Modulo di adesione
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
Pavia, 5 giugno 2024. L’Università di Pavia si conferma tra le migliori università a livello mondiale, secondo la ventunesima edizione di uno dei sistemi di ranking accademico più consultati e autorevoli. Il QS World University Rankings 2025, pubblicato ieri...
Modena, 4 Giugno 2024. Il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità di Unimore ha partecipato con il progetto SAFELY - Social media Awareness For Education and Legal Youth ad un bando a cascata promosso dallo Spoke 8 della...
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico “Romeo ed Enrica Invernizzi” dell’Università degli Studi di Milano hanno scoperto che il recettore pancreatico GLP-1R, importantissimo nella cura del diabete e dell’obesità, è in grado in grado di controllare l’attività...
Bologna, 4 giugno 2024. Nella nuova edizione del QS World University Rankings, una delle più note e prestigiose classifiche universitarie a livello internazionale, l’Università di Bologna raggiunge la 133esima posizione su oltre 1.500 istituzioni internazionali: è il...
Gli effetti dell’invecchiamento della popolazione si fanno sempre più evidenti a Modena come altrove, con un significativo aumento del numero di persone che vivono in condizioni di fragilità. Attualmente, una persona su quattro (23% in Italia; 25% a Modena) ha più di...
Aosta, 3 giugno 2024. Il Consiglio dell’Università riunitosi venerdì 31 maggio ha approvato la proposta di utilizzo delle maggiori risorse disponibili nell’ambito del Patrimonio netto comprensivo dell’utile di esercizio 2023 e che ammontano a 851.087,20 euro. Tale...
Macerata, 30 maggio 2024. Mani che si sfiorano e si uniscono quasi in una danza: sono l’immagine plastica dei legami tra studenti e studentesse dell’Università di Macerata ritratti dalla fotografa e artista Francesca Tilio nella nuova campagna iscrizioni a cura...
Modena, 29 maggio 2024. Unimore ha conferito questa mattina il Dottorato di ricerca honoris causa in “Clinical and Experimental Medicine (CEM) - Medicina Clinica e Sperimentale” al Prof. Paul K. Whelton, figura di rilievo internazionale nel campo dell'epidemiologia e...
Macerata, 28 maggio 2024. A via oggi fino a giovedì 30 maggio all’Università di Macerata il secondo convegno internazionale di Archeologia Medievale nelle Marche, organizzato da Umberto Moscatelli, archeologo e docente di tipografia antica di Unimc (nella foto di...
L’edizione 2024 del Premio Italiano di Pedagogia per la categoria Professori associati va al Prof. Andrea Mariuzzo di Unimore. Il docente di Storia della pedagogia e dell’educazione presso il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane ha conseguito l’importante...
Nella seconda metà dell’Ottocento si diffuse in Europa la paura della “degenerazione”. Antropologi, biologi, medici e igienisti iniziarono a temere che il corpo sociale e l’integrità della “razza” fossero esposti alla minaccia di un fatale deterioramento fisico e...
L'incontro, che si terrà Lunedì 27 maggio, dalle ore 16:30 alle 18:30, Aula 400 dell'Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7, vuole proporre una riflessione sulla condizione delle donne in Iran e sul rispetto dei loro diritti nel Paese, oltreché...
Firenze, 24 maggio 2024. Pronta a scendere in pista la nuova vettura progettata dal Firenze Race Team – la squadra ufficiale dell’Ateneo fiorentino di Formula SAE – che rispetto ai modelli precedenti è caratterizzata da una grande novità: è il primo veicolo da corsa...