24/05/2025
“IL MEDIOEVO E’ DI NUOVO FRA NOI”
UNIURB. "Perché siamo incantati dal medioevo? Quali sono i rapporti tra quel millennio lontano e le sue reinterpretazioni nel mondo di oggi? Nelle affascinanti cornici di Urbino e Gradara, studiosi e pubblico dialogano tra loro nel segno e nel sogno del medioevo dal 9...
L’OMAGGIO DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE A PIER GIORGIO BRESSANI, UOMO DELLE ISTITUZIONI E DEL FRIULI
Udine, 5 giugno 2022. «L’Università di Udine ricorda con grande rimpianto e tristezza Pier Giorgio Bressani, autorevole figura delle istituzioni repubblicane, uomo del Friuli, di elevata statura umana e intellettuale, che ha lasciato una indelebile traccia del suo...
“Una settimana da scienziato”
Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore ripropone il tradizionale appuntamento con “Una settimana da scienziato”, una iniziativa rivolta alle classi quarte degli Istituti superiori delle province di Modena, Reggio Emilia,...
TRASFORMAZIONE DELLA LANA IN FERTILIZZANTE, PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO
UDINE. I primi risultati del progetto “Agrilana in pellet”, con un innovativo impianto di trasformazione della lana in fertilizzante, saranno presentati lunedì 6 giugno, alle 15, nella sede di Pagnacco (via San Mauro 2) dell’Azienda agraria “Antonio Servadei”...
NUOVO INCONTRO PER “I MERCOLEDÌ DELLA CULTURA”
Mercoledì 8 giugno alle 18.15 presso la libreria Colacchi, Corso Vittorio Emanuele II n.5, sarà nostra ospite Paola Binda*, neuroscienziata all’Università di Pisa, con un intervento dal titolo: "A prima vista. Quello che le illusioni visive ci raccontano del...
Mountain Id, un progetto FAR Mission Oriented 2021 cofinanziato dalla Fondazione di Modena
UNIMORE. La Camera di Commercio di Modena ospita e patrocina l’evento di presentazione del progetto multidisciplinare Mountain ID, coordinato dalla Prof.ssa Marina Cocchi del Dipartimento di Scienze e Chimiche Geologiche di Unimore e finanziato grazie ai Fondi di...
LO SPETTACOLO DELLA MODA, AL VIA UN CICLO DI CINQUE CONFERENZE
UDINE. Il rapporto tra moda e società dello spettacolo sarà al centro di un ciclo di cinque conferenze online, dal 6 al 9 giugno, organizzate dal Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale dell’Università di Udine. A parlarne sono stati chiamati due...
“Dalla scuola all’università: progetti e strumenti per l’orientamento”
UNIMI. Integrazione dei percorsi Istituti Tecnici Superiori con le lauree professionalizzanti del sistema universitario, potenziamento dei laboratori con tecnologie 4.0, formazione dei docenti, sviluppo di una piattaforma digitale nazionale per offerte di lavoro,...
LE RICERCHE DI ARCHEOLOGIA FLUVIALE SULLO STELLA MOSTRATE DA TG2 DOSSIER
UDINE. Sarà dedicato anche al progetto di archeologia subacquea “Anaxum” dell’Università di Udine, incentrato sulle ricerche nel fiume Stella, nella Bassa Friulana, la puntata della rubrica TG2 Dossier in onda su Rai 2 sabato 4 giugno, alle 23. Il servizio è curato da...
L’Intelligent Robotics Lab dell’Università di Pavia vince la competizione internazionale “Biomechanics Challenge”
PAVIA. Il team dell’Intelligent Robotics Lab del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione dell’Università degli studi di Pavia, laboratorio di cui è responsabile Antonella Ferrara, Ordinario di Automatica, ha partecipato e vinto la seconda edizione...
CONVEGNO “EDUCAZIONE ALLA GUIDA: FATTORI UMANI E SUPPORTI VIRTUALI”
L'AQUILA. Martedì 7 giugno, a partire dalle ore 9:45, presso l’aula magna del Polo di Roio dell’Università degli studi dell’Aquila, si terrà il Workshop dal titolo “Educazione alla guida: fattori umani e supporti virtuali”. L’evento, aperto al pubblico, è organizzato...
“Autonomie e movimenti identitari in Europa nell’età globale”
AOSTA. Il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta organizza un seminario gratuito dall’11 al 15 luglio 2022 dal titolo “Autonomie e movimenti identitari in Europa nell’età globale”. Il seminario si svolgerà nel centro...
Il sortilegio della “meritocrazia”, Lectio magistralis di Nadia Urbinati
Nadia Urbinati, visiting professor presso il DiCAM, sbugiarda l’ideologia che nasconde le disuguaglianze. O, addirittura, le rende strutturali. «Che cos’è una società democratica giusta? Propongo questa imperfetta definizione: “Una società giusta è quella che consente...
Cerimonia di premiazione dei “Giochi della Chimica 2022”
MODENA. Gli studenti e le studentesse che hanno ottenuto i migliori risultati nella fase regionale (Emilia Romagna) dei Giochi della Chimica 2022, tenutasi in modalità telematica lo scorso 30 aprile, saranno premiati/e nel corso di una cerimonia in programma mercoledì...
The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....
“Il futuro dell’intuizione”. Unimore e Gucci insieme per il management data-driven del Made in Italy
Si è tenuto oggi presso l’Auditorium della Fondazione universitaria Marco Biagi in Largo Marco Biagi 10 a Modena l’incontro dal titolo "Il futuro dell’intuizione", a cui hanno preso parte il Rettore dell’Università di Modena e Reggio Emilia Prof. Carlo Adolfo Porro e...
ANCHE ALLA UNIURB È LA GIORNATA INTERNAZIONALE SENZA TABACCO
Oggi 31 maggio è il World no Tobacco Day che per il 2022 propone la campagna dallo slogan "Impegnati a smettere" lanciato dall'OMS per la Giornata mondiale senza tabacco. L’Università di Urbino, in occasione della giornata mondiale senza tabacco, comunica la propria...
“Il referendum del 12 giugno: un dibattito aperto”. Incontro a pochi giorni dal voto
Con l’approssimarsi dell’importante appuntamento referendario del 12 giugno in materia di giustizia, le cattedre di Istituzioni di diritto pubblico e di Diritto costituzionale, con la collaborazione di quella di Diritto penale, dell’Università di Messina intendono...
GLI STUDENTI DI UNIURB VINCONO IL PREMIO “LEARNING BY DOING” DI CONFINDUSTRIA
Il progetto “Le garanzie nei contratti della Grande Distribuzione Organizzata” elaborato dagli studenti dell’Università di Urbino Lisa Baldelli, Sara Dini, Gianluca Marcantognini, Paola Lucia Marcucci Pinoli, Miriam Milito, Sara Tenaglia e Benedetta Vicari, curato dai...
GLI STUDENTI DELL’UNIVERSITÀ DI URBINO IN VISITA ALL’IMAB DI FERMIGNANO
Giovedì 26 maggio gli studenti della laurea in Marketing e Comunicazione per le Aziende dell’Università di Urbino sono andati in visita alla sede dell’IMAB Group, a Fermignano. Gli studenti sono stati accolti dall’Amministratore Delegato Alberto Bruscoli e dallo staff...
Università di Macerata, chiuse le candidature per la carica di rettore
Sono due le candidature formalizzate al decano Luigi Lacchè entro la scadenza di lunedì 30 maggio per la carica di rettore dell’Università di Macerata, sessennio 2022-2028. I candidati ufficiali sono, John Francis McCourt, professore ordinario di letteratura inglese...
Docenti dell'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino pubblicano su “Nature Communication” una ricerca che conferma la straordinarietà geologica dell’appennino umbro-marchigiano. Eccezionali risultati stratigrafici integrati e ciclostratigrafici, questi ultimi basati...
Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...
IL METEO DEL “SERPIERI” RACCOLTO IN UN LIBRO
URBINO. Sarà presentato lunedì 6 giugno alle ore 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 2 sede di Palazzo Bonaventura, il libro “Il tempo che è e quello che sarà. Osservazioni meteorologiche e articoli pubblicati nella rubrica de Il...
School of Arts & Sciences biologist Mia Levine and Cara Brand, a postdoc, shed light on an example of coevolution in fruit flies that has implications for human health. Biological arms races are commonplace in nature. Cheetahs, for example, have evolved a sleek...
Mixing drugs into oil-based gels could offer relief for children and adults who have trouble swallowing pills. For most children and even some adults, swallowing pills or tablets is difficult. To make it easier to give those medicines, researchers at MIT and Brigham...
Unimore ospita la XXI edizione del convegno internazionale “Combinatorics”
Si svolgerà dal 30 maggio al 3 giugno 2022, presso il polo universitario di Mantova, il Convegno Internazionale "Combinatorics 2022". I lavori scientifici, che si terranno in presenza, si articoleranno in otto Conferenze Generali ad invito e in Comunicazioni...
A REGGIO EMILIA IL CONVEGNO “Crescere al museo. Vivere il patrimonio culturale per rinnovare il curricolo scolastico”
Due giorni di riflessione e confronto tra Musei, Università e Scuola per ragionare sull'educazione museale, l’innovazione didattica e i rimandi tra contesti formali e non formali, promossa dal Dipartimento di Educazione e Scienze Umane (DESU) di Unimore e Musei Civici...
“DAL PNRR ALLA TRANSIZIONE VERDE E DIGITALE PER UNA MANIFATTURA SOSTENIBILE”
UDINE. Mettere in evidenza il punto di vista delle aziende sulle aspettative per il prossimo futuro e le sfide che le attendono anche alla luce delle suggestioni “green&tech” del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). È l’obiettivo della tavola rotonda...
Delegazione albanese in visita all’Università di Macerata
Una delegazione dell’Università di Gjirokaster, Albania, guidata dalla professoressa Zamira Boboli, è stata ricevuta oggi dalla delegata del rettore ai rapporti internazionali dell’Università di Macerata Benedetta Giovanola. L’occasione, offerta dal progetto di...
Seminario “progetto GE&PA” a Giurisprudenza Unimore
Il “Benessere organizzativo, questioni di genere e diritto antidiscriminatorio: nuove sfide per gli enti pubblici e privati” è il tema al centro del seminario che si terrà lunedì 30 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, nell’aula S del Dipartimento di Giurisprudenza...
“I partiti e la democrazia. Dall’articolo 49 della Costituzione italiana ai partiti politici europei”
MESSINA. Venerdì 27 maggio, dalle ore 15.00 presso l’Aula “L. Campagna” del Dipartimento Scipog, nell’ambito delle attività del Dottorato di ricerca in Scienze politiche, sarà presentato il volume di Salvatore Bonfiglio e Gabriele Maestri, “I partiti e la democrazia....
Buon compleanno SPES: la Facoltà della Statale di Milano compie 50 anni
Milano, 27 maggio 2022 - La Facoltà di Scienze Politiche, Economiche e Sociali dell’Università Statale di Milano compie 50 anni e ha celebrato l’importante traguardo con un evento in Sala Lauree in via Conservatorio questa mattina, alla presenza di autorità...
Convegno nazionale delle Scuole Italiane di Medicina del Lavoro
UNIME. Si terrà a Taormina, dal 29 al 30 maggio, l’ottava edizione del Convegno Nazionale delle Scuole Italiane di specializzazione in Medicina del Lavoro. L’evento, patrocinato dall’Università di Messina e coordinato dalla professoressa Giovanna Spatari, Presidente...
Cerimonia di consegna Premi di Studio Unimore Sport Excellence 2022
La sede del CUS Mo.Re a Modena ha ospitato oggi la cerimonia di consegna Premi di Studio Unimore Sport Excellence (USE), alla presenza del Magnifico Rettore Unimore Carlo Adolfo Porro, della Delegata per lo Sport in Ateneo Prof.ssa Isabella Morlini e del Presidente...
“Manfredo Tafuri 1959-1964”
VENEZIA. Martedì 31 maggio 2022, ore 17:30, alla Biblioteca IUAV - sala gradoni, si terrà la presentazione del libro di Manfredo Tafuri «Dal progetto alla storia. Gli anni della critica e della nuova dimensione urbana», a cura di Luka Skansi (Quodlibet, 2022),...
Lo studio condotto su determinati modelli suggerisce che l'ambiente ovattato dell'utero favorisce la capacità del cervello del feto di riconoscere alcuni tipi di suono. All'interno dell'utero i feti possono iniziare ad avvertire alcuni suoni intorno alle Venti...
Researchers at ETH Zurich have succeeded for the first time in trapping excitons - quasiparticles consisting of negatively charged electrons and positively charged holes - in a semiconductor material using controllable electric fields. The new technique is important...
ArcoScreen, uno spin-off dell'EPFL, porta la rilevazione di nuove molecole per il trattamento dell'Alzheimer, del Parkinson, del diabete e del cancro dalle maratone agli sprint. Il suo sistema microfluidico accede ai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) delle...
“Il conflitto politico nel XXI secolo”, Lectio magistralis della prof.ssa Urbinati
UNIME. Martedì 31 maggio 2022, alle 10.30 nell’Aula Magna del Rettorato, la prof.ssa Nadia Urbinati, docente di Teoria politica presso la Columbia University di New York, terrà una Lectio magistralis pubblica dal titolo “Il conflitto politico nel XXI secolo”, a...
Università di Bologna e Bonfiglioli SpA insieme per progetti innovativi e sostenibili
Il Rettore Giovanni Molari ha visitato la nuova sede della Bonfiglioli SpA, accolto da Sonia Bonfiglioli, Presidente dell'azienda di Calderara di Reno che, dal 1956, produce riduttori per applicazioni industriali, eoliche, mobili e di automazione. L'incontro è stato...
eventi conclusivi nell’ambito del progetto europeo Child-Up
MODENA. Doppio appuntamento nell’ambito del progetto Child-Up, il progetto europeo di ricerca che ha studiato la condizione di studentesse e studenti di origine migrante in una prospettiva basata sui concetti di agency e integrazione culturale ibrida, coordinato dal...
Idrogeno: quale ruolo nella transizione energetica?
UNIBO. E' in programma per venerdì 27 maggio, dalle 10 alle 16.30, presso l'Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Aula Ulisse – Via Zamboni, 31 Bologna), una giornata di studio con tavola rotonda dedicata all'idrogeno e al suo ruolo nella transizione...
XIX Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi
MODENA. In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il XIX Convegno internazionale in suo ricordo. L’evento, dal titolo “Work Beyond the Pandemic. Towards a Human-Centred...
Stela Vujosevic unica donna italiana tra i 100 oftalmologi più influenti al mondo nel 2022
MILANO. Stela Vujosevic, Specialista in patologie della retina, Responsabile del Servizio di Retina Medica del Gruppo MultiMedica e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche dell’Università degli Studi di Milano, è...
Le lauree magistrali dell’Università di Firenze
Sono oltre 70 le lauree magistrali dell’Università di Firenze: una ricca offerta formativa che si propone come importante opportunità per completare il percorso di studio iniziato con le lauree di primo livello. L’Ateneo dedica una giornata alle proprie lauree...
Unime e UniBo mettono a punto un test “fai da te” per la diagnostica molecolare di tutti i virus e i batteri
MESSINA. Una nuova tecnologia per il test molecolare rapido per le infezioni è stata sviluppata da un team di ricercatori congiunto coordinato dalla prof.ssa Sabrina Conoci (foto di apertura), ordinario di Fisica dell’Università di Messina e dai proff. Luca Prodi e...
UNIURB, la Fondazione Bo ricorda Tonino Guerra e Carlo Bo
In collaborazione con il Festival Urbino e le città del libro, sabato 28 maggio 2022 alle ore 10,00 presso La Fondazione Carlo e Marise Bo Palazzo Passionei Via Valerio, 9 Urbino si terrà la presentazione del volume: Carlo Bo, Letteratura come vita a cura di Salvatore...