24/05/2025

“IL MEDIOEVO E’ DI NUOVO FRA NOI”

UNIURB. "Perché siamo incantati dal medioevo? Quali sono i rapporti tra quel millennio lontano e le sue reinterpretazioni nel mondo di oggi? Nelle affascinanti cornici di Urbino e Gradara, studiosi e pubblico dialogano tra loro nel segno e nel sogno del medioevo dal 9...

leggi tutto

“Una settimana da scienziato”

Il Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche (FIM) di Unimore ripropone il tradizionale appuntamento con “Una settimana da scienziato”, una iniziativa rivolta alle classi quarte degli Istituti superiori delle province di Modena, Reggio Emilia,...

leggi tutto

NUOVO INCONTRO PER “I MERCOLEDÌ DELLA CULTURA”

Mercoledì 8 giugno alle 18.15 presso la libreria Colacchi, Corso Vittorio Emanuele II n.5, sarà nostra ospite Paola Binda*, neuroscienziata all’Università di Pisa, con un intervento dal titolo: "A prima vista. Quello che le illusioni visive ci raccontano del...

leggi tutto

The advance allows the particles to be placed deeper within biological tissue, which could aid with cancer diagnosis or monitoring. Fluorescent sensors, which can be used to label and image a wide variety of molecules, offer a unique glimpse inside living cells....

leggi tutto

Docenti dell'Università degli Studi Carlo Bo di Urbino pubblicano su “Nature Communication” una ricerca che conferma la straordinarietà geologica dell’appennino umbro-marchigiano. Eccezionali risultati stratigrafici integrati e ciclostratigrafici, questi ultimi basati...

leggi tutto

Uno studio internazionale, che si è avvalso del contributo di un chimico farmaceutico attualmente afferente all’Università Statale di Milano, mira a sviluppare una nuova generazione di impianti cocleari attivabili con la luce, superando gli attuali limiti degli...

leggi tutto
IL METEO DEL “SERPIERI” RACCOLTO IN UN LIBRO

IL METEO DEL “SERPIERI” RACCOLTO IN UN LIBRO

URBINO. Sarà presentato lunedì 6 giugno alle ore 17, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università di Urbino, in Via Saffi, 2 sede di Palazzo Bonaventura, il libro “Il tempo che è e quello che sarà. Osservazioni meteorologiche e articoli pubblicati nella rubrica de Il...

leggi tutto

School of Arts & Sciences biologist Mia Levine and Cara Brand, a postdoc, shed light on an example of coevolution in fruit flies that has implications for human health. Biological arms races are commonplace in nature. Cheetahs, for example, have evolved a sleek...

leggi tutto

Mixing drugs into oil-based gels could offer relief for children and adults who have trouble swallowing pills. For most children and even some adults, swallowing pills or tablets is difficult. To make it easier to give those medicines, researchers at MIT and Brigham...

leggi tutto

Seminario “progetto GE&PA” a Giurisprudenza Unimore

Il “Benessere organizzativo, questioni di genere e diritto antidiscriminatorio: nuove sfide per gli enti pubblici e privati” è il tema al centro del seminario che si terrà lunedì 30 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.30, nell’aula S del Dipartimento di Giurisprudenza...

leggi tutto

“Manfredo Tafuri 1959-1964”

VENEZIA. Martedì 31 maggio 2022, ore 17:30, alla Biblioteca IUAV - sala gradoni, si terrà la presentazione del libro di Manfredo Tafuri «Dal progetto alla storia. Gli anni della critica e della nuova dimensione urbana», a cura di Luka Skansi (Quodlibet, 2022),...

leggi tutto

Lo studio condotto su determinati modelli suggerisce che l'ambiente ovattato dell'utero favorisce la capacità del cervello del feto di riconoscere alcuni tipi di suono. All'interno dell'utero i feti possono iniziare ad avvertire alcuni suoni intorno alle Venti...

leggi tutto

Researchers at ETH Zurich have succeeded for the first time in trapping excitons - quasiparticles consisting of negatively charged electrons and positively charged holes - in a semiconductor material using controllable electric fields. The new technique is important...

leggi tutto

ArcoScreen, uno spin-off dell'EPFL, porta la rilevazione di nuove molecole per il trattamento dell'Alzheimer, del Parkinson, del diabete e del cancro dalle maratone agli sprint. Il suo sistema microfluidico accede ai recettori accoppiati a proteine ​​G (GPCR) delle...

leggi tutto

Idrogeno: quale ruolo nella transizione energetica?

UNIBO. E' in programma per venerdì 27 maggio, dalle 10 alle 16.30, presso l'Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna (Aula Ulisse – Via Zamboni, 31 Bologna), una giornata di studio con tavola rotonda dedicata all'idrogeno e al suo ruolo nella transizione...

leggi tutto

XIX Convegno internazionale in ricordo di Marco Biagi

MODENA. In occasione del ventesimo anniversario della scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il XIX Convegno internazionale in suo ricordo. L’evento, dal titolo “Work Beyond the Pandemic. Towards a Human-Centred...

leggi tutto
Le lauree magistrali dell’Università di Firenze

Le lauree magistrali dell’Università di Firenze

Sono oltre 70 le lauree magistrali dell’Università di Firenze: una ricca offerta formativa che si propone come importante opportunità per completare il percorso di studio iniziato con le lauree di primo livello. L’Ateneo dedica una giornata alle proprie lauree...

leggi tutto
UNIURB, la Fondazione Bo ricorda Tonino Guerra e Carlo Bo

UNIURB, la Fondazione Bo ricorda Tonino Guerra e Carlo Bo

In collaborazione con il Festival Urbino e le città del libro, sabato 28 maggio 2022 alle ore 10,00 presso La Fondazione Carlo e Marise Bo Palazzo Passionei Via Valerio, 9 Urbino si terrà la presentazione del volume: Carlo Bo, Letteratura come vita a cura di Salvatore...

leggi tutto