Modulo di adesione
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
I campi contrassegnati con l’asterisco (*) sono obbligatori
“Penso che le piante siano importanti. Giardinieri, agricoltori e frutticoltori pensano tutti che siano importanti. In fin dei conti sono la base dei nostri cibi. La loro fotosintesi produce l’ossigeno indispensabile per ogni forma di vita. Le piante morte – in forma...
Gli Stati Generali dell’Università si terranno quest'anno a Roma, il 19 e il 20 dicembre 2024, nell'Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati, con la partecipazione della senatrice della Repubblica Elena Cattaneo, del vicepresidente Area EMEA - General...
Pisa, 27 novembre 2024. La chirurgia genica ha un nuovo alleato, sono le nanoparticelle d’oro grazie alle quali i principi attivi riescono ad entrare nel nucleo delle cellule e agire sul DNA eliminando le mutazioni dannose. La scoperta arriva dal progetto europeo...
Domani mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 11:30 nella sala del Senato accademico del Rettorato dell’Università degli Studi dell’Aquila Piazza Santa Margherita, 2 - L’Aquila, si terrà una Conferenza stampa per la presentazione della XXXI edizione della rassegna MUSICA...
Bologna, 25 novembre 2024. Tre milioni di euro per realizzare lo studio concettuale del Wide Field Spectroscopic Telescope (WST), un nuovo telescopio che potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Il finanziamento è stato assegnato nell'ambito di Horizon...
La rassegna “I Nibelunghi al cinema”, che si svolgerà dal 26 al 28 novembre 2024 all’Aquila, chiude il programma delle Attività culturali dell’Università degli Studi dell’Aquila per il 2024. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con L’Aquila Film Festival e...
Nell’ambito delle iniziative organizzate per festeggiare gli 850 anni di Unimore, giovedì 28 novembre 2024 alle ore 17:30, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato (via Università 4, Modena) si tiene la conferenza pubblica “Il bambino più vecchio del mondo”, un...
Milano, 25 novembre 2024. A come “amore”, B come “bella e brutta”, C come “cercarsela”. Parole, ma anche battute, frasi fatte, credenze riflettono spesso falsi stereotipi che portano a normalizzare la violenza, fisica e psicologica, subita dalle donne. E, proprio per...
In occasione della prossima Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2024, l’Università di Macerata rinnova il proprio impegno attraverso una serie di iniziative, promuovendo il dialogo, la sensibilizzazione e l’educazione...
Il 27 novembre alla Città Studi Milano (14:30-18:00) e nelle mattinate del 28 e 29 novembre 2024 a Reggio Emilia (Palazzo Dossetti) si svolgerà il Convegno “Metafora, emozione, visione” organizzato da Unimore e Università di Milano, che verterà sulla metafora come...
Firenze, 22 novembre 2024. L’Università di Firenze ha conferito la laurea magistrale honoris causa in “Lingue e Letterature europee e americane” alla regista Margarethe von Trotta. La cerimonia si è tenuta oggi in Aula Magna, presenti – tra gli altri – la...
Milano, 20 novembre 2024. Il Politecnico di Milano ha ottenuto l’accreditamento come “WHO Collaborating Centre for Design & Health: Healthcare Infrastructures Planning, Design and Evaluation” da parte dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Si tratta di...
Aosta, 21 novembre 2024. Tornano anche per l’anno accademico 2024-2025 i seminari di diritto tributario organizzati dal Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta. I seminari affronteranno quest’anno i decreti attuativi della...