and collaborators used their single-cell sequencing tool Perturb-seq on every expressed gene in the human genome, linking each to its job in the cell. The Human Genome Project was an ambitious initiative to sequence every piece of human DNA. The...
All’Orto Botanico di Urbino la mostra “Infinito”
Martedì 14 giugno alle ore 17.30 la Scuola di Scultura presenterà la mostra “InFinito”, che vede gli studenti dell’Accademia di Belle Arti in dialogo con le specie vegetali ospiti all’interno dell’Orto Botanico di Urbino. L’Orto Botanico di Urbino è stato fondato nel...
Votare le farfalle più belle, per proteggerle tutte
FIRENZE. Quasi la metà delle popolazioni di farfalle europee è in sofferenza e alcune sono a rischio di estinzione, a causa dei cambiamenti climatici e della conseguente perdita di habitat. Quali strategie e strumenti adottare per tutelarle? Come modulare gli...
Green Studies: traiettorie di ricerca
IUAV. Giornate di studio il 13 e il 14 giugno 2022 a Venezia, Badoer, aula Tafuri codice MS Teams: 8nej4zd - iniziativa promossa dalla Scuola di dottorato, responsabile scientifico Maria Chiara Tosi, coordinamento Raffaella Fagnonia. A cura dei dottorandi del...
ALL’UNIVERSITA’ DI URBINO PRESENTATA LA CAMPAGNA IMMATRICOLAZIONI 2022-2023
La Campagna Immatricolazioni 2022-2023 dell’Università di Urbino porta i nomi di chi l’ha già scelta per costruire il proprio futuro: Alfredo Anedda, Giorgia Ascari, Chiara Ramadori, Gabriele Antognoli e Grazia Sigismondo sono gli studenti che l’hanno ideata, sotto la...
A Giurisprudenza di UNIMORE: “Le leggi della poesia”
Si terrà venerdì 10 giugno dalle 17 alle 20 il primo seminario di poesia tenuto in un Dipartimento di Giurisprudenza. Le leggi della poesia, così si intitola l’evento, curato dal direttore del Dipartimento, il Prof. Carmelo Elio Tavilla, e dal poeta Marco Bini,...
Gli ecosistemi criosferici sono tra i più antichi del pianeta. Gli scienziati dell'EPFL hanno fatto un inventario dei microrganismi che vi vivono scoprendo che sono accomunati da un’unica firma genetica. Hanno raccolto queste informazioni in un database che sarà una...
A Modena il Congresso regionale della SIMG, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie
La Facoltà di Medicina e Chirurgia di Unimore, con il Laboratorio EduCare (www.educare.unimore.it/), ospita il Congresso regionale della SIMG, la Società scientifica della Medicina Generale e delle Cure Primarie, il 10 e 11 giugno (Centro Servizi, via del Pozzo 71,...
Al via la IIa edizione della Master Class realizzata da Milano School of Management della Statale di Milano in collaborazione con Bugnion
Bugnion, realtà leader in Italia e in Europa nel campo della gestione, tutela e valorizzazione della Proprietà Intellettuale (IP), è lieta di presentare la nuova edizione della Master Class “Gestione del segreto: aspetti organizzativi, legali e di cyber security”,...
Dal Rettorato la partenza della 6ª edizione del “Giro dei 2 mari con Marzia”
MESSINA. Al grido di “Forza Marzia” ha preso il via la 6ª edizione del “Giro dei 2 mari con Marzia”, evento patrocinato dall’Università di Messina. Si tratta di una passeggiata cicloturistica, per l’abbattimento delle barriere mentali e architettoniche e la promozione...
Ranking QS: l’Università di Bologna si conferma nella top 200 mondiale e nel miglior 1% fra gli atenei del mondo
L’Università di Bologna passa dal 13° al 12° percentile delle migliori università censite da QS, grazie a una crescita complessiva che la porta a migliorare costantemente i propri risultati. Si posiziona 167° al mondo nonostante si registri un consistente aumento...
QS World University Ranking 2023, UniMe nella fascia 801-1.000
E’ stata pubblicata la QS World University Ranking 2023; l’Università di Messina anche per quest’anno è stata classificata nella fascia 801-1.000. In questa edizione le istituzioni valutate per la partecipazione sono state 2.462 contro le 1.673 dello scorso anno...
Corso di Eloquenza forense e “Moot Court Competition”
UNIME. Si svolgeranno il 10 giugno, alle ore 14 presso il Dipartimento di Giurisprudenza, le 3 ore di laboratorio “Moot Court Competition” nell’ambito del Corso di Eloquenza forense. Per il processo civile coordineranno i proff. Marco Gradi e Michele Lupoi; per il...
L’UNIVERSITÀ DI URBINO PREMIA DAVIDE MAZZANTI
Mercoledì 22 giugno alle ore 11 il Magnifico Rettore dell'Università di Urbino Carlo Bo, Giorgio Calcagnini, conferirà il Sigillo d'Ateneo all'allenatore della Nazionale femminile italiana di pallavolo, Davide Mazzanti, che nell’Aula Magna di Palazzo Battiferri, in...
NASCE IL “CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL’INNOVAZIONE E LA GESTIONE DEI SERVIZI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI”
Bergamo, 8 giugno 2022. Nasce dalla collaborazione ventennale tra le Università di Bergamo, Brescia, Firenze e il Piemonte Orientale, iniziata con un progetto di ricerca di eccellenza finanziato dal MIUR, il Centro interuniversitario di ricerca sull’innovazione e la...
Ricerca scientifica. Da Fondazione di Modena e Unimore oltre 1,5 milioni di euro per progetti interdisciplinari
Oltre 1 milione e mezzo di euro per progetti di ricerca scientifica innovativi e interdisciplinari: è quanto prevede il Bando FAR 2022 per il finanziamento di progetti di ricerca ‘mission-oriented’, promosso in forma congiunta dall’Università degli Studi di Modena e...
Firma della Convenzione di attivazione dei Corsi ordinari tra la IUSS, la Statale di Milano e la Fondazione Collegio delle Università Milanesi.
Venerdì 10 giugno 2022, alle ore 11.00 presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia, Sala del Camino, Aula Magna – Palazzo del Broletto Piazza della Vittoria, 15 Pavia si terrà la conferenza in occasione della firma della Convenzione. I Corsi ordinari sono...
Un nuovo studio degli ittiologi di Yale fornisce un quadro più chiaro della diversità delle specie di black bass, tra i generi più amati ed economicamente importanti di gamefish d'acqua dolce. Le loro scoperte possono aiutare a guidare la conservazione e la gestione...
Un team di ricerca con la partecipazione dell'Università di Tubinga indaga su un fossile della Geiseltal tedesca, strettamente correlato agli odierni gechi mediterranei. I gechi vivevano in Europa già 47 milioni di anni fa, affermano i paleontologi che hanno esaminato...
Al Policlinico un seminario con il prof. Claudio Ronco, nefrologo di fama internazionale
MESSINA. Il 10 giugno, a partire dalle ore 9, presso l’Aula Magna del Padiglione B1 al Policlinico universitario, nell’ambito delle attività della Scuola di Nefrologia e Dialisi diretta dal prof. Domenico Santoro, si svolgerà un seminario che vedrà protagonista il...
Progettare materiali a deformazione controllata per applicazioni industriali: ora è possibile grazie alla matematica. Uno studio, condotto dal professor Pasquale Ciarletta e dai ricercatori Giulia Pozzi e Davide Riccobelli del Dipartimento di Matematica del...
Utilizzando una profonda rete neurale ottica di guide d’onda, un nuovo chip sviluppato dagli ingegneri di Penn, più piccolo di un centimetro quadrato, può rilevare e classificare un'immagine in meno di un nanosecondo, il tutto senza la necessità di un processore o di...
Harnessing the strength of these specialized sugar molecules could help researchers develop new antifungal drugs. Candida albicans is a yeast that often lives in the human digestive tract and mouth, as well as urinary and reproductive organs. Usually, it doesn’t cause...
Un gruppo di specialisti dell'istruzione sta esortando i ricercatori a sfidare le "strutture e regolamenti" che contraddistinguono la borsa di studio accademica, sostenendo che sono necessari approcci diversi in un'epoca di cambiamenti climatici, pandemia e crescente...
A Giurisprudenza di UNIMORE una tavola rotonda sull’Intelligenza Artificiale applicata ai luoghi di lavoro
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore ospita una tavola rotonda sull'Intelligenza Artificiale (IA) applicata ai luoghi di lavoro e sui profili che ne derivano sul piano giuridico, ingegneristico e dell’organizzazione del lavoro. L’appuntamento è per mercoledì 8...
Pubblicati sulla rivista Nutrients i risultati di uno studio condotto dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS di Milano, nell’ambito delle attività dell’Italian Institute for Planetary Health* (IIPH), in collaborazione con l’Università degli Studi...
VIVIAMO DAVVERO IN UN OLOGRAMMA?
URBINO. La XXV edizione della International Summer School of Philosophy of Physics prosegue fino al 10 Giugno nelle meravigliose sale rinascimentali di Palazzo Albani all'Università di Urbino, e online sulla piattaforma ZOOM. Tra i relatori, Jonathan Bain (New York...
“L’onda dipinta”, ancora per pochi giorni
IUAV. Progetti per una mostra nella chiesa di Santa Teresa dei paesaggi d’acque di Ivan Kostantinovič Aivazovsky, dalla collezione di San Lazzaro degli Armeni, Isola di San Lazzaro degli Armeni - Venezia, fino al 10 giugno 2022. Tra le infinite forme in cui Venezia è...
“Gli Zolfi Italiani”
MESSINA. Dal 6 al 12 giugno 2022 si terrà nei musei naturalistici italiani l’evento “Gli Zolfi Italiani” per l’anno internazionale della Mineralogia. Anche il Dipartimento MIFT dell’Università di Messina con la sua Collezione Mineralogica organizzerà martedì 7 giugno,...
A FICO la giornata di studio su Logistica, Innovazione e sfide lungo la filiera Agroalimentare
UNIBO. E' in programma per venerdì 10 giugno, alle 14, presso Fico Eataly World (Via Paolo Canali, 8 - Bologna) la Giornata di studio su Logistica, innovazione e sfide lungo la filiera agroalimentare, aperta a tutti con accesso gratuito a FICO, organizzata nell'ambito...
PRESENTAZIONE DEL “CENTRO INTERUNIVERSITARIO DI RICERCA SULL’INNOVAZIONE E LA GESTIONE DEI SERVIZI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI”
UNIBG. Martedì 7 giugno alle ore 16:30 presso la Sala Conferenze S. Agostino P.le S. Agostino, 2, Bergamo Alta, l'Università degli studi di Bergamo insieme alle Università di Brescia, Firenze e Piemonte Orientale, presenterà il “Centro interuniversitario di ricerca...
Seconda edizione della Unimore Run
Dalla collaborazione tra il Servizio Accoglienza Studenti Disabili e con DSA di Unimore, la delegata del Rettore per lo Sport di Unimore Prof.ssa Isabella Morlini, il Cus Mo.Re, l’Istituto Charitas e la Polisportiva Cittanova, torna il progetto Unimore Run,...
Al via il I° congresso del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto di Unimore
“Innovazione e Ricerca in Dipartimento” è il tema su cui verterà il primo congresso del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, che si terrà martedì 7 giugno, dalle ore 14.00 alle ore 19.00, nell’Aula Magna del Centro Servizi...