23/02/2025
Un nuovo studio appena pubblicato dalla rivista Science fa luce sugli impatti della crisi ecologica avvenuta nel Mar Mediterraneo circa 5,5 milioni di anni fa. Un team internazionale a cui hanno preso parte 25 istituti in tutta Europa, tra cui Unimore con la Prof.ssa...
L’Università della Valle d’Aosta accoglie il Presidente della Repubblica
Oggi, sabato 7 settembre, il Presidente della Repubblica ha visitato in anteprima la nuova sede dell’Università della Valle d’Aosta. Dopo aver lasciato il Teatro Splendor, dove si è svolta la cerimonia ufficiale per celebrare l’Ottantesimo Anniversario della...
INF-ACT Early Career Awards 2024, 15 borse di ricerca per lo studio delle malattie infettive
“Le attività della Fondazione sono rivolte al futuro e il nostro futuro si costruisce anche sostenendo i giovani che si stanno approcciando alla carriera scientifica”. Con queste parole, Federico Forneris, professore di biologia molecolare presso l'Università di Pavia...
Il Prof. Paolo Pavan di Unimore è il nuovo Presidente della Società Italiana di Elettronica
Modena, 5 settembre 2024. Il Prof. Paolo Pavan, docente del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore, è il nuovo Presidente della Associazione Società Italiana di Elettronica (SIE). Il suo mandato ha preso il via in occasione dell’Assemblea dei soci SIE,...
UniBO, tornano gli eventi di “Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori”
Bologna, 5 settembre 2024. Dall'algoritmo musicale alle intelligenze artificiali generative, dai tesori nascosti di Guido Horn d'Arturo alle nuove metodologie per un’agricoltura compatibile con il cambiamento climatico. E ancora, storia del Cosmo, della radio fino ai...
Un team internazionale di astronomi di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano, osservando l’instabilità gravitazionale del disco protoplanetario intorno alla stella AB Aurigae ha trovato prove che confermerebbero la formazione di pianeti non solo...
EDUNEXT, al via il progetto per l’innovazione della formazione digitale a livello nazionale
Reggio Emilia, 3 settembre 2024. Con un investimento di oltre 22 milioni di euro finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca nell’ambito delle azioni del PNRR, viene ufficialmente lanciato EDUNEXT - Next Education Italia, un progetto strategico per la...
UniMC, sul podio il Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione
Macerata, 2 settembre 2024. Un Dipartimento al top: è quello di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali dell’Università di Macerata. I suoi corsi di laurea magistrale sono tra i migliori in Italia nel suo ambito, al terzo posto secondo...
Ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, hanno identificato un gruppo di pazienti affetti da...
Il Rettore UNIMC in visita a Senigallia, la formazione continua fondamentale per la PA
Macerata, 29 agosto 2024. Il Rettore dell’Università degli Studi di Macerata John McCourt è stato questa mattina in visita a Senigallia, ricevuto nella Residenza municipale dal Presidente del Consiglio comunale Massimo Bello. Una visita gradita, che è stata anche...
I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D. Carenza che potrebbe...
La Dott.ssa Vandelli di Unimore è l’unica italiana tra i vincitori del premio internazionale “Hutchinson Fund Travel Award”
La Dott.ssa Vittoria Vandelli, assegnista del gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Mauro Soldati del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è l’unica italiana tra i vincitori del prestigioso “Hutchinson Fund Travel Award” dell’International Union...
Torna la Sfida remiera internazionale delle università in Canal Grande
Domenica 1° settembre 2024 si terrà la ventesima edizione della sfida universitaria dei Galeoni in Canal Grande durante la manifestazione di voga più importante a Venezia, la Regata Storica. Nell’edizione 2024, oltre agli equipaggi femminili delle università...
Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia sempre più critica, non solo a livello globale ma anche su scala locale, con conseguenze ambientali, sociali ed economiche significative. Un aumento nella frequenza e nell'intensità degli eventi meteorologici estremi,...
La Collezione dei Mammiferi fossili del Valdarno selezionata fra le prime geocollezioni di rilevanza storico-scientifica internazionale
Firenze, 27 agosto 2024. In un intervallo geologico compreso fra 3 milioni e 1 milione di anni fa, la Toscana era popolata da mastodonti, elefanti antenati dei mammut, grandi cervi, rinoceronti e ippopotami. La straordinaria Collezione dei Mammiferi fossili del...
Uno studio dell’Università Statale di Milano rivela il ruolo della curcumina, già nota come antiossidante, in un modello in vivo di Atrofia Muscolare Spinale (SMA): il composto è in grado di modificare le cellule staminali neurali, che hanno il potenziale per...
L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’IRCCS Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa. Un nuovo farmaco non ormonale per la cura delle vampate di calore, un sintomo che affligge fino all’80% delle donne intorno ai 50 anni, è stato...
Università di Firenze, Nobel ed esperti mondiali al simposio internazionale sui peptidi
Il premio Nobel per la Chimica 2022 Morten Meldal e altri mille esperti nel campo dei peptidi saranno accolti dall’Università di Firenze in occasione del Quattordicesimo Simposio Internazionale sui Peptidi (trentasettesima edizione in Europa). L’appuntamento si...
Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti dal Prof. Massimo Dominici, Docente di Oncologia presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) e Direttore della Struttura...
Ranking di Shanghai 2024: la Statale di Milano unica università lombarda tra le prime 200 al mondo e tra le 3 migliori italiane
Milano, 16 agosto 2024. L’Università degli Studi di Milano anche quest'anno si conferma tra le tre migliori università italiane nel mondo secondo la classifica ARWU (Academic Ranking of World Universities), posizionandosi sul podio insieme all'Università di Pisa (nel...
Il Rettore dell’Università di Pavia a Hiroshima firma la Dichiarazione internazionale per la pace
Pavia, 7 agosto 2024. Il Rettore dell'Università di Pavia Francesco Svelto è attualmente in Giappone invitato dalla Università e dalla città di Hiroshima a fare parte, insieme ad altri 15 rettori di atenei di tutto il mondo, dei membri fondatori di "University...
Classifica Censis, UniVdA premiata per l’internazionalizzazione
Aosta, 1 agosto 2024. L’Università della Valle d’Aosta è al secondo posto della Classifica Censis delle Università italiane degli atenei non statali di piccole dimensioni, quindi fino a 5.000 iscritti, per l’internazionalizzazione. Con un punteggio di 88/110 l’Ateneo...
L’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha avviato un progetto ludico-didattico per insegnanti ed educatori, a supporto di una diagnosi precoce di daltonismo, disturbo che spesso viene...
Il Rettore di Unimore nominato Presidente dell’Assemblea Generale dei Rettori e dei Presidenti di UNIgreen
Modena, 1 agosto 2024. Il Rettore di Unimore Prof. Carlo Adolfo Porro è stato nominato, con sostegno unanime, Presidente dell'Assemblea Generale dei Rettori e dei Presidenti di UNIgreen, la prima Università europea nell’ambito dell’agricoltura sostenibile, delle...
Un gruppo di scienziati internazionali dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole ha studiato un metodo per l’ingegnerizzazione del parassita Toxoplasma gondii come veicolo per il trasporto di proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale,...
L’Università di Macerata di nuovo sul podio delle classifiche Censis
Macerata, 25 luglio 2024. L’Università di Macerata si conferma anche quest’anno sul podio dei piccoli atenei con una terza prestigiosa posizione all’interno delle annuali Classifiche Censis delle Università Italiane e un aumento significativo del punteggio ottenuto...
In uno studio condotto nei laboratori IFOM di Milano, un gruppo di ricercatori di IFOM e della Statale di Milano ha identificato nuovi inibitori della macropinocitosi, un meccanismo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori del pancreas, nonché nella...
Dai satelliti ai microchip: il laser Unifi che imita la fotosintesi
Firenze, 23 luglio 2024. L'ateneo fiorentino in viaggio verso l'ultima frontiera della sostenibilità energetica, sul filo luminoso di una tecnologia laser sostenibile che imita la biologia di batteri fotosintetici. L’Università di Firenze è risultata vincitrice del...
Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, dell'Università degli Studi di Milano e del Policlinico di Milano ha sviluppato un metodo innovativo per veicolare nei muscoli distrofici esosomi ingegnerizzati con proprietà antinfiammatorie. La strategia potrebbe...
Un recente studio dimostra che povertà e malattia mentale sono interconnesse da una relazione causale. Ricercatori e ricercatrici dell'Università di Modena e Reggio Emilia, insieme a colleghi dell'Amsterdam UMC e dell'Università di Edimburgo, hanno evidenziato come i...
La prof.ssa Annalisa Ferretti di Unimore è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana
Modena, 17 luglio 2024. La prof.ssa Annalisa Ferretti, docente del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche di Unimore, è la nuova Presidente della Società Paleontologica Italiana (SPI). L’elezione da parte dall’assemblea dei soci si è tenuta in occasione della...
Premio internazionale per gli studi di Livio Provenzi dell’Università di Pavia
Pavia, 17 luglio 2024. In occasione della XXIV edizione del congresso biennale “International Congress on Infant Studies (ICIS, https://infantstudies.org/)” – una società scientifica internazionale dedicata alla promozione della ricerca sullo sviluppo dei bambini...
Uno studio internazionale, coordinato dall’Università Statale di Milano, mostra per la prima volta la struttura della proteina canale HCN4 in complesso con l'ivabradina, unico farmaco in commercio per questa famiglia di proteine. La ricerca apre la strada allo...
Nella gara finale dell’VIII edizione della CyberChallenge Unimore è risultata tredicesima su 43 squadre partecipanti, con il team “HackinMore”
Modena, 12 luglio 2024. Nella gara finale dell'ottava edizione della CyberChallenge, svoltasi a Torino dal 4 al 6 luglio, Unimore si è posizionata tredicesima, su 43 squadre partecipanti, con il proprio team "HackinMore". Gli studenti dell’Ateneo di Modena e Reggio...
Benessere ambientale in spazi condivisi: innovazioni nel design di pannelli fonoassorbenti intelligenti
Il 17 luglio 2024, dalle ore 10:00 alle 13:00, convegno con il patrocinio del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, presso la Sala delle Edicole, Piazza Capitaniato – Padova, con gli interventi di Mauro Longo, Ambiente 1985 e...
QS Europe University Ranking 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori in Europa
Milano, 10 luglio 2024. Nella seconda edizione della classifica dedicata all’Europa realizzata dagli analisti di QS - Quacquarelli Symonds “QS World University Rankings: Europe 2025” l’Università Statale di Milano si colloca al 113° posto. Nella graduatoria, che ha...
Unimc potenzia la ricerca interdisciplinare per affrontare le sfide globali
Macerata, 9 luglio 2024. Supportare la ricerca di base o di frontiera svolta in modalità collaborativa, per affrontare fenomeni complessi che richiedono l’apporto di discipline, approcci metodologici e saperi diversi: è questo l’obiettivo del progetto "Costellazioni...
WOA “From Objects to Agents”: un convegno su agenti intelligenti e sistemi multi-agente
Aosta, 8 luglio 2024. Ha preso avvio oggi e si concluderà il 10 luglio 2024 presso il Forte di Bard (AO), il 25° workshop WOA “From Objects to Agents” organizzato congiuntamente dall’Università della Valle d’Aosta e dall’Università di Torino nell’ambito del Progetto...
Unimc si trasforma: al via i lavori per la rivoluzione di tre sedi storiche
Il 24 e il 27 giugno scorsi è stato dato l’avvio formale ai lavori riguardanti Palazzo Ugolini, Palazzo Ciccolini e la sede in via Crescimbeni 20, tre storici immobili di proprietà dell’Università di Macerata che gli eventi sismici del 2016 hanno reso parzialmente...
Uno studio internazionale, a cui hanno collaborato ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano, identifica una mutazione del gene RAB32. I risultati dello studio contribuiscono a spiegare le cause genetiche e i meccanismi...
Nasce AlpiLinK, l’audiomappa digitale per salvare le lingue Walser dal rischio di estinzione
Aosta, 6 Luglio 2024. Il convegno internazionale MiLES - Minority Languages in European Societies, in corso in questi giorni, è stato occasione per presentare l’attività sul campo delle Università di Torino e Valle D’Aosta, impegnate nella documentazione delle varietà...
Dubai, hub globale per il Made in Italy
Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...
La gravità è la forza dominante nell’universo, ma presenta ancora molti aspetti misteriosi. Poco si conosce sul suo legame con la cosiddetta energia oscura, possibile causa della continua espansione dell’Universo, quali siano le sue caratteristiche a distanze molto...
A Mauro Agnoletti di Unifi il riconoscimento internazionale per la ricerca forestale
Firenze, 3 luglio 2024. Importante riconoscimento internazionale per Mauro Agnoletti, docente di Selvicoltura, pianificazione ed ecologia forestale presso il Dipartimento di Scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università di...
Da Unimore, una nuova terapia per riattivare il sistema immunitario dei pazienti con neoplasie del sangue
Modena, 3 luglio 2024. Una nuova strategia terapeutica per riattivare la risposta immunitaria nei pazienti affetti da mielofibrosi, una neoplasia del sangue è stata messa a punto da un gruppo di ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule...
Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano ha scoperto una rete inedita di comunicazione interna alla cellula che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. I risultati della...
Dalla ceramica alla birra, le produzioni di Urbs Salvia ai tempi dei romani
Macerata, 3 luglio 2024. Si è appena conclusa la 30a campagna di scavi dell'Università di Macerata al Parco archeologico di Urbs Salvia e a Villamagna, dove 40 studenti si sono formati come archeologi professionisti. I risultati della campagna 2024 saranno presentati...
RecombinHunt: prevedere le nuove pandemie attraverso l’analisi dei dati
Milano, 2 luglio 2024. Contrastare le future pandemie attraverso l’analisi dei dati dei genomi ricombinanti dei virus. Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communication presenta i promettenti risultati di RecombinHunt, un nuovo metodo data-driven...