25/05/2025

Le salamandre che vivono tutta la loro vita tra le chiome degli alberi più alti del mondo, le sequoie costiere della California, hanno sviluppato un comportamento per adattarsi ai pericoli delle cadute dall'alto: la capacità di paracadutarsi, planare e manovrare a...

leggi tutto
Unimore sempre al fianco di TEDx Modena

Unimore sempre al fianco di TEDx Modena

Al TEDx Modena, in programma sabato 28 maggio, interverranno 12 speaker che presenteranno sul palco del Teatro Storchi i propri talk incentrati sul tema “THE FUTURE YOU”. Si rinnova anche quest’anno la partnership con Unimore e MUNER che fin da subito hanno...

leggi tutto

“Seconde generazioni” e migrazioni

Si terrà martedì 24 maggio 2022, a partire dalle 11.00, presso l’aula S del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 - Modena), il Seminario Le seconde generazioni tra diritto e attivismo: “fare rete” contro i discorsi d’odio “nella rete”. Il...

leggi tutto

Uno studio dell’Università Statale di Milano utilizza immagine di satelliti spia declassificate per ricostruire i paesaggi antichi. Ricostruite le dinamiche stagionali del fiume Tigri nei pressi della diga di Mosul, in Iraq. Si aprono nuove strade per la ricerca...

leggi tutto

Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...

leggi tutto

Ideathon & MIT designX Venice

VENEZIA. Il servizio di Promozione e Orientamento offre la possibilità agli studenti Iuav e non, di partecipare ad un percorso di approccio all'autoimprenditorialità. Il MIT - Massachusetts Institute of Technology e SerenDPT Sbrl organizzano un corso in due...

leggi tutto

Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile...

leggi tutto

L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...

leggi tutto

Il Premio “Legalità” al prof. Ballistreri

UNIME. Il 7 giugno, a Roma presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso Premio Legalità della Fondazione “Legalità e Sviluppo” della Fondazione Generale Milillo sarà conferito al prof. Maurizio Ballistreri, docente di Diritto del Lavoro...

leggi tutto

“ASPETTI MULTIFATTORIALI DEGLI INFORTUNI NEL CALCIO”

URBINO. Scienze Motorie celebra i suoi 20 anni con una serie di importanti appuntamenti. Per il primo di questi, diverse tra le figure più importanti tra allenatori e preparatori atletici di calcio, medici dello sport e docenti universitari saranno a Urbino lunedì 23...

leggi tutto

In primo piano su Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato. Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal...

leggi tutto

In un'ampia collaborazione europea, i fisici dell'EPFL hanno rivisitato una delle leggi fondamentali che per oltre trent’anni hanno sostenuto la ricerca sul plasma e sulla fusione, regolando anche la progettazione di grandi progetti come ITER. Questa revisione attesta...

leggi tutto
Un rifugio fiorito per le api

Un rifugio fiorito per le api

FIRENZE. Da zone marginali e incolte, le casse di espansione dei fiumi possono diventare l’habitat ideale per la proliferazione delle api selvatiche. Succede lungo il torrente Ombrone, nel Comune di Signa, in provincia di Firenze, dove domani, venerdì 20 maggio, in...

leggi tutto

“Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”

UNIME. Si terrà lunedì 23 maggio 2022, alle ore 9,30, nell’Aula Magna del Rettorato l’incontro dal titolo “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati di Messina, il Consiglio dell’Ordine degli...

leggi tutto
OBESITÀ, DOPO UN ANNO DI TRAINING CORRONO LA MARATONA

OBESITÀ, DOPO UN ANNO DI TRAINING CORRONO LA MARATONA

UNIUD. 42 chilometri e 195 metri, per l’esattezza, per suggellare trionfalmente un anno di indiscutibile impegno fisico e mentale, infine premiato. A correrli, in toto o in parte, in base alle proprie possibilità e sempre sotto lo sguardo vigile dei numerosi...

leggi tutto

Una nuova speranza per la cura dei tumori della mammella più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) coordinati da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale all'Università Statale di Milano...

leggi tutto

L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, ha studiato i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (ca. 1150-950 a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato...

leggi tutto
Si concluderà domani 19 maggio l’Unime Open Day 2022

Si concluderà domani 19 maggio l’Unime Open Day 2022

Si concluderà domani 19 maggio al Campus di Papardo il tradizionale appuntamento con UNIME OPEN DAY, evento organizzato dal COP in collaborazione con i Dipartimenti universitari e i Centri e le Strutture che erogano servizi agli studenti. La manifestazione, con i suoi...

leggi tutto