11/04/2025
In anteprima a Venezia lo spettacolo “Bodies in/trough space”
Iuav Design racconta la natura interdisciplinare della formazione e della ricerca attraverso la performance di danza verticale Bodies in/through space, selezionata dal New European Bauhaus (NEB) per essere inserita nel palinsesto di eventi satellite del proprio...
QS World University Rankings by subject 2024: la Statale di Milano prima in Italia nel settore Medicina e Chirurgia, Farmacia, Veterinaria, Odontoiatria e discipline legate allo Sport
Milano, 10 aprile 2024 - Secondo la classifica QS World University Ranking by Subject 2024, l’Università degli Studi di Milano è la prima università in Italia in ben cinque discipline: Medicine, Pharmacy and Pharmacology, Veterinary Science, Dentistry e Sports related...
Firmato l’accordo tra Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell’Aquila
L'Aquila, 10 aprile 2024. Favorire un approccio multidisciplinare alle malformazioni cranio-maxillo-facciali: questo l’obiettivo del protocollo d'intesa siglato da Smile House Fondazione ETS e Università degli Studi dell'Aquila – Dipartimento di Medicina Clinica,...
Ranking QS by Subject: l’Università di Bologna al primo posto in Italia in 18 discipline
Bologna, 10 aprile 2024. Diciotto volte prima, una in più dello scorso anno. L’Università di Bologna è l’ateneo italiano che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
A teatro con la realtà virtuale: la Statale di Milano porta Strindberg nel Metaverso
Milano, 9 aprile 2024. Negli ultimi anni in molti si sono chiesti come far appassionare i giovani al teatro. Ora una spinta potrebbe venire dall’innovazione tecnologica unita al sapere umanistico, grazie al gruppo di ricerca del Dipartimento dei Beni Culturali e...
Donazione e trapianti d’organo. Partnership UnivAQ e Centro Nazionale Trapianti per un progetto strategico sulla formazione clinico-assistenziale
L'Aquila, 8 aprile 2024. Nello spirito di una necessaria sensibilizzazione degli operatori sanitari sul tema della donazione e trapianto d’organo, il CNT (Centro Nazionale Trapianti) ha elaborato la proposta di un progetto pilota sulla formazione clinico-assistenziale...
Nasce E-Cells Lab, il laboratorio congiunto tra Alma Mater, Ferrari e NXP
Bologna, 8 aprile 2024. E' stato inaugurato stamattina, dal Rettore Giovanni Molari, da Benedetto Vigna, AD di Ferrari e da Jens Hinrichsen, GM and EVP della divisione analogica di NXP Semiconductor, E-Cells Lab, un laboratorio nato dalla collaborazione tra l'Ateneo,...
Le congratulazioni di UniMc ad Adrián Bravi, finalista al Premio Strega
Macerata, 5 aprile 2024. Nonostante i suoi lavori siano da tempo ampiamente apprezzati, come dimostrato da recensioni su testate nazionali e riconoscimenti come il Premio Bergamo, Adrián Bravi non riesce a nascondere la genuina sorpresa di ritrovarsi tra i dodici...
L’Università di Macerata festeggia il Dipartimento rinnovato
Con un programma ricco di appuntamenti, martedì 9 Aprile 2024 l’Università di Macerata si prepara a festeggiare ufficialmente la riapertura della sede del Dipartimento di Economia e diritto in piazza Strambi. L’edificio, edificato tra il 1830 e il 1835 come seminario...
Uno studio dell’Università di Modena e Reggio Emilia, realizzato con il contributo della Fondazione italiana sclerosi multipla (FISM), mostra risposte specifiche e durature alla vaccinazione Sars-CoV-2 Le risposte ai vaccini anti-Covid nelle persone con sclerosi...
“Premio AVUS 6 aprile 2009” ad una giovane laureata in Ingegneria Edile-Architettura dell’Università degli Studi di Pisa
L'Aquila, 4 aprile 2024. "Pianificazione dell’emergenza e mitigazione del rischio nel borgo di Chianni”. Con questa tesi la dott.ssa Chiara Franchi, laureata in Ingegneria Edile-Architettura presso l’Università degli Studi di Pisa, si è aggiudicata la XI edizione del...
Al Dip. di Giurisprudenza di Unimore, un incontro di studio su “Intelligenza artificiale e diritto tributario”
Il Dipartimento di Giurisprudenza ospita un incontro di studio a partecipazione libera e gratuita, venerdì 5 aprile dalle 10.15 alle 13.00, nel corso del quale saranno affrontate le principali questioni giuridiche poste dall’interazione dell’intelligenza artificiale...
Ad Aosta “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”
L’11 aprile 2024 alle ore 17:30, nella sede di Strada Cappuccini dell’Università della Valle d’Aosta, si terrà la conferenza “Verso le europee: uno sguardo sull’Europa che vorremmo”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il volume “Quale Europa. Capire, discutere,...
Il Dott. Gianluigi Giovetti, nato nel 1922, nominato Cultore della materia in Chimica Farmaceutica da Unimore
Modena, 29 marzo 2024. Unimore ha riconosciuto, con una cerimonia on line e un attestato, Cultore della materia in Chimica Farmaceutica il Dott. Gianluigi Giovetti, nato a Modena nel 1922 e laureato in Chimica Pura presso l’Università di Modena nel 1947. Per l’Ateneo...
Presentati a Macerata due volumi dedicati al patrimonio epigrafico della Dalmazia
Macerata, 29 marzo 2024. A trent'anni di distanza dalla firma di un accordo pluriennale di ricerca, si rinnova anche nel 2024 il proficuo rapporto di collaborazione tra l’Università di Macerata e l’Università Cattolica di Zagabria. Nei giorni scorsi il Dipartimento di...
A Venezia “Heinrich Tessenow. L’architettura come mestiere artigianale”
Il 5 aprile 2024, ore 10 > 18.30, a Palazzo Badoer - Venezia, organizzato dalla Scuola di Dottorato dello IUAV nell’ambito del dottorato in Architettura, città e design – curriculum composizione, architettonica, a cura di Giacomo Calandra di Roccolino e con il...
Il progetto HEBE al Milano Longevity Summit: invecchiare in salute
Milano, 26 marzo 2024. L’Università Statale di Milano chiude il Milan Longevity Summit, l’iniziativa dedicata al rallentamento dell’invecchiamento nella corsa alla longevità, per una vita più lunga in buona salute psicofisica, con un evento divulgativo nell’Aula Magna...
Tutte le attuali popolazioni umane non africane sono il risultato di suddivisioni avvenute dopo che i loro antenati lasciarono l’Africa, almeno 60.000 anni fa. Queste suddivisioni, tuttavia, non avvennero subito: ci sono voluti altri 20.000 anni, durante i quali tutti...
“Maestri di diritto”, mostra virtuale realizzata dai Sistemi Bibliotecari di Unimore e Unife
Modena, 21 marzo 2024. Nell’ambito dell’attività di valorizzazione del patrimonio librario dell’Università di Modena e Reggio Emilia è nata la mostra virtuale “Maestri di diritto. Giuristi tra la corte Estense e l'Europa. 1441-1771”,...
Inaugurato il 936° anno accademico dell’Università di Bologna con Jacinda Ardern
È stato inaugurato l’anno accademico 2023/2024 dell’Università di Bologna, il 936° dalla sua fondazione, con una cerimonia presso il Teatro Auditorium Manzoni di Bologna, mercoledì 20 marzo 2024. Il Rettore Giovanni Molari ha aperto la cerimonia con un discorso in cui...
A Macerata, “Nomen omen. Il nome come diritto della personalità”
L’Università di Macerata, nella ricorrenza degli ottant’anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine (24 marzo) e in occasione della Giornata mondiale contro la discriminazione razziale (21 marzo), organizza la giornata di studio “Nomen omen. Il nome come diritto della...
Mafia a Milano: un podcast della Statale racconta i luoghi della memoria della violenza criminale
Milano, 18 marzo 2024. Milano e la mafia: un rapporto difficile e doloroso, una storia che va ricostruita, conservata e raccontata, anche attraverso i luoghi teatro della violenza criminale, che spesso si sono trasformati in luoghi di memoria civica e civile. È questo...
A Reggio Emilia “Il diritto di parlare, il diritto di pensare”
Nel quadro delle attività del Dipartimento di Eccellenza, il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di Reggio Emilia ospita il seminario internazionale “The right to talk, the right to think. Teaching and research perspectives for the promotion of discussion in...
Settimana dell’inclusione all’Università di Macerata
Da lunedì 18 fino sabato 23 marzo 2024 torna “La settimana dell’inclusione” organizzata dall’Università di Macerata con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Società Italiana di Pedagogia Speciale e la Fondazione Marche Cultura. La manifestazione, alla...
Iuav partecipa a “Università svelate”, la Giornata Nazionale delle Università
L’Università Iuav di Venezia celebra mercoledì 20 marzo 2024 la Giornata Nazionale delle Università “Università svelate”, organizzata dalla CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, con i seguenti eventi: Attraversamenti – spazi e costruzioni...
A Modena il 21° Convegno Internazionale in ricordo di Marco Biagi
In occasione del ventiduesimo anniversario dalla scomparsa del Prof. Marco Biagi, la Fondazione a lui intitolata e Unimore organizzano il 21° Convegno Internazionale in suo ricordo, quest’anno incentrato sul “Social Dialogue in Time of Societal Transformation”, che si...
L’Università Statale di Milano e l’IRCCS Istituto Auxologico Italiano hanno partecipato a uno studio internazionale che ha preso in esame la più ampia casistica mai analizzata finora di pazienti maschi con Ipogonadismo Ipogonadotropo Congenito (CHH) che hanno avuto...
Classifica del Financial Times: Fondazione UNIMI della Statale di Milano tra le migliori incubatrici europee di start up
Milano, 14 marzo 2024. Promossa dall’Università degli Studi di Milano, Fondazione UNIMI, hub di innovazione a supporto del trasferimento tecnologico e all’incubazione di start up innovative, è entrata a far parte del ranking “Europe’s Leading Start-up hubs 2024”....
Muoversi anche poco, ma muoversi tutti. Anche le persone i cui livelli di attività fisica sono inferiori a quanto raccomandato dalle Linee guida internazionali, purché non siano del tutto sedentarie, hanno un ridotto rischio di ictus rispetto ai loro coetanei...
Univda, Lucia Ravagli Ceroni confermata Direttore generale per il prossimo quinquennio
Ieri, martedì 12 marzo 2024, il Consiglio dell’Università ha rinnovato, all’unanimità, per il quinquennio 2024-2029, l’incarico di Direttore generale dell’Università della Valle d’Aosta a Lucia Ravagli Ceroni. Ravagli, 59 anni, laureata in Matematica all’Università...
Inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore
Mantova, 12 marzo 2024. È stato ufficialmente inaugurato l’848° Anno Accademico di Unimore. L’evento, che sottolinea l’avvenuta apertura delle attività didattiche di questa plurisecolare università, tra più antiche d’Italia e d’Europa, si è tenuto questa...
Alla Statale di Milano sei incontri su Legalità, Giustizia e Diritti
La “Settimana della Legalità - Ricordando Guido Galli” è l’iniziativa promossa dall’Università Statale di Milano in ricordo del magistrato e docente di Procedura penale e di Criminologia, ucciso il 19 marzo 1980 nei corridoi dell’Ateneo da un commando di Prima Linea....
L’Alma Mater su “Come il lavoro da remoto sta cambiando il nostro mondo”
Bologna, 8 marzo 2024. La grande diffusione del lavoro da remoto avvenuta negli ultimi anni non è soltanto utile per favorire a livello individuale un'organizzazione flessibile dell'attività lavorativa, ma può avere impatti profondi anche a livello sociale, economico...
Alla Statale di Milano “Le parole che non ho (ancora) detto. Insieme contro la violenza”
Milano, 8 marzo 2024. L’Università degli Studi di Milano è in prima linea per combattere la violenza: oggi, infatti, nella giornata dedicata a tutte le donne, vuole essere ancora più efficace per combattere questo fenomeno, ancora dilagante, attraverso un percorso di...
Modena pioniera della chirurgia robotica
Modena, 7 marzo 2024. La Struttura complessa di Ortopedia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, diretta dal Prof. Fabio Catani, Ordinario di Malattie dell’apparato locomotore dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, raggiunge il traguardo dei...
Giornata Internazionale della Donna all’Unimc. Un tributo a donne coraggiose, magistrate e maestre di democrazia
Macerata, 6 marzo 2024. Quattordici maestre che, nel secondo dopoguerra, cambiarono il modo di fare scuola. Le prime otto magistrate a vincere il concorso per l’accesso alla professione. Un'imprenditrice e una sindacalista per parlare di nuove storie. A loro...
A Modena “Storia e rivoluzione digitale. Come cambiano le fonti ed il lavoro degli storici”
La rivoluzione digitale, che ha coinvolto le nostre società, sta avendo un impatto determinante anche sulla Storia come disciplina. Come lavoreranno storiche e storici del futuro? Quali strumenti avranno a disposizione e quali metodi potranno applicare per l'analisi...
La Statale di Milano per la Giornata Internazionale della Donna
Milano, 4 marzo 2024. In occasione della Giornata internazionale della donna, l’Università Statale di Milano conferma il suo impegno concreto a difesa dei diritti e contro la violenza sulle donne con un ricco palinsesto di iniziative distribuite tra le sue sedi e...
All’Università di Macerata, “Sionismo. Un movimento coloniale?”
Nuovo appuntamento, mercoledì 5 marzo alle 17: 30 nella Sala Sbriccoli della Biblioteca didattica di Ateneo Casb in Piazza Oberdan, 4, con il ciclo di incontri “Il conflitto israeliano-palestinese”, organizzato dall’Università di Macerata per riflettere sul conflitto...
Al Dip.to di Ingegneria “Enzo Ferrari” di Unimore il workshop finale del progetto PINECOR
Il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF) di Unimore ospita il workshop finale del progetto PINECOR (Processo INtegrato ECO-efficiente Recupero RAEE), sostenuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), che vede coinvolti Unimore, come...
All’Università dell’Aquila, “Valutazione del rischio nel trattamento del tumore della vescica”
Il tumore della vescica rappresenta circa il 3 per cento di tutti i tumori e, in urologia, è secondo solo al tumore della prostata. È più comune tra i 60 e i 70 anni ed è tre volte più frequente negli uomini che nelle donne. Alla diagnosi il tumore della vescica è...
Unimore per la Giornata Internazionale della Donna
Il cammino verso l’eguaglianza di genere e per garantire i diritti delle donne è ancora molto lungo una consapevolezza che richiede un’attenzione quotidiana su più dimensioni delle diseguaglianze di genere e sulle politiche in grado di arrivare prima all’obiettivo, un...
Progetto UNICORE. Aperte le candidature per la nuova edizione dei corridoi universitari
L'Aquila, 1 marzo 2024. Si aprono oggi i nuovi bandi per le borse di studio messe a disposizione da 41 Università italiane che partecipano alla sesta edizione del progetto UNICORE – University Corridors for Refugees per dare la possibilità a 68 rifugiati di proseguire...
A Reggio Emilia, “Ingegneria e Territorio: le sfide per la sostenibilità”
Il Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria, con il patrocinio del Comune di Reggio Emilia, organizza, in occasione della Giornata Mondiale dell'Ingegneria per la Sostenibilità, un evento dal titolo: “Ingegneria e Territorio: le sfide per la...
Un team internazionale di ricercatori ha scoperto la presenza di vapore acqueo nel disco protoplanetario orbitante una giovane stella, proprio dove potrebbero formarsi nuovi pianeti: infatti, l'acqua è un ingrediente fondamentale per la vita sulla Terra e si pensa che...
Il 26 settembre 2022, la sonda spaziale DART (Double Asteroid Redirection Test) della NASA – un oggetto da mezza tonnellata lanciato a 22.500 chilometri all’ora – ha colpito Dimorphos (il satellite dell'asteroide Didymos) nel corso del primo esperimento di difesa...
Ad Aosta: “La costruzione dell’Ucraina contemporanea”, il nuovo volume di Simona Merlo
Martedì 5 marzo alle 17.30, presso la sala delle conferenze della Biblioteca regionale in Via Torre del Lebbroso 2 ad Aosta, si terrà la presentazione del volume “La costruzione dell'Ucraina contemporanea. Una storia complessa” (Simona Merlo, Il Mulino 2023)....
Unimore partecipa al Global Women’s Breakfast
I Dipartimenti di Scienze Chimiche e Geologiche e di Scienze della Vita di Unimore hanno aderito all’iniziativa Global Women’s Breakfast (GWB, https://iupac.org/gwb/) organizzata a livello mondiale dalla IUPAC - International Union of Pure and Applied Chemistry che...