23/02/2025

Un nuovo studio appena pubblicato dalla rivista Science fa luce sugli impatti della crisi ecologica avvenuta nel Mar Mediterraneo circa 5,5 milioni di anni fa. Un team internazionale a cui hanno preso parte 25 istituti in tutta Europa, tra cui Unimore con la Prof.ssa...

leggi tutto

Un team internazionale di astronomi di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano, osservando l’instabilità gravitazionale del disco protoplanetario intorno alla stella AB Aurigae ha trovato prove che confermerebbero la formazione di pianeti non solo...

leggi tutto

Ricercatrici e ricercatori del Centro Interdipartimentale di Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Unimore), coordinati dalla professoressa Rossella Manfredini, hanno identificato un gruppo di pazienti affetti da...

leggi tutto

I ricercatori del Labanof dell’Università Statale di Milano hanno esaminato due scheletri di donne e dei loro feti, con deformità attribuibili all'osteomalacia, una patologia legata alla fragilità ossea e associata alla carenza di vitamina D. Carenza che potrebbe...

leggi tutto

Il riscaldamento globale rappresenta una minaccia sempre più critica, non solo a livello globale ma anche su scala locale, con conseguenze ambientali, sociali ed economiche significative. Un aumento nella frequenza e nell'intensità degli eventi meteorologici estremi,...

leggi tutto

Uno studio dell’Università Statale di Milano rivela il ruolo della curcumina, già nota come antiossidante, in un modello in vivo di Atrofia Muscolare Spinale (SMA): il composto è in grado di modificare le cellule staminali neurali, che hanno il potenziale per...

leggi tutto

L’eccellenza dell’Università di Pavia e dell’IRCCS Policlinico San Matteo in tema di salute della donna in menopausa. Un nuovo farmaco non ormonale per la cura delle vampate di calore, un sintomo che affligge fino all’80% delle donne intorno ai 50 anni, è stato...

leggi tutto

Una nuova speranza per la lotta ai tumori pancreatici arriva dai Laboratori di Terapie Cellulari del Policlinico di Modena diretti dal Prof. Massimo Dominici, Docente di Oncologia presso l’Ateneo di Modena e Reggio Emilia (UniMoRe) e Direttore della Struttura...

leggi tutto

L’Università degli Studi di Milano, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ha avviato un progetto ludico-didattico per insegnanti ed educatori, a supporto di una diagnosi precoce di daltonismo, disturbo che spesso viene...

leggi tutto

Un gruppo di scienziati internazionali dell’Università degli Studi di Milano e di Human Technopole ha studiato un metodo per l’ingegnerizzazione del parassita Toxoplasma gondii come veicolo per il trasporto di proteine terapeutiche al sistema nervoso centrale,...

leggi tutto

In uno studio condotto nei laboratori IFOM di Milano, un gruppo di ricercatori di IFOM e della Statale di Milano ha identificato nuovi inibitori della macropinocitosi, un meccanismo cruciale nello sviluppo e nella progressione dei tumori del pancreas, nonché nella...

leggi tutto

Un gruppo di ricercatori del “Centro Dino Ferrari”, dell'Università degli Studi di Milano e del Policlinico di Milano ha sviluppato un metodo innovativo per veicolare nei muscoli distrofici esosomi ingegnerizzati con proprietà antinfiammatorie. La strategia potrebbe...

leggi tutto

Un recente studio dimostra che povertà e malattia mentale sono interconnesse da una relazione causale. Ricercatori e ricercatrici dell'Università di Modena e Reggio Emilia, insieme a colleghi dell'Amsterdam UMC e dell'Università di Edimburgo, hanno evidenziato come i...

leggi tutto

Uno studio internazionale, coordinato dall’Università Statale di Milano, mostra per la prima volta la struttura della proteina canale HCN4 in complesso con l'ivabradina, unico farmaco in commercio per questa famiglia di proteine. La ricerca apre la strada allo...

leggi tutto

Uno studio internazionale, a cui hanno collaborato ricercatori dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano e dell’Università Statale di Milano, identifica una mutazione del gene RAB32. I risultati dello studio contribuiscono a spiegare le cause genetiche e i meccanismi...

leggi tutto
Dubai, hub globale per il Made in Italy

Dubai, hub globale per il Made in Italy

Venezia, 4 luglio 2024. Dubai come porta d’accesso al mercato globale per le imprese italiane. È stato questo il tema centrale del convegno “Dubai hub globale per il Made in Italy” tenutosi quest’oggi e organizzato dall’Università Iuav di Venezia, con la...

leggi tutto

La gravità è la forza dominante nell’universo, ma presenta ancora molti aspetti misteriosi. Poco si conosce sul suo legame con la cosiddetta energia oscura, possibile causa della continua espansione dell’Universo, quali siano le sue caratteristiche a distanze molto...

leggi tutto

Un gruppo di ricercatori dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO) e dell’Università Statale di Milano ha scoperto una rete inedita di comunicazione interna alla cellula che potrebbe avere un ruolo importante nello sviluppo e la diffusione dei tumori. I risultati della...

leggi tutto