Modulo di adesione
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
Il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali assieme all’Associazione degli Italianisti promuove un convegno dedicato alle forme della finzione nella narrazione. L’appuntamento, atteso per giovedì 9 maggio 2024 alle ore 9.00 in Aula B 0.4 del Dipartimento di Studi...
Macerata, 3 maggio 2024. L’Università di Macerata ha approvato il suo primo bilancio di genere, uno strumento fondamentale per valutare e analizzare le politiche, i programmi e le risorse dal punto di vista dell'equità di genere e, di conseguenza, identificare e...
Dal 30 aprile al 6 maggio e dal 24 al 31 maggio 2024 si rinnova l’appuntamento annuale con il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) con i suoi oltre 300 aderenti e il supporto dei partner dell’evento....
Si terrà il 2 e 3 maggio 2024, presso l'Aula L0.4 del Palazzo Baroni in Viale Timavo, 93 a Reggio Emilia, il convegno intitolato "Oltre la soglia. Prospettive filosofiche sul sublime e sul suo ruolo nell’educazione". L’evento, organizzato dal Dipartimento di...
Macerata, 30 aprile 2024. Nel segno di un nuovo impegno per rendere sempre più internazionale l’Università di Macerata, una delegazione guidata dal rettore John Mc Court e dal direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin è in questi giorni a Pechino per rafforzare...
La proposta di formalizzare una nuova unità geologica definita sulla base dell’impatto delle attività umane è stata recentemente respinta dalla Commissione Internazionale di Stratigrafia. La scelta di non adottare il termine “Antropocene” come una nuova epoca...
Francesco Musco, ordinario Iuav di Pianificazione Urbanistica, è stato nominato membro della giuria di "The European Prize for Urban Public Space", la Biennale europea nata con l'obiettivo di riconoscere e far conoscere tutti i tipi di progetti volti a creare,...
Lunedì 22 aprile Unimore ospita una conferenza sull'allargamento dell'UE, tra sfide e opportunità. Docenti ed esperti faranno luce sui progressi dell'Albania e sui negoziati di adesione dell'Ucraina, in un contesto politico influenzato dalle prossime elezioni europee....
Milano, 18 aprile 2024. Marina Brambilla, docente ordinaria di Linguistica Tedesca è la nuova Rettrice dell’Università Statale di Milano, a decorrere dal 1° ottobre 2024 e fino al 30 settembre 2030. Prima donna a essere proclamata Rettrice nella storia della Statale,...
Si svolgerà domani, venerdì 19 aprile, nell’Aula magna dell’Ateneo fiorentino la cerimonia di inaugurazione del Centro interuniversitario di ricerca “Asia, Nomadic Cultures, Mobility and Environment Study Center - Mongolian Culture Center (naMec)” (ore 10.45 – piazza...
L’Unione Europea con il green deal e con tutte le sue politiche a favore dell’ambiente sta proiettando i suoi riflettori su un problema di estrema urgenza, il cambiamento climatico. Proprio per sensibilizzare le nuove generazioni, nell’ambito del progetto Prin React,...
Milano, 16 aprile 2024. Il modo in cui si conduce e si comunica la ricerca deve cambiare. Le informazioni devono essere accessibili, trasparenti e libere di circolare. Sono questi i principi contenuti nella Dichiarazione di Barcellona che vede l’Università Statale di...
Il Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore promuove il convegno "SAFER WORK - Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro del territorio modenese: organizzazione, gestione dei rischi e responsabilità", il momento conclusivo del progetto di ricerca interdisciplinare...