Macerata, 6 dicembre 2023. Anche quest’anno la casa editrice dell’Università di Macerata Eum partecipa alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi” di Roma, in programma dal 6 al 10 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Allo stand condiviso con...
Francesca Bottacin di Uniurb vince il premio “Il Paese delle Donne”
Si svolgerà sabato 2 dicembre 2023 alle ore 16:00, nella sede dell’UDI a Roma in Via della Penitenza, 37, la cerimonia di premiazione del XXIV Premio di scrittura femminile bandito dall’Associazione culturale “Il Paese delle donne”. Ad aggiudicarsi il primo posto...
A Urbino, incontro con la letteratura africana
Alle ore 16,00 di giovedì 9 novembre, nell'Aula A del Collegio Raffaello in Piazza della Repubblica a Urbino, incontro dedicato alla scrittrice nigeriana-americana Chimamanda Ngozi Adichie. Ne parleranno Alessandra Calanchi, docente di Lingua e letteratura americana...
A Uni Urbino, “American Afternoon”
Nell’ambito degli insegnamenti di Letteratura Angloamericana per la laurea triennale e di Cultura Angloamericana per la laurea magistrale dell’Università di Urbino, in collaborazione con il Centro Studi Americani l’Aula Magna di Lingue nel Collegio Raffaello in Piazza...
A FANO SI PARLA DI CALVINO
Giovedì 28 settembre alle ore 18,30 la libreria Emera di via Garibaldi 75 a Fano ospita la presentazione del libro “Calvino e la limpidezza della complessità” di Gian Italo Bischi e Giovanni Darconza, pubblicato dalla casa editrice Aras di Fano. Saranno presenti gli...
A REGGIO EMILIA, “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva”
Una due giorni dedicata alle “Nuove prospettive nella disabilità intellettiva" è l’appuntamento promosso dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia insieme a Charitas ASP e alla Associazione Controvento – Idee di vita di Modena che sarà caratterizzato da...
Editoria: “Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation”
Napoli, 5 luglio 2023. Il libro "Burnt Human Remains: Recovery, Analysis and Interpretation", appena pubblicato dall'editore Wiley di New York, costituisce un riferimento e una guida completa per i professionisti coinvolti nell'analisi forense dei resti umani...
A FEDERICA LOCATELLI, docente UNIVDA, il Premio di Poesia “Henri Mondor” dell’Académie française
Aosta, 26 giugno 2023. Ad aggiudicarsi il Premio è stata la dott.ssa Federica Locatelli, docente dell'Università della Valle d'Aosta Internazionale di Poesia "Henri Mondor" dell'Académie française 2023 con il suo lavoro "Stéphane Mallarmé, l'homme pursuit noir sur...
all’Università di Parma giornata di studi foscoliana
Martedì 27 giugno, a partire dalle 9.30, nell'Aula B del Plesso D'Azeglio, è in programma una giornata di studi foscoliana: tra l’altro si parlerà del nuovo portale CRIF (Centro di Ricerca Interuniversitario Foscolo) e della nuova collana foscoliana di studi e di...
Co-creazione etica per la ricerca: i risultati del progetto En-RRI
Milano, 22 giugno 2023. Orientare la partecipazione pubblica verso la scienza e la tecnologia per rendere l’innovazione più coerente con i bisogni e le richieste della Società, è questo l’obbiettivo del progetto di ricerca En-RRI (Enhancing RRI in the bottom-up...
A PESARO, GAËL GIRAUD E “LE SFIDE DELL’OGGI E IL FUTURO DELL’ECONOMIA”
Mercoledì 31 maggio alle ore 18,00 a Palazzo Montani-Antaldi in via Passeri n. 72, Pesaro, nell’ambito del ciclo di conferenze “Le sfide dell’oggi e il futuro dell’economia. Dialoghi, esperienze e testimonianze”, l’eccezionale incontro con il gesuita ed economista...
ALLA STATALE DI MILANO, “QUALE UNIVERSITA’ DOPO IL PNRR?”
La visione dell’università implicita nel PNRR è quella di motore di un nuovo modello di sviluppo economico, basato su un capitale umano altamente qualificato e sulla capacità di innovare a partire dalle nuove conoscenze prodotte dalla ricerca. E' questo il tema del...
04/04/2025

Il rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto al summit di Terra Carta
Pavia, 13 marzo 2025. Il Rettore dell’Università di Pavia Francesco Svelto ha partecipato il 10 e 11 marzo scorsi a Hampton Court Palace – alla presenza di Re Carlo III - al vertice di Terra Carta dedicato al futuro sostenibile. Alla presenza di centinaia di...
Secondo il QS Ranking, Iuav tra le prime dieci università al mondo per la Storia dell’arte
La nuova edizione del QS World University Ranking, la più autorevole graduatoria internazionale degli atenei, colloca l’Università Iuav di Venezia tra le prime dieci università al mondo per l’insegnamento della Storia dell’arte, che nel sistema anglosassone include...
QS World University Rankings by Subject 2025: l’Università Statale di Milano tra le migliori al mondo in 38 materie
Milano, 12 marzo 2025. Secondo la classifica del QS World University Rankings by Subject 2025 l’Università degli Studi di Milano è tra le migliori al mondo in 38 discipline. Nell'ultima edizione pubblicata oggi, quattro discipline sono salite in classifica: Law, che...

L’Università di Pavia partecipa a “Università Svelate 2025”, la Giornata Nazionale delle Università
La Giornata Nazionale delle Università promossa dalla CRUI, conferenza dei Rettori delle Università italiane, è nata con la finalità di mostrare il ruolo propulsivo che le Università rivestono nello sviluppo del Paese e nella promozione della coesione sociale....
Ranking QS: l’Università di Bologna 19 volte prima in Italia
Bologna, 12 marzo 2025. Prima in Italia per 19 volte, una in più dell'anno scorso. L’Università di Bologna è l’ateneo che ottiene il maggior numero di primati a livello nazionale nella nuova edizione del QS World University Rankings by Subject, la classifica che...
All’Università dell’Aquila: IngBIOMEDICA@DIIIE, giornata di approfondimento sulla Ingegneria Biomedica
Un incontro tra medicina e ingegneria per esplorare soluzioni innovative a problemi complessi e obiettivi clinici, grazie all'integrazione di competenze tecnologiche e metodologiche attraverso approcci multidisciplinari e sinergici. È questo il tema della giornata dal...

L’Università di Macerata promossa per i servizi
Macerata, 11 marzo 2025. L'Università di Macerata registra un significativo miglioramento nella qualità percepita dei servizi offerti, secondo i risultati di Good Practice, un'iniziativa di analisi comparativa coordinata dal Mip Politecnico di Milano Graduate School...