Modulo di adesione
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
Aosta, 27 dicembre 2023. Il Consiglio dell’Università riunitosi oggi ha approvato il bilancio unico di previsione annuale autorizzatorio per l’anno 2024 per 16.957.541 euro di costi totali coperti con finanziamenti provenienti per il 51% dalla Regione Autonoma Valle...
Padova, 21 dicembre 2023. Grande entusiasmo tra gli studiosi e le studiose del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova e della sezione padovana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) per la notizia del rinnovato supporto del Governo...
Milano, 21 dicembre 2023. Una bioplastica elettro conduttiva biodegradabile, nanostrutture per nuove nanomedicine, una tecnologia per la somministrazione di farmaci al colon, composti per il dolore neuropatico e infiammatorio, un dispositivo medico per il trattamento...
Pavia, 21 dicembre 2023. A conclusione del primo anno di lavori, il partenariato esteso finanziato con fondi del Pnrr "Inf-Act", di cui l'Università di Pavia è capofila, ha organizzato a Roma, dal 19 al 21 dicembre 2023, una tre giorni per discutere i risultati...
Modena, 20 dicembre 2023. Unimore e Fondazione di Modena hanno approvato, grazie ad un bando congiunto, il finanziamento di 24 progetti di ricerca interdipartimentali FAR (Fondo di Ateneo per la Ricerca) 2023 per un importo totale di circa 1,6 milioni di euro. Nel...
Bologna, 19 dicembre 2023. Quasi 50 milioni di euro a disposizione di imprese, università, enti di ricerca per realizzare progetti innovativi e ad alto valore aggiunto in tutti i settori strategici del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. È l’offerta dei Bandi a...
Urbino, 18 dicembre 2023. Vito Minoia, direttore di Teatro Aenigma, ha ricevuto a Pozzuoli il Premio “La Fiaba Magica” con la seguente motivazione: 'Il professor Vito Minoia, docente in Discipline dell’Educazione e dello Spettacolo all’Università degli Studi di Urbino...
L'Aquila, 15 dicembre 2023. Francesco Parasiliti Collazzo, professore Ordinario di Macchine Elettriche del Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell’Informazione e di Economia (DIIIE) dell’Università degli Studi dell’Aquila, ha ricevuto lo scorso 5 dicembre nella...
Macerata, 13 dicembre 2023. Un Ateneo che vale per otto, superando i confini nazionali per abbracciare l’Europa, con nuove strade che si aprono per studenti, docenti e ricercatori. Sta entrando nel vivo la “European Reform University Alliance”, l’alleanza che lega...
Firenze, 12 dicembre 2023. Una città perduta e uno scavo archeologico dimenticato riemergono grazie alla tecnologia in una suggestiva mostra al Museo di Antropologia ed Etnologia. Giovedì 14 dicembre si apre a Palazzo Nonfinito (ore 17 - Via del Proconsolo, 12 – piano...
Milano, 11 dicembre 2023. Dalla rete dei telefoni alla rete dei robot: ecco la sfida che sta affrontando l’Università degli Studi di Milano per trasformare l’attuale rete mobile 5G in una rete che si auto-gestisce posizionando dinamicamente i servizi in modo da...
Macerata, 8 dicembre 2023. “È bello che un Ateneo si sia posto il compito di scegliere questi testi, che sono discorsi consegnati da grandi personaggi a dei ragazzi che entrano in una università”. Così Marino Sinibaldi, ideatore e conduttore del programma di Radio Rai...
Bologna, 7 dicembre 2023. Un investimento di 60 milioni entro il 2030 per essere ancora più sostenibili e ridurre le spese energetiche: sono gli obiettivi del primo Piano Energetico dell'Università di Bologna. Il piano prevede una serie di azioni studiate per...