22/02/2025
Nuovi modelli previsionali basati sull’intelligenza artificiale consentono di prevedere fino a sei ore di anticipo le alluvioni provocate da fiumi minori e torrenti, corsi d’acqua che sono ad oggi i più difficili da gestire e monitorare. La notizia arriva da uno...
Le Cattedre della Creazione: arte, creazione e pace preventiva
Domenica 17 novembre 2024, alle ore 11:00, presso la Sala conferenze dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano, Piazza del Duomo 14, con interventi di Elio Franzini (Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Michelangelo Pistoletto (Accademia Unidee –...
A Modena, “Lo scienziato e il dinosauro”
Tempo di dinosauri a Modena grazie alla mostra “Naturale Innaturale. Dinosauri e altre creature”, organizzata da Fondazione AGO con la partecipazione del Sistema Museale di Unimore, e alla conferenza dedicata a “Lo scienziato e il Dinosauro”. Le scoperte dei fossili e...
Due eventi all’Università di Pavia per raccontare attività, relazioni e prospettive
Pavia, 15 novembre 2024. Nel 2024 ricorre il quarantesimo anniversario del CICOPS, la Commissione Internazionale per la Cooperazione allo Sviluppo interna al GLOBEC (Center for Global Strategic Engagement) dell’Università di Pavia. Questo importante traguardo coincide...
Taxis Ataktos, l’ordine disordinato nella ricerca progettuale di Valeriano Pastor
Il 19 novembre 2024, alle ore 10:00, presso l'aula magna Tolentini dell'Università IUAV di Venezia si terrà la Giornata di Studio dedicata a Taxis Ataktos, a cura di Barbara Pastor. Comitato scientifico: Serena Maffioletti, Barbara Pastor e Guido Zucconi. Dopo i...
La proposta di pace di Maria Montessori. Una sfida attuale dell’educazione ai linguaggi
Venerdì 15 novembre 2024 | H 12:30-14:30 nell'Aula 211 | via Festa del Perdono 3 dell'Università degli Studi di Milano, con gli interventi di Nicola Del Corno, Elena Felicani ed Elisa Marazzi dei Dipartimenti di Studi letterari, filologici e linguistici e di Studi...
A Giurisprudenza di Unimore un dialogo sulla regolazione comportamentale in ambito giuridico
Il ciclo di seminari “Metodologie, mutamenti sociali e professioni giuridiche: nuove sfide per l’argomentazione”, organizzato nell’ambito del corso di Fondamenti dell’argomentazione normativa (Prof. Gianfrancesco Zanetti), prosegue venerdì 15 novembre 2024, alle ore...
Un intero ecosistema fossilizzato su lastre di arenaria a grana finissima, che hanno conservato dettagli inimmaginabili, è rimasto nascosto fra le vette alpine per 280 milioni di anni. Ora la riduzione della copertura nivo-glaciale dovuta al cambiamento climatico lo...
Global Ranking of Academic Subjects 2024, l’Università di Firenze nella top 100 mondiale in tre discipline e prima in Italia in due
L’Università di Firenze si posiziona tra le top 100 università al mondo in tre discipline secondo la graduatoria internazionale Global Ranking of Academic Subjects (GRAS) 2024, pubblicata da Shanghai Ranking. La classifica ha preso in esame 5.000 università di tutto...
Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori diventano più fragili, rischiando di rendere l'intero ecosistema più vulnerabile ai cambiamenti ambientali in atto e meno resiliente. E’ il risultato della ricerca di un’équipe internazionale di...
Al via il Progetto Criteria: come recuperare le materie prime critiche dall’attività mineraria
Torino, 12 novembre 2024. Al via il nuovo progetto europeo CRITERIA, finanziato dal programma Horizon nell’ambito delle Marie Skłodowska-Curie Doctoral Network e che vede coinvolto il Politecnico nel ruolo di coordinatore delle attività. L’incontro che segna la...
Anche docenti dell’Università di Perugia alla COP29 di Baku sul clima
Il Professor Federico Rossi, la Professoressa Anna Laura Pisello per l’Università degli Studi di Perugia e la Professoressa Beatrice Castellani come membro UniPg del CIRIAF, faranno parte della delegazione italiana alla COP29 di Baku, Azerbaigian, dall’11 al 15...
A morte il superuomo!
Martedì 12 novembre 2024 | H 14.30-16:00 all'Università degli Studi di Milano, presso la Sala Lauree di Scienze Politiche | via Conservatorio 7, Virna Brigatti (Università degli Studi di Milano), Elisa Gambaro (Università degli Studi di Milano), Manola Mendolicchio...
A Giurisprudenza Unimore, “Carcere, Diritti, Società”
Al Dipartimento di Giurisprudenza di Unimore, mercoledì 13 novembre, dalle ore 15:45, presso l’Aula S (Via S. Geminiano, 3 - Modena), si terrà la Tavola rotonda “Carcere, Diritti, Società”. L’iniziativa, che vedrà la partecipazione di diversi ospiti ed esperti,...
Ottenere carta idrofobica per il packaging e i dispositivi biomedicali sfruttando le proprietà meccaniche e la resistenza all’acqua delle nanofibre di cellulosa, realizzare così un materiale sostenibile e ad alte prestazioni. Questo grazie ad un approccio...
Il Rettore dell’Università di Macerata in Cina al seguito del Presidente Mattarella
Pechino, 8 novembre 2024. L’Università di Macerata sta prendendo parte alla visita istituzionale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Cina, rappresentata dal rettore John McCourt, invitato a partecipare, con una delegazione ristretta, all’incontro...
Nel 79 d.C., il Vesuvio produsse una delle maggiori eruzioni della sua storia seppellendo la città romana di Pompei e i suoi abitanti sotto uno spesso deposito formato da lapilli e ceneri. Molti Pompeiani furono uccisi dal crollo dei tetti dovuto al carico dei lapilli...
L’Università Federico II di Napoli partner del Progetto BioBoost+
Napoli, 7 novembre 2024. Un'iniziativa ambiziosa che mira a trasformare il monitoraggio della biodiversità marina attraverso tecnologie innovative, non invasive e a basso costo. Si tratta del Progetto BioBoost+, della durata di tre anni che terminerà a fine marzo 2027...
Un gruppo internazionale di ricerca ha messo a punto un database globale dei fenomeni migratori tra regioni diverse dello stesso stato in 72 paesi tra il 1960 e il 2016: l’aumento delle temperature sta costringendo sempre più persone a lasciare le loro case,...
Da Unimore una nuova app che traccia l’attività dei mammiferi fossori e previene i collassi arginali
Modena, 7 novembre 2024. Da oggi è liberamente accessibile su Google Play (Android) e App Store (iOS) la nuova app per smartphone ‘Burrow Tracker’, realizzata da docenti e ricercatori Unimore, che permette di tracciare l’attività dei mammiferi fossori e prevenire i...
All’Università IUAV di Venezia, November Talks 2024 “La differenza italiana”
Ciclo di tre conferenze del 7, 14 e 26 novembre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini - Venezia, a cura di Fernanda De Maio con Guido Morpurgo, Angelo Maggi e Daniela Ruggeri con il supporto di Sto Stiftung. “Questo lavoro sul paesaggio italiano, […] una...
Un progetto di innovazione e rigenerazione sociale per l’azienda agricola Villa Montepaldi
Firenze, 6 novembre 2024. Dare vita a un centro di innovazione e sperimentazione dedicato all’agricoltura rigenerativa e allo sviluppo ecologico integrale presso Villa Montepaldi, azienda agricola storica di San Casciano Val di Pesa, appartenuta a Lorenzo de’ Medici,...
All’Università dell’Aquila, Dal lavoro povero al lavoro dignitoso: Spunti dalla ricerca PRIN sui “Working Poor Needs”
L'Aquila, 6 novembre 2024. Il fenomeno “paradossale” della povertà, nonostante l’occupazione, alimenta una crescente preoccupazione che contraddice la promessa di un diritto al lavoro dignitoso al punto che oggi il tema è diventato non solo più complesso e critico, ma...
Conferito il titolo di Emerito a tre docenti Unimore
Modena e Reggio Emilia, 6 novembre 2024. Unimore ha conferito il titolo di “Professore Emerito” a tre nuovi docenti. Questo prestigioso riconoscimento, istituito con un Regio Decreto del 1933, viene assegnato a docenti che, cessati dal servizio, hanno maturato una...
A Pavia la sesta edizione del Premio al Report di Sostenibilità
Pavia, 6 novembre 2024. Il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università di Pavia, insieme alla Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale (SIDREA), STEAMiamoci, Banco Desio e LSEG ha ospitato, lunedì 4 novembre 2024, la sesta...
Raccontare la Bassa Valle d’Aosta
Mercoledì 13 novembre 2024 alle ore 17:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, il Dipartimento di Scienze economiche e politiche dell’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Itinerari in Bassa Valle. Un reportage”. Nel corso dell’incontro...
Macerata Humanities Festival, 3.500 presenze per quattro giorni di eventi
Macerata, 5 novembre 2024. Macerata Humanities Festival, i numeri della seconda edizione raccontano un Ateneo in grado di porsi come punto di riferimento per il dialogo culturale e sociale. Con il tema “Scoprire la pace: percorsi di giustizia per la guarigione del...
Al prof. Massimiliano Guido dell’Università di Pavia il Sinergy Grant dell’European Research Council
Oggi, martedì 5 novembre 2024, la presidente dell’European Research Council, Maria Leptin, ha annunciato i vincitori del bando Synergy per l’anno 2024: fra questi c’è Massimiliano Guido, professore associato presso il Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali...
All’Università di Firenze, “La pace al di là della violenza”
Firenze, 4 novembre 2024. Superare ogni tentativo di ridurre la realtà ad un solo livello, governato da una sola logica. Coltivare una nuova visione del mondo e della natura, favorendo il dialogo fra le scienze esatte, le scienze umane, le arti e l’esperienza...
Sono 56 gli studiosi dell’università di Udine fra i più citati al mondo, +16 per cento rispetto al 2023
Udine, 4 novembre 2024. Sono 56, più 16 per cento rispetto ai 48 del 2023, gli studiosi dell’Università di Udine fra i più citati al mondo, cioè con maggiore impatto nella produttività scientifica. Di questi, 21 sono tra i primi 100mila in assoluto, il 17 per cento in...
L’Università di Firenze conferisce la laurea magistrale honoris causa a José María Peiró
L’Università di Firenze conferisce la Laurea magistrale Honoris Causa in Psicologia del ciclo di vita e dei contesti a José María Peiró, professore emerito of Social and Organizational Psychology presso l’Università di Valencia e già presidente dell’Associazione...
Al brevetto di Unimore e Polito il premio speciale “Imprenditoria femminile” nell’ambito dell’Intellectual Property Award del MIMIT
Nel 140° anniversario dell'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi (UIBM), il brevetto “Procedimento di fabbricazione additiva e prodotto ottenibile tramite il procedimento”, che vede come inventori la Prof.ssa Elena Bassoli e il Prof. Andrea Gatto di Unimore, insieme alla...
Woolshed: A New Era for Alpine Wool
Il 5 novembre 2024, alle ore 14:00, presso l'aula magna di IUAV a Tolentini - Venezia, si terrà la presentazione del progetto "Woolshed: Una nuova era per la lana alpina", cofinanziato dall'Unione europea attraverso il programma Interreg Alpine Space. Introduce...
Renato Camurri di Univr, nuovo direttore del “Centro studi italiani transatlantici”
Verona, 31 ottobre 2024. Renato Camurri, docente dell’università di Verona, è stato nominato direttore del “Centro studi italiani transatlantici”, frutto di una collaborazione tra l’ateneo veronese, istituzione fondatrice del centro, il Boston College e il Wellesley...
Innovazione, inclusione, dialogo, sostenibilità: il Rettore dell’Alma Mater indica le linee guida per il secondo triennio del suo mandato
Bologna, 30 ottobre 2024. Consolidare gli obiettivi raggiunti e affrontare con determinazione le nuove sfide. È la strada indicata dal Rettore Giovanni Molari per il secondo triennio del suo mandato alla guida dell’Università di Bologna. Il percorso avviato a partire...
Riccardo Ferretti di Unimore nel gruppo di esperti a supporto del Comitato Edufin del MEF
Il Prof. Riccardo Ferretti, ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari presso il Dipartimento di Comunicazione ed Economia di Unimore, è stato nominato membro del panel scientifico (SCP) a supporto del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle...
Gli odori del corpo umano sono un efficace mezzo di comunicazione sociale: gli individui esposti a un particolare tipo di odori, quelli emozionali, sperimentano una parziale replica dello stato affettivo del mittente. Questo fenomeno può essere particolarmente...
Due brevetti Unimore in finale al concorso “Intellectual Property Award 2023”
Modena e Reggio Emilia, 28 ottobre 2024. Due brevetti Unimore sono stati ammessi alla fase finale del concorso “Intellectual Property Award 2023”, con la proclamazione dei vincitori del premio IPA 2023, che si terrà in occasione dell’inaugurazione della Mostra...
All’IUAV presentazione di “Io, mostro”, il nuovo libro di Antonella Huber
Il prossimo 30 ottobre 2024, alle ore 17:00, presso l'aula magna Tolentini di IUAV, si terrà la presentazione di "Io, mostro" (Mimesis, 2024), l'ultimo libro di Antonella Huber, dove l'autrice indaga la pratica espositiva come nodo complesso di forze in competizione e...
A Macerata, le celebrazioni per il centenario di Maffeo Pantaleoni
In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità...
Nuovo sistema di denominazione OMS per i farmaci a base di cellule e geni
Modena, 25 ottobre 2024. Il Prof. Massimo Dominici, docente di Oncologia Medica presso l’Università di Modena e Reggio Emilia e, dal prossimo 1° novembre, Direttore del Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Materno-Infantili e dell’Adulto, ha recentemente...
A Reggio Emilia un convegno sulle trasformazioni dell’informazione locale
La digitalizzazione e le Ict stanno cambiando in profondità la vita di tutti noi e la quasi totalità dei settori economici e produttivi. E lo fanno generando una serie di trasformazioni che hanno chiaramente investito in maniera radicale anche il sistema dei media,...
Ad Aosta, “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”
Mercoledì 30 ottobre 2024 dalle 17:30 alle ore 19:00, presso la sede di Strada Cappuccini 2A ad Aosta, l’Università della Valle d’Aosta propone la conferenza “Acqua, Ghiaccio e Clima: le sfide del cambiamento”. L’iniziativa si inserisce nel quadro di Action for...
Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano ha scoperto che l’interazione tra proteine e RNA nel ribosoma primordiale, un fossile molecolare ancora presente nella struttura cellulare attuale, ha prevenuto la degradazione...
Giuseppe Tucci, una mostra raccolta e celebra il grande orientalista maceratese
L'Università di Macerata e l'Ismeo, Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, in collaborazione con Arte Nomade e l'Assessorato alla Cultura e all’Istruzione del Comune di Macerata, inaugureranno la mostra “Abbracciando l’infinito. L’eterna...
Diritti a ostacoli: pubblicato il primo Rapporto annuale dell’Osservatorio giuridico permanente della Statale di Milano
Milano, 18 ottobre 2024. Sono state oltre 800 le sentenze italiane ed europee (rese dalla Corte di Giustizia dell’Unione europea e dalla Corte europea dei diritti dell’uomo) che, nel corso del 2023, in ambito civile, penale e amministrativo, hanno trattato temi di...
IUAV organizza la conferenza finale congiunta dei progetti MSP
Quest'anno ricorrono dieci anni dall'adozione della Direttiva UE sulla Pianificazione dello Spazio Marittimo (MSP) il 23 luglio 2014. La DG MARE celebra i successi degli Stati Membri e di tutta la comunità MSP. Con una serie di eventi dinamici dedicati alla...
Il Sole “sorvegliato speciale” da parte del Gruppo Space Weather dell’Università degli Studi dell’Aquila
In data 8 ottobre 2024 un’eruzione di massa coronale (CME), diretta verso la Terra con l’impressionante velocità di circa 1.300 km/s, è stata espulsa dal Sole. La CME ha impattato con il nostro pianeta il 10 ottobre alle 16:00 UT, generando una tempesta geomagnetica...