25/05/2025
Le salamandre che vivono tutta la loro vita tra le chiome degli alberi più alti del mondo, le sequoie costiere della California, hanno sviluppato un comportamento per adattarsi ai pericoli delle cadute dall'alto: la capacità di paracadutarsi, planare e manovrare a...
“ALI-MENTI – RIPENSARE L’AGROALIMENTARE. DIRITTO, REGOLE E VALORI NELLA FILIERA DELLA CARNE”
UNIURB. Giovedì 26 maggio, dalle ore 14 alle ore 19, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza in Via Matteotti 1 Urbino, si terrà in modalità mista (in presenza e on-line) il Convegno “ALI-MENTI – Ripensare l’agroalimentare. Diritto, regole e valori...
Unimore sempre al fianco di TEDx Modena
Al TEDx Modena, in programma sabato 28 maggio, interverranno 12 speaker che presenteranno sul palco del Teatro Storchi i propri talk incentrati sul tema “THE FUTURE YOU”. Si rinnova anche quest’anno la partnership con Unimore e MUNER che fin da subito hanno...
50 Anni di SPES – Facoltà di Scienze Politiche Economiche Sociali dell’Università degli Studi di Milano
Venerdì 27 maggio verranno celebrati i cinquant’anni della Facoltà di Scienze Politiche Economiche e Sociali (SPES) dell’Università degli Studi di Milano: un’occasione per ripercorrere il vissuto e raccontare la visione futura della storica facoltà della Statale. I...
VII EDIZIONE DEL PREMIO LUIGI ZORDAN. CERIMONIA DI PREMIAZIONE DEI VINCITORI
Si terrà giovedì 26 maggio 2022 alle ore 9.30 al Palazzo dell’Emiciclo sede del Consiglio Regionale, L’Aquila, la Cerimonia di premiazione dei vincitori della Settima Edizione del Premio Luigi Zordan. Il Premio è promosso dall’Università degli Studi dell’Aquila, dal...
All’Università di Firenze nuova cattedra Unesco in “Agricultural Heritage Landscapes”
Istituita all’Università di Firenze una cattedra Unesco in “Agricultural Heritage Landscapes”, per la conservazione e valorizzazione del patrimonio rurale. La cattedra – nata per favorire lo scambio e la circolazione di conoscenze tra mondo accademico e società...
“DISOCCUPATE LE STRADE DAI SOGNI PER CONTENERLI IN UN MODO MIGLIORE”, incontro in ricordo di Vittorio Bachelet
Giovedì 26 maggio a Pesaro due iniziative, organizzate dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Urbino Carlo Bo, dal Consiglio superiore della Magistratura, dall’Istituto di storia contemporanea di Pesaro e Urbino e dalla Biblioteca Bobbato di Pesaro...
“Adaptive Learning in Vocational Education and Beyond”
MODENA. Per il ciclo #generazionidigitali realizzato nell’ambito del corso di laurea in Digital Education del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa di Unimore,...
Università di Urbino – Gli studenti di Scienze Politiche in visita alle istituzioni di San Marino
Visita a Palazzo Pubblico di San Marino per gli studenti di Scienze Politiche dell'Università di Urbino. Una lezione “fuori dall’aula” organizzata dal Prof. Igor Pellicciari a conclusione del suo corso di Storia delle Istituzioni Politiche. A fare da guida d'eccezione...
“Seconde generazioni” e migrazioni
Si terrà martedì 24 maggio 2022, a partire dalle 11.00, presso l’aula S del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 - Modena), il Seminario Le seconde generazioni tra diritto e attivismo: “fare rete” contro i discorsi d’odio “nella rete”. Il...
30° anniversario strage di Capaci, in Aula Magna “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”
L’Aula Magna del Rettorato ha ospitato l’incontro dal titolo “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone” organizzato, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati di Messina, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati e l’Ufficio Scolastico Provinciale, a...
“Il ruolo dell’Ingegneria Civile e Ambientale nella gestione del territorio modenese”: in ricordo dell’Ing. Marcello Fiorentini
"Il ruolo dell’Ingegneria Civile e Ambientale nella gestione del territorio modenese"; è il tema di un seminario pubblico organizzato dai laboratori LARMA e di Idrologia del Dipartimento di Ingegneria "Enzo Ferrari" (DIEF) di Unimore, per mercoledì 25 maggio, a...
Uno studio dell’Università Statale di Milano utilizza immagine di satelliti spia declassificate per ricostruire i paesaggi antichi. Ricostruite le dinamiche stagionali del fiume Tigri nei pressi della diga di Mosul, in Iraq. Si aprono nuove strade per la ricerca...
L’eleganza inclusiva, Incontro dedicato a Giovanni Raboni
MILANO. Martedì 24 maggio Ore 18.30 nell'Aula Magna, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7 si terrà il quarto e ultimo appuntamento gratuito del ciclo Rassegna La Statale Poesia dedicata alla Grande Poesia a Milano con l’incontro dedicato a...
“Storia della cosmologia. Visioni dell’universo da Galileo ai giorni nostri”.
URBINO. Lo studio del cosmo incarna indubitabilmente uno dei più antichi e impellenti desideri del genere umano fin da quando i nostri primi antenati alzarono consapevolmente gli occhi al cielo. Ancora oggi tante domande sui misteri dell’universo pretendono ancora di...
Progetto Orientajunior, con la visita delle Scuole si conclude il primo ciclo.
MESSINA. Dopo il grande successo ottenuto nel corso dell’anno scolastico 2021-2022, durante il quale circa ottocento alunni delle classi primarie e secondarie di primo grado di ben dieci Istituti comprensivi cittadini si sono avvicendati nel seguire i laboratori...
Searchable tool reveals more than 90,000 known materials with electronic properties that remain unperturbed in the face of disruption. What will it take to make our electronics smarter, faster, and more resilient? One idea is to build them from materials that are...
BIODIVERSITÀ, AGROECOSISTEMI, AUTOSUFFICIENZA ALIMENTARE: INCONTRO CON IL VICEDIRETTORE FAO, MAURIZIO MARTINA
UDINE. Maurizio Martina, vicedirettore generale della Organizzazione delle nazioni unite per l'alimentazione e l'agricoltura (Fao), già ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, sarà all’Università di Udine martedì 24 maggio per partecipare...
Oscar Farinetti ospite di Unimore per presentare il suo libro “Never Quiet”
Si terrà martedì 24 maggio 2022, nell’ambito del ciclo “Gli incontri con le imprese”, la presentazione di “Never Quiet – La mia storia (autorizzata malvolentieri)”, ultimo lavoro letterario di Oscar Farinetti, imprenditore a capo di Eataly. L’incontro, organizzato...
Ideathon & MIT designX Venice
VENEZIA. Il servizio di Promozione e Orientamento offre la possibilità agli studenti Iuav e non, di partecipare ad un percorso di approccio all'autoimprenditorialità. Il MIT - Massachusetts Institute of Technology e SerenDPT Sbrl organizzano un corso in due...
UNIVAQ: AL VIA IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN NEUROSCIENCES CON LA LECTIO MAGISTRALIS DELLA PROF.SSA E SENATRICE A VITA ELENA CATTANEO
L’Università degli Studi dell’Aquila avvierà per il prossimo anno accademico 2022/2023 il nuovo Corso di Laurea Magistrale in “Neurosciences”. Un percorso di studi biennale erogato completamente in lingua inglese, dedicato allo studio del Sistema Nervoso Centrale e...
Pubblicato su Nature uno studio frutto di una collaborazione internazionale guidata dall’Istituto di nanotecnologia del Cnr e dall’Università di Pavia in cui viene osservata per la prima volta la formazione di un fluido quantistico di luce su un microchip integrabile...
L’Università degli Studi di Milano ha applicato l’AI ai vetri di silice scoprendo che, tramite l’analisi della loro microstruttura, è possibile prevederne il punto e la tempistica di frattura. Ricadute applicative nell’ambito industriale, ad esempio sulle fibre...
Si conclude oggi la IV edizione del “Laboratorio di Diritto Calcistico”
MESSINA. Si concluderà nel pomeriggio di oggi, 20 maggio 2022, la quarta edizione del “Laboratorio di Diritto Calcistico”, divenuto ormai un importante appuntamento per gli addetti ai lavori del settore anche a livello nazionale. A testimoniarlo sono i numeri...
LA “DIDATTICA AUMENTATA” DI UNIURB PRESENTATA ALLA CONFERENZA GARR DI PALERMO
È stato presentato ieri a Palermo, durante la Conferenza GARR 2022, il paper "Hybrid Events in Hybrid Workplace" curato da Donatello Trisolino e Nadia Bocconcelli dell’Università di Urbino. Il Lightning Talk li ha visti protagonisti del panel Innovazione e...
BigDataForHealth entra nelle scuole superiori. Avviata la pilot action BD4H@School
UNIMORE. Nel contesto del progetto di Divulgazione Scientifica ideato dal Professor Luca Pani – Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze - e coordinato dalla Professoressa Johanna Blom, BigDataForHealth (BD4H), è stata avviata una iniziativa...
Finanziato con 3 milioni di euro il progetto “LIFE RESTART”
MESSINA. E’ stato ammesso a finanziamento il progetto europeo “Recovery & Reuse of BEer SpenT Grain for Bioplastics (LIFE RESTART)” nell’ambito del “Programme for the Environment and Climate Action -LIFE, di cui l’Università di Messina è partner con la...
Le Eum portano al Salone di Torino la lezione di vita e scienza di Marie Curie
UNIMC. Con il volume fresco di stampa dedicato a Marie Curie, le Eum hanno presentato ieri al Salone internazionale del libro di Torino la nuovissima collana “Prolusioni”. Il progetto, avviato con “Gli anni memorabili” di Whinston Churchil e proseguito con “Come un...
Rassegna Culturale “Mare, Mito, Messina – Messina ed il suo mare”
Senza memoria del passato non si ha consapevolezza del presente e si rischia di ipotecare il nostro futuro. Ciò vale tanto per le persone quanto per le comunità. Vale dunque per Messina e per chi conosce poco la sua storia o ritiene che non valga la pena curarsi di...
GORIZIA: 120 BAMBINI ALL’UNIVERSITÀ PER LA MAPPA PARLANTE DELLA CITTÀ
Ritorna UniudforAll, iniziativa dell’Università di Udine con l’obiettivo di divulgare, in maniera inclusiva, e condividere, le attività di ricerca dell’Ateneo con la cittadinanza, gli insegnanti, gli studenti universitari e le scuole superiori. L’iniziativa,...
Il Premio “Legalità” al prof. Ballistreri
UNIME. Il 7 giugno, a Roma presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio, il prestigioso Premio Legalità della Fondazione “Legalità e Sviluppo” della Fondazione Generale Milillo sarà conferito al prof. Maurizio Ballistreri, docente di Diritto del Lavoro...
“ASPETTI MULTIFATTORIALI DEGLI INFORTUNI NEL CALCIO”
URBINO. Scienze Motorie celebra i suoi 20 anni con una serie di importanti appuntamenti. Per il primo di questi, diverse tra le figure più importanti tra allenatori e preparatori atletici di calcio, medici dello sport e docenti universitari saranno a Urbino lunedì 23...
Moda e bodypainting nella poetica floreale di Filippo de Pisis
IUAV. Martedì 24 maggio 2022, ore 10:00, a Venezia - Badoer, aula Tafuri si terrà il seminario "Moda e bodypainting nella poetica floreale di Filippo de Pisis" di Alessandra Vaccari, per il ciclo “The Exposed Body” a cura di Angela Vettese e Camilla Salvaneschi. Anche...
In primo piano su Science la ricerca del team internazionale con la partecipazione dell’Università di Firenze che propone una rilettura della resilienza del plancton marino ai cambiamenti climatici del passato. Riemergono le microscopiche impronte lasciate dal...
In un'ampia collaborazione europea, i fisici dell'EPFL hanno rivisitato una delle leggi fondamentali che per oltre trent’anni hanno sostenuto la ricerca sul plasma e sulla fusione, regolando anche la progettazione di grandi progetti come ITER. Questa revisione attesta...
Gli studenti dell’Istituto “Evemero da Messina” alla mostra “Images that change the world”
UNIME. Gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Evemero da Messina”, accompagnati dai docenti e dalla Dirigente prof.ssa Angella Mancuso ed accolti dal Prorettore vicario, prof. Giovanni Moschella e dalla Prorettrice al Welfare, prof.ssa Giovanna Spatari, hanno...
Un nuovo programma televisivo dedicato alle eccellenze dell’Università degli Studi di Udine
Grazie all’idea del regista Marco D’Agostini e del Centro Interdipartimentale per lo Sviluppo della Lingua e della Cultura del Friuli (CIRF), la programmazione televisiva in lingua friulana si arricchisce di un nuovo prodotto, dedicato al mondo della ricerca nel...
Presentazione del libro “SENZA SBARRE: Storia di un carcere aperto”
PAVIA. Cosima Buccoliero (direttrice della Casa Circondariale “Lorusso e Cutugno” – Torino) e Serena Uccello (giornalista e scrittrice) presentano al Collegio S. Caterina martedì 24 maggio dalle ore 18 il loro libro "SENZA SBARRE. Storia di un carcere aperto"...
Just-Parent: a Giurisprudenza DI UNIMORE si discute di “genitorialità”
Si svolgerà venerdì 20 maggio 2022, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza Unimore (Via San Geminiano, 3 – Modena) il convegno “La recente giurisprudenza in tema di genitorialità. Un dialogo tra Italia e Spagna”. Il momento di studio, organizzato...
Un rifugio fiorito per le api
FIRENZE. Da zone marginali e incolte, le casse di espansione dei fiumi possono diventare l’habitat ideale per la proliferazione delle api selvatiche. Succede lungo il torrente Ombrone, nel Comune di Signa, in provincia di Firenze, dove domani, venerdì 20 maggio, in...
LE COMPETENZE EMOTIVE: PROSPETTIVE EDUCATIVO-DIDATTICHE CON LE SCUOLE DEL TERRITORIO
UNIUD. Verificare in che misura l’educazione alle e con le emozioni è entrata nel profilo professionale dell’insegnante e nella pratica scolastica quotidiana. È l’obiettivo della giornata di studio e laboratori dedicata alle “Prospettive educativo/didattiche delle...
“Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”
UNIME. Si terrà lunedì 23 maggio 2022, alle ore 9,30, nell’Aula Magna del Rettorato l’incontro dal titolo “Il ricordo e la memoria di Giovanni Falcone”, organizzato in collaborazione con l’Associazione Nazionale Magistrati di Messina, il Consiglio dell’Ordine degli...
OBESITÀ, DOPO UN ANNO DI TRAINING CORRONO LA MARATONA
UNIUD. 42 chilometri e 195 metri, per l’esattezza, per suggellare trionfalmente un anno di indiscutibile impegno fisico e mentale, infine premiato. A correrli, in toto o in parte, in base alle proprie possibilità e sempre sotto lo sguardo vigile dei numerosi...
Una nuova speranza per la cura dei tumori della mammella più aggressivi nasce dalle ricerche di un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) coordinati da Salvatore Pece, professore ordinario di Patologia generale all'Università Statale di Milano...
L’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Ufficio Beni Archeologici di Bolzano, ha studiato i resti umani cremati provenienti da un luogo di cremazione della fine dell’età del Bronzo (ca. 1150-950 a.C.), che rappresenta un tipo non ancora documentato...
MAGGIO SELVAGGIO – UN’ANTEPRIMA INCONTRO CON FRANCESCO PACIFICO
UNIVAQ. La rassegna Maggio Selvaggio, anteprima primaverile delle Attività Culturali di Ateneo, prosegue con un secondo incontro in programma per mercoledì 25 maggio 2022 alle ore 18.00 presso la Libreria Colacchi, Corso Vittorio Emanuele II 5 L’Aquila. In questa...
Ucraina tra storia e attualità, all’Università di Firenze gli slavisti italiani in un convegno di studi
L’Ucraina tra storia e attualità. È dedicato a questo Paese - oggi al centro delle drammatiche cronache di guerra -, alla sua cultura, letteratura e lingua in una prospettiva storica, un convegno promosso dal Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura,...
Si concluderà domani 19 maggio l’Unime Open Day 2022
Si concluderà domani 19 maggio al Campus di Papardo il tradizionale appuntamento con UNIME OPEN DAY, evento organizzato dal COP in collaborazione con i Dipartimenti universitari e i Centri e le Strutture che erogano servizi agli studenti. La manifestazione, con i suoi...